Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione (1 Viewer)

porchetto

la casa non fallisce
ho letto questo post sul 3d che seguo delle convertibili
più siete gli specialisti mi date un parere su BTPi17? nell'ottica della diversificazione
grazie
 

Yunus80

Del PIG non si butta nulla
Se la scadenza non è un problema, meglio IMHO il 2023, che quota più basso, ha una cedola più alta, un CdI probabilmente più basso e offre a parità di inflazione un REL superiore.
 

troppidebiti

Forumer storico
Ciao lambda, io in questi momenti sto accumulando sul 2023.

Intanto perchè ha un CdI molto basso (1,049), poi perchè ha un rendimento reale lordo superiore al 3,50%, che storicamente è già un livello molto buono, infine perchè credo che difficilmente avremo problemi di inflazione per un anno o due e quindi cerco scadenze un po' più lunghe.

Inutile dire che questo è molto più volatile del 2012 e che soprattutto è necessario avere un orizzonte almeno di medio termine. Insomma, prudenza e buon senso, come sempre ;)

con che pezzature accumili sempre se non sono indiscreto:lol:
 

negusneg

New Member
scusa la mia ingnoranza in materia, ma appunto perchè legati all'inflazione, questi btpi e presi per lo più a questi prezzi, se parte l'inflazione dovrebbero rendere di più e quindi quotare più alti:-? ...non ci dovremmo preoccupare dell'inflazione con questi.... o sbaglio:help:

Non sbagli, il punto è che il mercato attualmente crede che ci sarà deflazione, o inflazione molto bassa, per un lungo periodo, e questo spiega perchè le quotazioni dei BTPi sono scese.

La differenza di rendimento fra i BTP ed i BTPi (senza considerare gli incrementi futuri del CdI) di uguale durata (la cosiddetta break-even inflation) viene interpretata come una stima di inflazione futura.

Attualmente quella differenza è di un punto percentuale, quindi secondo il mercato avremo un'inflazione dell'1% per un lungo periodo di tempo.

Se l'inflazione sarà più alta dell'1% guadagnerà di più chi ha investito in BTPi, se sarà più bassa renderanno di più i BTP.
 

negusneg

New Member
ho letto questo post sul 3d che seguo delle convertibili
più siete gli specialisti mi date un parere su BTPi17? nell'ottica della diversificazione
grazie

Se la scadenza non è un problema, meglio IMHO il 2023, che quota più basso, ha una cedola più alta, un CdI probabilmente più basso e offre a parità di inflazione un REL superiore.

Concordo con Yunus, il 2023 è meglio, anche se naturalmente nel breve è più volatile (= se i prezzi scendono ancora scenderà un po' di più).

Come diversificazione è un ottimo titolo, anche se con la BSCV non è che c'entri molto. In un portafoglio ben gestito direi che c'è spazio per entrambi.
 

p_dinamite

Forumer attivo
ho letto questo post sul 3d che seguo delle convertibili
più siete gli specialisti mi date un parere su BTPi17? nell'ottica della diversificazione
grazie
anche il 2019 non è male (ha un CDI inferiore anche al 2023)
e forse (a parte oggi che di 2023 ne han scambiato davvero tanti) è più liquido del 2023.
Anche se... il 2023 è quello che offre il REN più elevato.
Detto questo dopo aver liquidato qualche tempo fa il 2014 adesso son esposto sul 2019 (che a 89-90 completerò i miei acquisti in piramiding) e penso che comincerò ad entrare anche sul 2023:D
 

lambda

Forumer attivo
Ciao lambda, io in questi momenti sto accumulando sul 2023.

Intanto perchè ha un CdI molto basso (1,049), poi perchè ha un rendimento reale lordo superiore al 3,50%, che storicamente è già un livello molto buono, infine perchè credo che difficilmente avremo problemi di inflazione per un anno o due e quindi cerco scadenze un po' più lunghe.

Inutile dire che questo è molto più volatile del 2012 e che soprattutto è necessario avere un orizzonte almeno di medio termine. Insomma, prudenza e buon senso, come sempre ;)


Grazie molte negusneg, ne approfitto per chiedere alcune info e te o a chi gentilmente mi risponderà.
Per il Cdi lo vedo su borsa italiana, ma al link che io ho
http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/obbligazioni/notiziedettaglio/btpi.htm
trovo solo il cdi di febbraio.
Mi chiedo quindi quando tempo prima si conosce il cdi e poi poichè credo che dipenda sia dall'inflazione che dalla scadenza che dal tasso fisso, la relazione relativa tra questi coefficienti non cambia mai?
Mi spiego oggi il cdi del 2010 per esempio è maggiore di quello del 2012 sarà sempre così??
La verità è che mi sfugge anche a grandi linee come viene calcolato.
 

Users who are viewing this thread

Alto