Obbligazioni bancarie Banca Marche subordinate XS0257293828 e XS0302580880: dolcetto o scherzetto?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione NoWay
  • Data di Inizio Data di Inizio
Vorrei richiamare l'attenzione su un aspetto che forse sfugge (almeno a me inizialmente sfuggiva), concentrati come siamo sull'equazione "aiuti di Stato" => bail in.
Lo spirito iniziale della legge (a cui si sta tornando) non era tanto quello di limitare il moral hazard bensì di limitare gli effetti distorsivi sulla concorrenza.
Mettiamo un attimo tra parentesi il fatto se l'intervento del FITD sia da considerare privato o statale e chiediamoci invece se sia o meno distorsivo della concorrenza.
La risposta mi pare più semplice ed univoca...

Esatto...:up:
 
Vorrei richiamare l'attenzione su un aspetto che forse sfugge (almeno a me inizialmente sfuggiva), concentrati come siamo sull'equazione "aiuti di Stato" => bail in.
Lo spirito iniziale della legge (a cui si sta tornando) non era tanto quello di limitare il moral hazard bensì di limitare gli effetti distorsivi sulla concorrenza.
Mettiamo un attimo tra parentesi il fatto se l'intervento del FITD sia da considerare privato o statale e chiediamoci invece se sia o meno distorsivo della concorrenza.
La risposta mi pare più semplice ed univoca...

Su questo ce ne sarebbero da dire...

Una banca decotta fa fronte alla inevitabile fuoriuscita di capitali offrendo conti deposito a tassi fuori mercato.

In assenza di un cavaliere bianco credibile si fa ricorso ad un consorzio privato (e obbligatorio) di banche che spintaneamente si dichiara pronto a sottoscrivere parte dell'aumento di capitale e a garantire parte dei crediti deteriorati.

Il tutto viene giustificato con il maggior costo che comporterebbe garantire i depositi rispetto alla liquidazione dell'istituto, costo che naturalmente l'offerta di tassi spropositati sui conti deposito ha aumentato a dismisura.

Non mi pare una soluzione cristallina dal punto di vista della distorsione della concorrenza. Sarei curioso di sapere quanto le altre banche siano contente di questa soluzione. :mmmm:
 
Lux non fa testo, tra l'altro il tizio in lettera con 300K (fuori range) IMHO è lo stesso che è in denaro a 56 (dentro il range)

Qualcuno ha i prezzi OTC ?

ciao,
cdr

Beh su lux uno scambio a 57 l'ha fatto, a 59,48 li prendi se vuoi , che faccia testo o meno...
mi correggo ora è a 59,40

Soliti impanicati...? :mumble: :mmmm:
 
Ultima modifica:
Beh su lux uno scambio a 57 l'ha fatto, a 59,48 li prendi se vuoi , che faccia testo o meno...
mi correggo ora è a 59,40

Soliti impanicati...? :mumble: :mmmm:

La lettera è fuori soglia su Lux ;)
Il denaro è dentro la soglia, per questo credo sia la stessa persona...

Threshold55.8600 / 58.1400

Se poi vuoi guardare Lux allora la 2016 ha lettera a 68.21 e poi a 75

ciao,
cdr
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto