aldiladellaldiqua
THE REAL MATRIX is ECONOMIC
tontolina ha scritto:uhmaldiladellaldiqua ha scritto:secondo me una linea di sviluppo dello studio dovrebbe vertere su quanto tempo ha un movimento per correg.
Vi è poi un criterio tra tempo della correzione e profondità della stessa? Un movimento in dieci candele (non importa se mensili o annuali ecc) (10 x dire) prende a correg, in quante candele correg? Se dopo 3 candele rosse siamo cmq vicini (movimento orizzontale) ai max che succede?
Tempo della correzione: può un moviemento correttivo seguire il tempo del movimento principale? Prendete Fideuram o Mediolanum sui max: il movimento di lateralizzazione (circa sui max) è durato x, poi ha preso a scendere. Poteva quella lateralizzazione sui max durare di +? Secondo me no: se una correzione deve esserci questa non può avvenire dopo "troppo" tempo dal max: sui max c'è paura di scendere, e questa svanisce se dopo anni e anni si rimane su quei valori. La correzione deve avvenire in un lasso di tempo proporzionato alla salita (rovesciato in mk bearish). Per sfizio, fotografate a mente fideuram sui max e poi autostrade (sui max all'epoca) quando stava a 8-9: sembrava dovesse venire giu' a picco dopo la grande salita dai 2 euro: invece prese a lateralizzare per un tempo superiore alla salita. Vi è un tempo entro il quale correg.
Su quanto sia questo tempo possiamo fare delle ricerche. Io dico suxgiù il tempo del movimento principale. Bha
sai ceh pensavo dopo aver letto CELERON
che l'energia che deve rimanare costante.... per cui quella ce l'hai dal movimento precedente ... a da quella si dovrebbe capire come calcolare il tempo
il punto è:"come calcolo la massa in un trading range?"
Ciao Lina, secondo me qlc di vero c'è, non tutto "stipabile" in un formulario, ma qlc c'è. Senza scomodare la fisica (di cui dovresti sapere molto) se vi è un rapporto tra azione e reazione, questo rapporto deve essere di tempo (cioè la reazione deve avvenire in un certo tempo dall' "azione" cioè dal movimento principale) e di spazio (cioè la reazione cioè il moviemnto correttivo non deve di regola essere superiore all'azione stessa cioè al movimento principale; questo di regola, l'eccezione c'è ed è fresco fresco allegato il 1929 dove si è sceso sotto il punto di partenza, ma poi subito recuperato).
Il concetto deve poi considerare, come le matriosle di Migliorino che il discorso va riporodotto su frame diversi. Cioè se si sta ragionando su un intermedio come ami esprimerti in compagnia della Shool occorre considerare il ragionamento di sopra anche sul movimento superiore. Appena posso allego immag. Ciaissimo
