Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
non mi riferivo al funzionamento dello square del nove
ma ai vari quadrati che si sovrappongono ai grafici....con i loro angoli che mi sembra di capire Gann chiami sempre 1 x 1 ecc...ma niente hanno a che vedere con le angolari che si usano normalmente
non mi riferivo al funzionamento dello square del nove
ma ai vari quadrati che si sovrappongono ai grafici....con i loro angoli che mi sembra di capire Gann chiami sempre 1 x 1 ecc...ma niente hanno a che vedere con le angolari che si usano normalmente
è naturale che i sui angoli gann li chiami sempre 1x1, perchè la diagonale che parte dal vertice e dalla base del lato dello square e che vanno rispettivamente ai vertici e agli angoli del termine dello square (termine che è in relazione all'unità temporale scelta da te), rimangono delle 1x1 a tutti gli effetti , solo che si muovono con i coefficenti che si impostano
P.S. negli square non ci sono solo le 1x1, ma anche alte fun che squadrano lo square
non mi riferivo al funzionamento dello square del nove
ma ai vari quadrati che si sovrappongono ai grafici....con i loro angoli che mi sembra di capire Gann chiami sempre 1 x 1 ecc...ma niente hanno a che vedere con le angolari che si usano normalmente
Per determinare i livelli di resistenza di questo prezzo si possono calcolare altre percentuali.
Un valore ancora più importante è rappresentato dal 50% del prezzo massimo.
Quando un titolo scende oltre questo livello, si trova in una posizione molto debole, perché se anche venisse comprato da mani forti e ricominciasse a salire, avrebbe comunque già perso il 50% rispetto al livello massimo.
Per esempio Tim, max 16 euro e rotti in marz-00; il 50% di 16 è 8; significa(va) non comprare Tim sotto 8? Questa è la regola del 50% per esempio? Grazie
non mi riferivo al funzionamento dello square del nove
ma ai vari quadrati che si sovrappongono ai grafici....con i loro angoli che mi sembra di capire Gann chiami sempre 1 x 1 ecc...ma niente hanno a che vedere con le angolari che si usano normalmente
ESEMPIO:
Il prezzo minimo che il grano ha mai scambiato fu 28c per bushel. In marzo, 1852, quindi, ogni 28 mesi si troverebbe in quadratura il prezzo minimo. Il prezzo massimo del grano mai scambiato fu l’11/05/1917 quando le opzioni di maggio erano a 325, perciò richiederebbe 325 mesi per squadrare con il massimo assoluto. Il minimo che le opzioni di maggio abbiano mai segnato fu 44c, quindi, richiederebbe 44 mesi di tempo per squadrare il prezzo minimo. Il range tra 44 e 325 è 281c che richiederebbe 281 mesi, 281 settimane o 281 giorni per squadrare il range. Tu devi guardare sul Grafico Master e osservare che 2 quadrati di 144 equivalgono a 288, perciò, dovresti aspettarti un cambiamento di trend tra 281 e 288 o vicino alla fine del secondo quadrato di 144.
7x44, il minimo estremo, corrisponde a 308, perciò 6,5 volte corrisponderebbe a 286, che è dentro due punti alla fine del quadrato di 144 o alla fine del secondo quadrato segnando 286 un importante periodo temporale da osservare per un cambiamento di trend.
Per determinare i livelli di resistenza di questo prezzo si possono calcolare altre percentuali.
Un valore ancora più importante è rappresentato dal 50% del prezzo massimo.
Quando un titolo scende oltre questo livello, si trova in una posizione molto debole, perché se anche venisse comprato da mani forti e ricominciasse a salire, avrebbe comunque già perso il 50% rispetto al livello massimo.
Per esempio Tim, max 16 euro e rotti in marz-00; il 50% di 16 è 8; significa(va) non comprare Tim sotto 8? Questa è la regola del 50% per esempio? Grazie
E' un errore prendere una sola parte di un concetto che fa parte di una serie di regole.
Il fatto che un titolo non riesca a superare il punto intermedio tra il minimo e il massimo estremo rappresenta un dato molto importante.
Infatti, se non viene comprato da mani forti e si mantiene su questo livello, significa che si trova in una posizione molto debole, ed è destinato a scendere fino al 75% e oltre rispetto al punto intermedio tra il massimo e il minimo estremo.
Un valore ancora più importante è rappresentato dal 50% del prezzo massimo.
Quando un titolo scende oltre questo livello, si trova in una posizione molto debole, perché se anche venisse comprato da mani forti e ricominciasse a salire, avrebbe comunque già perso il 50% rispetto al livello massimo. Non comprare mai un titolo che è sceso oltre questo livello, se prima le regole non ti confermano che presto riceverà supporto.
Una dei tanti particolari delle regole e quello di confrontarlo con l'indice di riferimento e vedere se quest'ultimo e conforme a l'andamento e tante altre da saper sapientemente abbinare.