Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione (1 Viewer)

Alobar

So di non sapere...
chi puo darmi un link utile e anche qualche dritta lo ringrazio molto

Sul FOL ci sono state molte discussioni (in tutti i sensi:D) su questi titoli. Yunus (aka Zhelgadis) aveva ben riassunto le basi in questo messaggio (che riporto con piccole modifiche):

"1. Pagano una cedola semestrale, come i normali BTP, pari in questo caso all'1,85% annuo (0,925% semestrale). Sembra pochino, vero?
no.gif

2. La cosa interessante è che il capitale viene rivalutato, giorno per giorno seguendo l'indice di inflazione. Questo si riflette sull'importo della cedola stessa
yes.gif


Facciamo un esempio semplice: Acquisto oggi in emissione a 100 un BTPi con cedola dell'1%, taglio 1000€.
Supponiamo che l'inflazione rimanga costante e pari a quella attuale: 3,5%

Tra un anno avrò incassato l'1% di cedola (5€ + 5€)
MA, sempre tra un anno, il valore nominale non sarà più di 1000€, ma di 1035! Questo perché l'inflazione viene incorporata nel valore nominale del titolo. Questo si riflette anche sulla cedola, che vengono sempre calcolate sul valore nominale. Per cui in realtà le due cedole non sono di 5€, ma 5€ rivalutati. Nel nostro caso, 5,0875€ + 5,175€.

Insomma, tra un anno, ipotizzando che la quotazione rimanga fissa al 100%, il tuo investimento avrà un valore complessivo di 1045,2625€, con un rendimento (al lordo delle tasse) pari al 4,52625%.
ok.gif


Ad esempio, il Btpi-15St12 1,85% IT0004216351
paga una cedola reale dell'1,85% annuo, più il meccanismo di rivalutazione di cui ti ho parlato prima. Inoltre, si acquista (prezzo attuale) a 97,58: considerato che a scadenza mancano circa 4 anni e 3 mesi, questo significa
1. un ulteriore 0,58% annuo lordo di rendimento in più (per il recupero dei corsi, credo che rimborsi a 100)
2. Che la cedola effettiva è dell'1,80588% (perché invece di pagare 1000, paghi 9758)
3. Che recuperi il 102,48% dell'inflazione (per lo stesso motivo). Per cui, con inflazione al 3,5% la rivalutazione del capitale è del 3,5868%

Solo due cose a cui fare attenzione, prima di decidere eventualmente per l'acquisto:

1. E' un titolo quotato in borsa. Per cui, se aspetti la scadenza non ci sono problemi, se pensi di aver bisogno dei soldi prima fatti due conti in tasca. Eventualmente puoi investire parte dei denari in CCT, che sono titoli a tasso variabile con oscillazioni molto contenute.
2. Il prezzo a cui acquisterai è il valor nominale * la quotazione in borsa (al momento, 97,58%) * il coefficiente di indicizzazione dall'emissione al giorno dell'acquisto (al momento 1,04512). Per questo titolo, i coefficienti si trovano a http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/D...ien3/index.htm

Per cui adesso, il lotto minimo si compra a (1000€ * 0,9758 * 1,04512) = 1019,83€ + le commissioni bancarie (tratta, mi raccomando ...
biggrin.gif
)"
 

Marcantonio Bragadin

Nuovo forumer
scusatemi bellissima discussione ma siete troppo avanti per me devo fare un po di studio per mettermi in pari...:help:
sento che molti parlano d'iniziare ad accumolare come strategia di diversificazione questo tipo obbligazioni
però non trovo nessuna spiegazione base(ovvero facile facile da capire adatta agli zucconi come lo scrivente) sul funzionamento di questo tipo di obbligazioni.
chi puo darmi un link utile e anche qualche dritta lo ringrazio molto
nottegiorno

Puoi partire dal sito del tesoro http://www.dt.tesoro.it/opencms/ope...di_stato/BTP-indicizzato-all-inflazione.pdf&] e anche http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/dati_statistici/btpei_capitale_emissione_rivalutato/
 

Trecilindri

Nuovo forumer
Cominciamo da qualche regola di buon senso:

3) compatibilmente con le proprie esigenze, soprattutto di durata dell'investimento, è sempre meglio acquistare titoli di recente emissione con un basso CdI. In questo modo si riduce al minimo il rischio di deflazione (il rimborso finale in ogni caso non può essere inferiore a 100) e poi perchè si minimizzano i rischi fiscali descritti nel punto successivo;


Scusate l'ignoranza, ma potete dettagliarmi il punto di cui sopra? Mi e' chiaro il discorso dei rischi fiscali ma non quello di minimizzare il rischio di deflazione.

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
 

Big Dot

Mod TOL, Banche e CC
Scusate l'ignoranza, ma potete dettagliarmi il punto di cui sopra? Mi e' chiaro il discorso dei rischi fiscali ma non quello di minimizzare il rischio di deflazione.

