BENI STABILI Merrill Lynch guarda il reddito e dice ''buy''
Websim - 09/01/2007 16:25:07
Beni Stabili (BNS.MI) promossa, Risanamento (RN.MI) bocciata. E' questo il giudizio di Merrill Lynch. La banca d'affari americana in un report sul settore immobiliare europeo diffuso stamattina ha tagliato la raccomandazionesu Risanamento portandola a neutral da buy (acquistare). Giudizio opposto su Beni Stabili: la banca Usa ha riavviato la copertura sul titolo con il rating buy (acquistare) e target price a 1,3 euro, il 6% in più rispetto a ora.
Nel complesso, il giudizio della banca d'affari sui titoli europei del settore immobiliare è positivo, perché "il settore non è caro" e perché i flussi di investimento dovrebbero proseguire anche nel 2007. "L'asset allocation sta cambiando ancora a favore dell'immobiliare", si legge nel report, secondo cui sarà il settore uffici il più favorito. Mentre tra i mercati il preferito rimanela Gran Bretagna (overweight).
Quanto all'Italia, le novità arriveranno tutte dall'introduzione delleSiiq. In particolare la nuova figura societaria, acronimo di "Società per gli investimenti immobiliari delle quotate", offrirà un fisco più leggero, niente più Irap e Ires, ma imposta sostitutiva del 20%. Potranno indossare però l'abito delle Siiq solo le società che hanno almeno l'85% degli immobili destinati ad affitto e garantire la distribuzione dell'80% degli utili, caratteristiche non lontane da Beni stabili.
Nel valutare Beni Stabili (BNS.MI), Merrill Lynch ha adottato un nuovo metodo, non più basato sul Nav (valore attualizzato dei cespiti), ma sul Roev (ritorno sul valore d'impresa), calcolato in base alla frazione Ebitda/Ev, dove Ev sta per valore d'impresa (capitalizzazione di Borsa più debito).
La valutazione basata sul Roev non è una semplice fotografia dell'azienda, ma indica la sua capacità di crescere e produrre reddito. Col Nav non si ha una visione sui tempi in cui gli immobili rimangono sfitti, sui costi di acquisizione di nuovi clienti, costi di ristrutturazione eccetera, il Roev li riassume tutti.
Valutando quindi Beni Stabili secondo il nuovo metodo proposto da Merrill Lynch, il titolo potrebbe valere 1,3 euro, stimando un Roev del 4%. Secondo Merryll Lynch a spingere la redditività del settore saranno diversi motivi, quasi tutti legati all'introduzione delle Siiq che porterà a:
Attenzione alla qualità, scelta che possono permettersi solo grossi investitori;Quotando a premio sul Nav: le società potranno aumentare la leva finanziaria, indebitarsi di più rispetto al passato per aumentare gli investimenti;aumento dei dividendi;avvio di importanti operazioni di ristrutturazione: Ipo secondarie per quotare quella parte di attività che più risponde al regime voluto dalle Siiq;maggiore attenzione ai flussi di cassa che aumenteranno grazie a una tassazione più bassa;sviluppo di nuovi mercati interessanti legati all'ingresso di nuovi Paesi nell'area Ue. Unica nota dolente espressa da Merrill Lynch riguarda Risanamento (RN.MI). La banca d'affari evidenzia alcune incertezze legate principalmente al procedere dei progetti dell'area Falck e Milano Santa Giulia.