Lady White
Guest
Possiamo metterlo online sul sito .. senza problemi.
C'è un'area download apposta.
Ciao
C'è un'area download apposta.
Ciao

Mister White ha scritto:Possiamo metterlo online sul sito .. senza problemi.
C'è un'area download apposta.
Ciao![]()
Bios ha scritto:arowana ha scritto:spero proprio che riusciate nell'intento ltrimenti caro Bios lo mandi a me e con tanta pazienza lo posto in in 3d appositoBios ha scritto:Guarda che è in PDF, mi sembra circa 2 Mbyte, ma non so come fare a postarlo, Borseggiatore mi ha detto che intende metterlo su Yahoo, se ci riusciamo, la cosa è fatta![]()
ciao
Lina
chi non ha testa ha braccia e mouse (IO)![]()
borseggiatore1 ha scritto:borseggiatore1 ha scritto:
Per determinare i livelli di resistenza di questo prezzo si possono calcolare altre percentuali.
Titoli Venduti Sotto il Livello del 50 per Cento
Il fatto che un titolo non riesca a superare il punto intermedio tra il minimo e il massimo estremo rappresenta un dato molto importante.
Infatti, se non viene comprato da mani forti e si mantiene su questo livello, significa che si trova in una posizione molto debole, ed è destinato a scendere fino al 75% e oltre rispetto al punto intermedio tra il massimo e il minimo estremo.
Un valore ancora più importante è rappresentato dal 50% del prezzo massimo.
Quando un titolo scende oltre questo livello, si trova in una posizione molto debole, perché se anche venisse comprato da mani forti e ricominciasse a salire, avrebbe comunque già perso il 50% rispetto al livello massimo. Non comprare mai un titolo che è sceso oltre questo livello, se prima le regole non ti confermano che presto riceverà supporto.
uhmaldiladellaldiqua ha scritto:secondo me una linea di sviluppo dello studio dovrebbe vertere su quanto tempo ha un movimento per correg.
Vi è poi un criterio tra tempo della correzione e profondità della stessa? Un movimento in dieci candele (non importa se mensili o annuali ecc) (10 x dire) prende a correg, in quante candele correg? Se dopo 3 candele rosse siamo cmq vicini (movimento orizzontale) ai max che succede?
Tempo della correzione: può un moviemento correttivo seguire il tempo del movimento principale? Prendete Fideuram o Mediolanum sui max: il movimento di lateralizzazione (circa sui max) è durato x, poi ha preso a scendere. Poteva quella lateralizzazione sui max durare di +? Secondo me no: se una correzione deve esserci questa non può avvenire dopo "troppo" tempo dal max: sui max c'è paura di scendere, e questa svanisce se dopo anni e anni si rimane su quei valori. La correzione deve avvenire in un lasso di tempo proporzionato alla salita (rovesciato in mk bearish). Per sfizio, fotografate a mente fideuram sui max e poi autostrade (sui max all'epoca) quando stava a 8-9: sembrava dovesse venire giu' a picco dopo la grande salita dai 2 euro: invece prese a lateralizzare per un tempo superiore alla salita. Vi è un tempo entro il quale correg.
Su quanto sia questo tempo possiamo fare delle ricerche. Io dico suxgiù il tempo del movimento principale. Bha