Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione

Ue-16: inflazione all'1%, Italia 1,3%

E' il livello piu' elevato da febbraio 2009

26 febbraio, 11:28

f9e17aec5e3621ed1b2d0d3e2222b14a.jpg


(ANSA) - BRUXELLES, 26 FEB - L'inflazione di Eurolandia continua a risalire la china. In gennaio - secondo Eurostat - si e' attestato sull'1% (0,9% a dicembre). Per tornare ad un livello piu' elevato bisogna andare indietro di un anno, quando nel gennaio 2009 l'inflazione fu dell'1,1% prima di scendere sotto l'1% da febbraio. Nell'Ue-27 l'inflazione e' salita a gennaio all'1,7% (1,5% a dicembre). A gennaio la Germania mostra un'inflazione allo 0,8%, la Francia all'1,2%, l'Italia all'1,3%, la Spagna all'1,1%.
 
Variazioni mensili

Allego un grafico che mostra le variazioni mensili dell'indice europeo dei prezzi ex tabacco dal 2000.
Le variazioni mostrate dal grafico impattano sui titoli con due mesi di ritardo: ad esempio per il mese di gennaio 2010 il valore è pari a 107,75 in diminuzione rispetto al valore di 108,61 relativo a dicembre 2009.
La variazione mensile di gennaio 2010 farà diminuire il coefficiente di indicizzazione durante il mese di marzo 2010.
Si possono anche vedere quali mesi sono storicamente in aumento e quali in diminuzione.
 

Allegati

  • Grafico statistiche rilevazioni mensili gennaio 2010.JPG
    Grafico statistiche rilevazioni mensili gennaio 2010.JPG
    37 KB · Visite: 536
leggendo quà e là e aspettando il lavoro finale di p_dinamite forse è utile ragionare ancora e precisare sulla duration dei BTPi.
Il BTpi ha duration rispetto all' inflazione =0
Cambiamenti nell' inflazione( teoricamente) non influenzano il suo prezzo, ma fanno chiaramente cambiare il CDI e quindi avremo riflessi sul dirty price.
La duration reale dei BTPI è molto più grande rispetto alla duration nominale del BTP corrispondente (per la differenza nella cedola).
La duration reale del BTPi (> della duration dei BTP corrispondenti ) al variare del rendimento reale ( che rispecchia i cambiamenti nel rendimento dei titoli non derivanti da inflazione) determina un cambiamento maggiore nel prezzo dei BTPi rispetto al cambiamento di prezzo ( per la stessa causa) nei BTP.
Quindi una variazione nel credit risk paese ha un effetto molto maggiore nei BTPi rispetto ai BTP.
Se abbiamo un aumento dei tassi dovuto ad inflazione l' effetto sarà tutto sui BTP e i BTPi daranno la "falsa" impressione di essere comunque più stabili nelle quotazioni
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto