Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione

scrivo perchè come un amico di questo 3d sa debbo comprare tante obbligazioni, che non potrò poi movimentare, mi sembra un suggerimento le BNScv va già bene
per i TDS indicizzati all'inflazione ho solo il timore, perdonatemi per la perplessità, che l'inflazione reale si discosti da quella percepita e che venga in un certo qual modo anche manipolata con modifiche periodiche del paniere.

Non vorrei sembrare stupido ma sebbene ferro e cemento abbiano ora prezzi dimezzati tanti altri prezzi (in primis la manodopera non sono scesi anzi) e ho la sensazione che l'1% di inflazione che può essere misurata è abbastanza utopico.

Posso fidarmi di questi titoli?

che cosa è il CDI?

grazie ancora agli amici.
 
Grazie molte negusneg, ne approfitto per chiedere alcune info e te o a chi gentilmente mi risponderà.
Per il Cdi lo vedo su borsa italiana, ma al link che io ho
http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/obbligazioni/notiziedettaglio/btpi.htm
trovo solo il cdi di febbraio.
Mi chiedo quindi quando tempo prima si conosce il cdi e poi poichè credo che dipenda sia dall'inflazione che dalla scadenza che dal tasso fisso, la relazione relativa tra questi coefficienti non cambia mai?
Mi spiego oggi il cdi del 2010 per esempio è maggiore di quello del 2012 sarà sempre così??
La verità è che mi sfugge anche a grandi linee come viene calcolato.

Le tabelle mensili vengono calcolate sull'incremento/decremento dell'inflazione di due mesi prima.

Il dato di gennaio ancora non è stato calcolato in via definitiva, e quindi le tabelle di marzo sono ancora provvisorie. Per questo Borsa Italiana ha deliberato che in via eccezionale le operazioni effettuate oggi e domani abbiano valuta 27/2.

I dati definitivi dovrebbero essere resi noti il 27.

L'incremento dei diversi CdI è lo stesso, ovviamente cambia il valore assoluto in base alle diverse date di partenza.

Il calcolo è una semplice interpolazione giornaliera dell'incremento mensile. Semplificando ai massimi, se l'aumento mensile è dello 0,30% ed il mese ha 30 giorni il CdI aumenterà ogni giorno dello 0,01%.

La formula esatta la trovi qui:

http://www.dt.tesoro.it/opencms/ope...di_stato/BTP-indicizzato-all-inflazione.pdf&]

http://www.dt.tesoro.it/export/site...itoli_di_stato/Es_calcolo_ind_riferimento.pdf
 
Il CdI è un coefficiente progressivo, basato a 1 all'emissione del titolo, che riflette l'andamento dell'inflazione europea ex-tobacco. Quando compravendi il titolo, il corso secco di negoziazione viene moltiplicato per il CdI per determinare il tuo prezzo di carico. Sommando poi il rateo si ottiene il prezzo tel qel.
Per quel che riguarda l'attendibilità, vai a mettere il dito in una piaga prurulenta, visto che è uno dei temi storicamente più caldi :D Rimanendo ai numeri, possiamo comunque dire che le eventuali manipolazioni dell'indice non gli hanno impedito di superare il 4% la scorsa estate...
Tieni presente che l'inflazione, che si riflette nell'andamento del CdI, viene capitalizzata - questo vuol dire che il capitale del titolo varia giorno per giorno seguendo l'andamento del coefficiente, con un valor minimo garantito a scadenza pari a 100. Visti i tuoi scopi, tienilo presente ;)
 
MILANO (MF-DJ)--Il Ministero del Tesoro ha collocato nelle aste odierne
BTPei per 1,729 mld euro.

Il rendimento del BTPei decennale con scadenza il 15 settembre 2019 e'
sceso al 3,26% dal 3,4% della precedente asta. L'ammontare offerto e'
stato pari a 980 mln e la domanda a 1,451 mld con un bid-to-cover ratio di
1,48 (2,18).

Il BTPei con scadenza il 15 settembre 2023 e' stato offerto per 749 mln
e richiesto per 1,193 mld con un bid-to-cover ratio di 1,59 (1,61 nel
precedente collocamento). Il rendimento e' salito al 3,65% dal 2,53%.

La data di regolamento e' fissata al 27 febbraio.
red/mri
(fine)


MF-DJ NEWS
25 feb 2009 11:31
 
Il CdI è un coefficiente progressivo, basato a 1 all'emissione del titolo, che riflette l'andamento dell'inflazione europea ex-tobacco. Quando compravendi il titolo, il corso secco di negoziazione viene moltiplicato per il CdI per determinare il tuo prezzo di carico. Sommando poi il rateo si ottiene il prezzo tel qel.
Per quel che riguarda l'attendibilità, vai a mettere il dito in una piaga prurulenta, visto che è uno dei temi storicamente più caldi :D Rimanendo ai numeri, possiamo comunque dire che le eventuali manipolazioni dell'indice non gli hanno impedito di superare il 4% la scorsa estate...
Tieni presente che l'inflazione, che si riflette nell'andamento del CdI, viene capitalizzata - questo vuol dire che il capitale del titolo varia giorno per giorno seguendo l'andamento del coefficiente, con un valor minimo garantito a scadenza pari a 100. Visti i tuoi scopi, tienilo presente ;)
quindi l'aumento del CDI non subisce la scellerata tassazione della prodi?

se è così buono a sapersi

il prezzo che vedo sul TOL è tel quel o secco rispetto al cdi ?
grazie
 
quindi l'aumento del CDI non subisce la scellerata tassazione della prodi?

se è così buono a sapersi

il prezzo che vedo sul TOL è tel quel o secco rispetto al cdi ?
grazie
Non sono esperto di materia fiscale, per cui è meglio se aspetti un intervento del Negus ;)
Comunque, se ho ben capito, ti vengono supertassati solo gain e cedole maturati nel periodo in cui il titolo era affidato. Se il BTPi scade successivamente, la tassazione extra non dovrebbe applicarsi alla rivalutazione...
 
sicuramente è stato scritto, ma non lo ritrovo
se l'inflazione risultasse in futuro negativa, come si comporterebbero i btpi?
ovvero il capitale su cui si calcola la cedola (%fissa) rimane invariato (in sostanza c'è un floor) oppure il caiptale si riduce quanto l'inflazione?
grazie
sam
 
sicuramente è stato scritto, ma non lo ritrovo
se l'inflazione risultasse in futuro negativa, come si comporterebbero i btpi?
ovvero il capitale su cui si calcola la cedola (%fissa) rimane invariato (in sostanza c'è un floor) oppure il caiptale si riduce quanto l'inflazione?
grazie
sam

per la componente interesse essi andranno calcolati sul valore nominale * il tasso * il CDI
ovvio che se il cdi quotasse 0.95 gli interessi si ridurrebbero in egual misura...
floor sugli interessi non mi sembra che ci sia
c'è invece per il capitale rimborsato che in nessun caso può essere inferiore a 100
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto