Dax: T+1
L’interruzione delle
sequenze negative dei T-2 permette di inaugurare un nuovo T+1 dal minimo del 6/2 a 7537, inaugurazione che troverà insindacabile conferma con il T-1 in corso capace di chiudere positivo.
Contestualmente il T+1
inverso, in cammino da 10 sedute da 7872, dovrà rendere evidenti le pratiche di chiusura con almeno un T-2 inverso al ribasso.
Sul brevissimo periodo il 1° T-1, in seconda parte del 3° T-3, affronta la sua
fase ciclica di chiusura mentre un T-1 inverso, introdotto in mattinata da una
lingua di Bayer di ordine T-4, attende ultime conferme dal fattore tempo (T-3 inverso positivo) dopo il nulla osta del fattore prezzo (rottura di 7626) per certificare la propria presenza e dominanza.
L'annuale inverso, negativo ed in vita da 228 sedute, si posiziona ampiamente nella finestra temporale in grado di intercettarne il minimo di chiusura. Naturalmente in tale fase non potrà trovare ospitalità ciclica un Mensile inverso al rialzo.
Il massimo dunque a 7872 del 28/1 propone coraggiosamente la propria candidatura per configurarsi come
solstizio ciclico, al netto di una possibile lingua di Bayer, sull'ordine ciclico Annuale. Il fattore tempo ne sarà, come detto, insindacabile giurato.
A rendere credibile tale candidatura interviene l'inconsistenza fino ad ora rilevata sull'ordine Intermedio a vantaggio di Semestrale e Mensile.
Ove tale evidenza non fosse smentita dai fatti gli spazi di manovra rialzisti si assottiglierebbero ancor di più visto il vincolo ribassista gravante sul T+1 sopra proposto, secondo di un Mensile già vincolato a chiusura negativa e con Punto di Controllo della fase ribasso attualmente sui massimi a 7872 in attesa poterne diminuire l’ampiezza alla chiusura dell’attuale T+1 inverso.
L’analisi del
trend con l’indicatore
Ichimoku permette di scomporre nel suo sguardo d’insieme:
* una inversione ribassista
Kijun sen cross di valenza debole (avvenuta sopra la
Kumo) il 4/2
* la perdita di conferma rialzista da parte della
Chikou span
* una perforazione della
Senkou span A ed un primo approccio sul forte supporto della
Kumo
La posizione
flat assunta nel frattempo dalla
Kjiun sen in zona 7700 ne attiva una forte capacità magnetica di attrazione
Appunto!!!
Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.