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

L'indicizzazione all'inflazione di questi titoli agisce tramite moltiplicazione dell'importo nominale per un coefficiente (detto CdI=coefficiente di indicizzazione) che misura il rapporto tra l'inflazione alla data di emissione e alla data attuale.
Quindi anche effettuando una compravendita ad un prezzo di mercato uguale sia in acquisto che in vendita, i due movimenti in entrata e in uscita possono essere diversi a meno che l'inflazione non sia rimasta invariata.

Tuttavia per regolamento, qualunque cosa succeda, i BTPI non possono rimborsare a scadenza un valore nominale inferiore a 100 (ad esempio in caso di CdI=0,95 il valore nominale del titolo è 95), mentre durante la vita del titolo le compravendite possono avvenire anche a CdI minori di 1.

Quindi in caso di scenari deflazionistici prolungati, se si compra un BTPI con CdI 1,30 a scadenza ci si potrebbe trovare col CdI a 1,10 mentre se si acquista un titolo a CdI 1,05 e a scadenza il CdI dovesse essere 0,85 in ogni caso il titolo rimborserebbe come se il CdI fosse 1,0
 

Trecilindri

Nuovo forumer
L'indicizzazione all'inflazione di questi titoli agisce tramite moltiplicazione dell'importo nominale per un coefficiente (detto CdI=coefficiente di indicizzazione) che misura il rapporto tra l'inflazione alla data di emissione e alla data attuale.
Quindi anche effettuando una compravendita ad un prezzo di mercato uguale sia in acquisto che in vendita, i due movimenti in entrata e in uscita possono essere diversi a meno che l'inflazione non sia rimasta invariata.

Tuttavia per regolamento, qualunque cosa succeda, i BTPI non possono rimborsare a scadenza un valore nominale inferiore a 100 (ad esempio in caso di CdI=0,95 il valore nominale del titolo è 95), mentre durante la vita del titolo le compravendite possono avvenire anche a CdI minori di 1.

Quindi in caso di scenari deflazionistici prolungati, se si compra un BTPI con CdI 1,30 a scadenza ci si potrebbe trovare col CdI a 1,10 mentre se si acquista un titolo a CdI 1,05 e a scadenza il CdI dovesse essere 0,85 in ogni caso il titolo rimborserebbe come se il CdI fosse 1,0

Quindi il vantaggio si materializza solo:

- a scadenza e per CDI inferiore a 1 (in quanto comunque verrebbe rimborsato a 1)?

Altra domanda: i diversi CDI aumentano e decrescono nella stessa percentuale?
 

Big Dot

Mod TOL, Banche e CC
Quindi il vantaggio si materializza solo:

- a scadenza e per CDI inferiore a 1 (in quanto comunque verrebbe rimborsato a 1)?

Sì esattamente :up:
Di fatto è una tutela ulteriore che ti puoi prendere, poi devi valutare anche il resto però, come dice il negus, compatibilmente con le tue esigenze. Diciamo che va soppesato e bilanciato con gli altri parametri da valutare in questo tipo di titoli che sono: prezzo di mercato, durata, cedola :Y

Altra domanda: i diversi CDI aumentano e decrescono nella stessa percentuale?

Sì, perché si basano sullo stesso indice (HICP). Quindi presi due BTPI con CdI diverso e prese due date in cui entrambi i BTPI erano in corso, il rapporto tra i corrispondenti CdI finale e iniziale è uguale
 

Alobar

So di non sapere...
Quindi il vantaggio si materializza solo:
- a scadenza e per CDI inferiore a 1 (in quanto comunque verrebbe rimborsato a 1)?

Sì, ma solo se stiamo parlando del vantaggio di portare a scadenza questo titolo (il 2019) in relazione ad altri BTPei (o simili) emessi prima di questo, di fronte a un periodo (mooolto!) lungo di deflazione, tale da portare il CdI sotto l'unità alla fine dei 10 anni di vita del titolo. Per il resto questo titolo non ha vantaggi particolari rispetto ad altri BTPei.
 

Marcantonio Bragadin

Nuovo forumer
salve a tutti
dove posso trovare i vari CdI?
Ad esempio per la GR0338001531 ho trovato questo
http://www.montetitoli.it/news/a_ccoef/archivio/eurostat/09/pdf/GR0338001531-marzo09p.pdf
ma mi sembra molto basso in relazione alla data di emissione

Il titolo indicato è stato emesso il 25 luglio 2002 e il CdI è esatto; all'inizio di questa discussione ho postato un file excel con il quale si può calcolare qualsiasi CdI (riferito all'inflazione europea ex tabacco).

Il sito di Monte titoli riporta già i coefficienti relativi al mese di marzo 2009 ma c'è scritto che sono provvisori, anche perchè il dato relativo all'inflazione di gennaio con i pesi delle varie componenti sarà reso noto il 27 febbraio 2009, o almeno così dice il sito di eurostat.
 

Users who are viewing this thread

Alto