FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il medio periodo (T+2, T+3)

1760775888729.png


Data aggiornamento: 18 ottobre 2025
Sottostante: FTSEMIB Future
Ciclo di riferimento: T+2 (Mensile);
Time Frame: 1gg
Progressivo: 3°ciclo
Inizio: 5°Settembre 2025
Fase: correttiva
Swing incondizionato: 43280;
Swing condizionato: N/A;
Sottociclo Future di 3 ordini inferiori in progress: 7°T-1;
Vincoli Future attivi: nessuno;
Sottociclo Inverso di 3 ordini inferiori in progress: 2°T-1;
Vincoli Inverso attivi: 4°T-2i per Ti a 4 tempi;
Oscillatori/indicatori: nessuno;
Pattern:
  • Inside Daily del 15/16Ott da 820pt/1.98%. Uscita ribassista e target raggiunto nella seduta di ieri;
Finestra temporale indicativa top ciclico (4/5 tempi): 1/13Ott, massima estensione 17Ott (requisito soddisfatto);
Finestra Prezzo obiettivo di top: TP1 42900/43175 (soddisfatto), TP2 43435/43725 (non soddisfatto);
Finestra temporale indicativa di bottom ciclico (4/5 tempi): 15/27Ott, massima estensione 31Ott;
Finestra Prezzo obiettivo di bottom: TP1 39065/40145;


Commento sintetico:
Ottava interlocutoria e caratterizzata da una discreta volatilità quella appena conclusa che però, grazie alla violazione di quota 41220pt avvenuta ieri, ci consegna ufficialmente l'inversione di tendenza del Semestrale in vita dallo scorso aprile.

Dal minimo di martedì 14Ott, il nostro derivato si colloca all'interno di una nuova oscillazione di breve periodo che, nella sua massima estensione temporale possibile, potrà assumere caratteristiche di Bisettimanale e all’interno della quale tutti i sottocicli a 4 sedute risultano vincolati al ribasso (punto di controllo).

La rottura dell'importante sostegno statico offerto dal bottom del 5Set ha attivato la proiezione correttiva di cui ai valori in evidenza nonché un pattern di doppio massimo 22Ago/9Ott con analogo epilogo per la componente Prezzo.​

Tutto ciò avrà ragione di manifestarsi con tempistiche ragionevolmente brevi a patto che lo sviluppo ciclico inverso mantenga integra la propria impostazione rialzista (correttiva per il sottostante).
 
Ultima modifica:
1761381304598.png


Data aggiornamento: 25 ottobre 2025
Sottostante: FTSEMIB Future
Ciclo di riferimento: T+2 (Mensile);
Time Frame: 1gg
Progressivo: 3°ciclo
Inizio: 5°Settembre 2025
Fase: correttiva
Swing incondizionato: 43280;
Swing condizionato: 42555;
Sottociclo Future di 3 ordini inferiori in progress: 9°T-1;
Vincoli Future attivi: nessuno;
Sottociclo Inverso di 3 ordini inferiori in progress: 3°T-1;
Vincoli Inverso attivi: 4°T-1 per T+1i a 4 tempi;
Oscillatori/indicatori: nessuno;
Pattern:
  • Inside Daily del 22/24Ott da 825pt/1.98%. In attesa.;
Finestra temporale indicativa top ciclico (4/5 tempi): 1/13Ott, massima estensione 17Ott (requisito soddisfatto);
Finestra Prezzo obiettivo di top: TP1 42900/43175 (soddisfatto), TP2 43435/43725 (non soddisfatto);
Finestra temporale indicativa di bottom ciclico (4/5 tempi): 15/27Ott, massima estensione 31Ott;
Finestra Prezzo obiettivo di bottom: TP1 41530/41970 (soddisfatto); TP2 /39065/40145 (in attesa);


Commento sintetico:
Contesto ciclico di breve periodo decisamente più complesso quello del nostro derivato che, rispetto alla ciclicità dell'SPX, viaggia con circa 7 sedute di ritardo.

I corsi del FTSEMIB, infatti, con la chiusura di ieri si posizionano esattamente a metà dell'ampio canale di medio periodo delimitato nella parte alta dal doppio massimo 22Ago/8Ott ed in quella inferiore dal double bottom 5Set/17Ott.

Un contesto questo che, se facciamo riferimento al recente passato, ha sempre identificato una fase di accumulo. Ovviamente non sappiamo se anche questo transitorio avrà lo stesso epilogo tuttavia i periodi Dic'23/Gen'24 e Ott/Dic'24 hanno fatto da prologo a nuovi high di grado Annuale.

Comunque, per farla breve, la violazione di questo canale dovrebbe garantire la sostenibilità di un deciso movimento direzionale di medio periodo.

Da un punto di vista ciclico, l'interruzione della sequenza ribassista sui sottocicli a 4 sedute ci indica che dal minimo del 17Ott il MIB ha introdotto una nuova oscillazione Bisettimanale (almeno).

Se questo ciclo sarà in grado di preservare la sua natura rialzista oppure, così come ha fatto l'SPX, di generare un nuovo high, il bottom del 17Ott risulterà propedeutico all'avvento di una nuova oscillazione ciclica Trimestrale (almeno). In tal senso, i primi segnali espansivi premonitori giungeranno sopra l’importante swing collocato a 42555pt, nonché apripista del pattern Inside commentato nella scheda di sintesi, che abiliterà la proiezione target in evidenza. Per contro, la conclusione del Settimanale in vita dal 17Ott, prevista all’interno dell’ottava entrante, dovrà mantenere connotati espansivi fornendo importanti spunti operativi.

Infine concludo sottolineando che, in mancanza di nuovi high, la possibilità di avere una seconda oscillazione di medio periodo come quella che ha contraddistinto il periodo Ago'24/Apr'25 rimarrà concreta.​
 
1761995014810.png


Data aggiornamento: 1° novembre 2025
Sottostante: FTSEMIB Future
Ciclo di riferimento: T+2 (Mensile);
Time Frame: 1gg
Progressivo: 4°ciclo
Inizio: 17 ottobre 2025
Fase: espansiva
Swing incondizionato: 41080;
Swing condizionato: 42505;
Sottociclo Future di 3 ordini inferiori in progress: 3°T-1;
Vincoli Future attivi: nessuno;
Sottociclo Inverso di 3 ordini inferiori in progress: 5°T-1;
Vincoli Inverso attivi: 5°T-1 per T+1i a 4 tempi;
Oscillatori/indicatori: divergenza Bearish RSI del 30Ott;
Pattern:
  • Inside Daily del 22/24Ott da 825pt/1.98%. Uscita rialzista con target raggiunto a 43135pt.;
Finestra temporale indicativa top ciclico (4/5 tempi): 18/28Nov, massima estensione 4Dic;
Finestra Prezzo obiettivo di top: TP 44095/45100 con violazione di quota 43295pt;
Finestra temporale indicativa di bottom ciclico (4/5 tempi): 26Nov/8Dic, massima estensione 12Dic;
Finestra Prezzo obiettivo di bottom: tbd;


Commento sintetico:
Certamente meno brillante ma decisamente più onesto rispetto a S&P500, il MIB disegna un 2°Settinanale inverso ribassista e aggiunge al suo puzzle ciclico di medio periodo un nuovo tassello di grado Mensile.

Una nuova oscillazione che, se si rivelerà in grado di lanciare il Prezzo oltre l'ostacolo posto a 43295 oppure di delineare un Bisettimanale a minimi crescenti ma in rialzo-rialzo sui rispettivi Settimanali (Tempo), qualificherò come la prima che insisterà in quella di grado superiore Trimestrale con primo target in ambito Mensile collocato nella finestra 44100/45100.

In tal caso, e solo in presenza di questa dinamica, anche per il nostro derivato varranno le stesse considerazioni di sostenibilità per l'ambito Semestrale così come già denunciate per l’S&P500.

Per l'ottava entrante, preso atto del riassorbimento dell’asimmetria che era presente in ambito T+1 grazie alla formazione di un Bisettimanale inverso a 3 tempi, il primo livello da monitorare in ottica di inversione T+1 Future sarà offerto da quota 42505pt, livello che se non interessato da movimenti correttivi entro la seduta di martedì, sarà fisiologicamente destinato da aggiornarsi con il trascorrere del fattore Tempo.​
 
Buonasera Elico mi perdoni ma l’annuale partito il 5 agosto 2024 non dovrebbe chiudere a breve ? Dopo aver raggiunto un top notevole ora è il tempo che deve essere soddisfatto; sono trascorsi oltre 300 giorni ; quindi le chiedevo quando prevede che possa chiudere il ciclo annuale; con una correzione di almeno un 7/10% , grazie
 
Buonasera Elico mi perdoni ma l’annuale partito il 5 agosto 2024 non dovrebbe chiudere a breve ? Dopo aver raggiunto un top notevole ora è il tempo che deve essere soddisfatto; sono trascorsi oltre 300 giorni ; quindi le chiedevo quando prevede che possa chiudere il ciclo annuale; con una correzione di almeno un 7/10% , grazie
Ciao,

in ambito di lungo periodo sto seguendo la centratura dettagliata in questo post:


Di fatto un 3°Biennale dal 5Ago'24 il cui primo sottociclo si è concluso lo scorso aprile dopo 3 Trimestrali. Nella fattispecie l'oscillazione Ago'24/Apr'25 può assumere caratteristiche di Semestrale lungo/Annuale corto, non c'è alcuna differenza.

Ora il MIB si colloca nella seconda oscillazione della quale dovremmo intuire i connotati: Annuale canonico a 4 tempi, la cui conclusione è attesa nella primavera 2026, oppure un altro sottociclo corto a 3 Trimestrali (si veda il commento odierno)?

Tutto ciò andrà ricondotto ad un ciclo Pluriennale nato nel 2020 e strutturato a 3 T+6 con chiusura indicativa da ricercarsi nella seconda metà del 2026/inizio 2027.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto