Non è un'opzione, il derivato ha una differenza rispetto all'indice data sia dai dividendi attesi (allo stacco di solito si riduce) sia dalle potenziali aspettative future (nel 2008 fine - 2009 quotava anche 400 punti in meno, in periodi positivi ormai lontani anche 100/200 punti in più). Per quanto mi riguarda non ho mai visto time decay. A volte in tutto il trimestre la forbice (ad esempio i 50 punti attuali) non è mai scesa sino alla scadenza. Occhio a conoscere bene gli strumenti prima di usarli, se no ci si fa male...
I future non sono opzioni e viceversa...
Oggi: fin qui poco mosso, dopo pranzo seguiremo gli USA e domani : SORPRESONA !!! (Almeno tutti pensiamo così, invece il mercato sembra aver già prezzato la vittoria della vecchia.

).
Se vince il vecchio cappotta tutto, ma la Brexit c'è una volta l'anno

.
Vedremo....
P.S. Un giorno vorrei capire perchè il nostro indice è così sensibile alle elezioni USA e non ad esempio a piccoli nostri problemi quali:
- Debito pubblico
- interessi sul debito pubblico
- Saldo bilancia commerciale
- Andamento PMI
- Costi della ricostruzione terremoto
Mah ....