Obbligazioni bancarie Banca Marche subordinate XS0257293828 e XS0302580880: dolcetto o scherzetto?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione NoWay
  • Data di Inizio Data di Inizio
Riguardo la 2015, riporto ciò che ha scritto l'ottimo TheFog dall'altra parte

premesso che siamo sempre nel campo delle ipotesi, le retail avranno probabilmente lo stesso destino delle altre ma non e' detto che successivamente non avranno qualche forma di risarcimento
un po' come per gli azionisti con un possibile warrant
 
hai ragione amorgos, il problema non e' la liquidita' o meno del titolo, il problema e' che sta a 22 e se la tua view vede difficile che il fitd lasci in mano ai junior bondholders il 25% di bdm significa che vedi possibile, se non probabile, anche un taglio prima della conversione (un 50%?)
in effetti sarebbe cmq questione di pazienza, un paio d' anni se non meno passano in fretta
premetto che sto facendo un ' altra ipotesi su un aspetto di cui ancora non ho letto discussione alcuna
supponiamo che convertano al 100% (a questo punto nella parte alta della forchetta pessimismo/ottimismo) che succederebbe? il passaggio richiederebbe anche il pagamento del capital gain?
te lo dico per esperienza fatta con conversione t1 popular in convertibile popular a 100, mi ritrovai un botto di capital gain da pagare (avevo preso a 43) e un titolo illiquido in ptf che valeva teoricamente 100 (in 2 anni)
in quel caso non avendo liquidita' disponibile fui costretto a vendere dei titoli per colmare il buco
faccio un esempio pratico
se uno ha per caso 1 milione di bdm a pmc 40, viene convertito al 100% e fara' 600k di gain cioe' potrebbero chiedergli subito 156k di tasse
il nostro amico russiabond, fosse ancora dentro, avrebbe rischiato una richiesta per 300k euro di tasse anticipata senza poter liquidare parzialmente il titolo
 
a prescindere dall’aggettivo scelto (“minore” o “marginale”) la sostanza del ragionamento è questa:

1)chi prendesse in considerazione un’entrata nei T2 di BdM e facesse delle ipotesi sul rendimento ottenibile, dovrebbe porsi molte domande;

2)se tra le ipotesi fissate vi fosse la conversione in azioni, una di queste domande riguarderebbe l’entità della monetizzazione finale;

3)tale monetizzazione non potrebbe prescindere, tra l’altro, dal futuro prezzo di mercato della banca, né dalla facilità con cui i titoli azionari sarebbero scambiati.

In altre parole: se entrassi oggi in una T2 a 20, sperando di essere convertito a 100, dovrei anche stimare quale NAV avrebbe la banca e con quale penalizzazione le azioni scambierebbero, tenendo conto della liquidità attesa per i titoli.
E' vero: la situazione su BdM è estremamente ingarbugliata e il quantum della monetizzazione (un aspetto importante), per quanto non “marginale” in assoluto, diventa “minore” rispetto ad altre questioni.


Ultimo commento: non pretendo certo di stilare pagelle né per singole discussioni né per singoli utenti. Credo però di aver diritto ad un’opinione personale sia sugli uni che sugli altri. E di regolarmi di conseguenza nella scelta degli interlocutori con i quali scambiare pareri.
 
[..]
supponiamo che convertano al 100% (a questo punto nella parte alta della forchetta pessimismo/ottimismo) che succederebbe? il passaggio richiederebbe anche il pagamento del capital gain?
te lo dico per esperienza fatta con conversione t1 popular in convertibile popular a 100, mi ritrovai un botto di capital gain da pagare (avevo preso a 43) e un titolo illiquido in ptf che valeva teoricamente 100 (in 2 anni)
in quel caso non avendo liquidita' disponibile fui costretto a vendere dei titoli per colmare il buco
faccio un esempio pratico
se uno ha per caso 1 milione di bdm a pmc 40, viene convertito al 100% e fara' 600k di gain cioe' potrebbero chiedergli subito 156k di tasse
il nostro amico russiabond, fosse ancora dentro, avrebbe rischiato una richiesta per 300k euro di tasse anticipata senza poter liquidare parzialmente il titolo

Interessante. :up:

In effetti era un aspetto che non avevo considerato affatto, nella convinzione che il capital gain venisse calcolato non al momento della conversione bensì al momento della vendita del titolo riveniente.
Secondo la tua esperienza, il calcolo al momento della conversione dipende dall'intermediario o esiste una norma specifica al riguardo e quindi l'applicazione è generale?
 
hai ragione amorgos, il problema non e' la liquidita' o meno del titolo, il problema e' che sta a 22 e se la tua view vede difficile che il fitd lasci in mano ai junior bondholders il 25% di bdm significa che vedi possibile, se non probabile, anche un taglio prima della conversione (un 50%?)
in effetti sarebbe cmq questione di pazienza, un paio d' anni se non meno passano in fretta
premetto che sto facendo un ' altra ipotesi su un aspetto di cui ancora non ho letto discussione alcuna
supponiamo che convertano al 100% (a questo punto nella parte alta della forchetta pessimismo/ottimismo) che succederebbe? il passaggio richiederebbe anche il pagamento del capital gain?
te lo dico per esperienza fatta con conversione t1 popular in convertibile popular a 100, mi ritrovai un botto di capital gain da pagare (avevo preso a 43) e un titolo illiquido in ptf che valeva teoricamente 100 (in 2 anni)
in quel caso non avendo liquidita' disponibile fui costretto a vendere dei titoli per colmare il buco
faccio un esempio pratico
se uno ha per caso 1 milione di bdm a pmc 40, viene convertito al 100% e fara' 600k di gain cioe' potrebbero chiedergli subito 156k di tasse
il nostro amico russiabond, fosse ancora dentro, avrebbe rischiato una richiesta per 300k euro di tasse anticipata senza poter liquidare parzialmente il titolo
ah si ?
ed allora perchè nella ristrutturazione greca non calcolarono le minusvalenze quando misero in carico i nuovi bond al valore di 30/100 ?
assurdo
 
Interessante. :up:

In effetti era un aspetto che non avevo considerato affatto, nella convinzione che il capital gain venisse calcolato non al momento della conversione bensì al momento della vendita del titolo riveniente.
Secondo la tua esperienza, il calcolo al momento della conversione dipende dall'intermediario o esiste una norma specifica al riguardo e quindi l'applicazione è generale?

non ne ho idea, ho avuto solo quella esperienza e al tempo mi dissero che non vi era scelta (bim)
puo' essere interessante chiedere a chi alla fine ha scambiato forzatamente i bond seat in azioni ,al tempo io incassai un gigantesco loss liquidando le posizioni sui bond, non so del "trattamento fiscale" in quel caso
 
Premetto che non conosco BDM e sono esposto su Etru
Qualcuno conosce la struttura del debito di Bdm?

In particolate quanti mil di
Sub 1
Sub 2 Upper
Sub 2 Lower

ci sono
Anche per capire se le prime due cat possono bastare a coprire il fabbisogno senza toccare le Sub 2LT.
 
nei vari documenti che avete postato (the fog, gml, am e altri) ho notato che quando si parla di tagli/ conversione la dicitura e' sempre (da verificare)
TAGLIO O CONVERSIONE, non taglio e/o conversione
letta cosi' sembra che l' una escluda l' altra, non si possano cioe' attuare entrambe

non ho idea se sia un dettaglio che alla fine avra' consistenza oppure no, abbiamo visto che su bdm che seguire troppo i dettagli non ha portato a grandi risultati e non vorrei mettermi anche io ad inseguire elementi cosi' sottili da essere alla fine fuorvianti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto