Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mediobanca – Bollore' scende sotto il 6% del capitale

Il finanziere francese Vincent Bollore' ha limato ancora la propria partecipazione nel capital di Mediobanca, di cui rimane comunque il secondo socio.
A fine 2019 Bollore' aveva in capo il 6,7% di Mediobanca, per un valore di Borsa pari a 566 milioni e, dopo suddetta cessione, la partecipazione si dovrebbe essere ridotta al 5,7 per cento.
Secondo quanto riportato dalla stampa, dal rapporto annuale del gruppo transalpini emerge che un’ulteriore quota dell’1% e' stato venduta nello scorso gennaio a un prezzo di oltre 9 euro per azione, per un incassi totale di oltre 90 milioni.
Il primo azionista di Mediobanca resta Leonardo Del Vecchio con il 9,89% del capitale, seguito appunto da Bollore', dal gruppo Blackrock (4,98%) e Mediolanum (3,28%).
 
Mediobanca – Bollore' scende sotto il 6% del capitale

Il finanziere francese Vincent Bollore' ha limato ancora la propria partecipazione nel capital di Mediobanca, di cui rimane comunque il secondo socio.
A fine 2019 Bollore' aveva in capo il 6,7% di Mediobanca, per un valore di Borsa pari a 566 milioni e, dopo suddetta cessione, la partecipazione si dovrebbe essere ridotta al 5,7 per cento.
Secondo quanto riportato dalla stampa, dal rapporto annuale del gruppo transalpini emerge che un’ulteriore quota dell’1% e' stato venduta nello scorso gennaio a un prezzo di oltre 9 euro per azione, per un incassi totale di oltre 90 milioni.
Il primo azionista di Mediobanca resta Leonardo Del Vecchio con il 9,89% del capitale, seguito appunto da Bollore', dal gruppo Blackrock (4,98%) e Mediolanum (3,28%).

Ma Bolloré ciapa-chel-ghé scappa dall'Italia?
 
Per il ctf (XS1957103846) con strike= 6.5805, barriera al 140% (9.2127) è corretto calcolare il rimborso, con una quotazione a scadenza di Eur/try= 11, nel modo seguente?
- performance rispetto strike= 11/6.5805= 1.671 (67.1%)
- performance sopra barriera= 67.1%-40%=27.1%
Rimborso: 1000-271=729
 
Italia, produzione industriale sprofonda a minimi record a marzo su Covid - Istat

ROMA, 10 maggio (Reuters) - Crollo record e oltre le attese per la produzione industriale italiana a marzo, con l'economia sconvolta dalle pesanti restrizioni alle attività imposte dall'epidemia di Covid-19.
Secondo dati diffusi stamani da Istat, nel mese in esame la produzione segna un tonfo congiunturale senza precedenti (-28,4%) dopo il -1% (rivisto) di febbraio, e una flessione tendenziale record del 29,3% dal -2,3% (rivisto) del mese precedente. Su base annuale, si tratta della tredicesima contrazione consecutiva.
Le attese degli analisti erano per un declino del 20% su mese e del 20,7% su anno a marzo della produzione, considerata un buon anticipatore del Pil.
L'istituto di statistica segnala che tutti i principali settori di attività economica registrano contrazioni tendenziali e congiunturali "in molti casi di intensità inedite": nella fabbricazione di mezzi di trasporto e nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori la caduta supera ampiamente il 50%. Relativamente meno accentuato è il calo nelle industrie alimentari, bevande e tabacco che, considerando la media degli ultimi tre mesi mantengono una dinamica tendenziale positiva.
Nella media del primo trimestre dell'anno, il livello destagionalizzato della produzione diminuisce dell'8,4% rispetto ai tre mesi precedenti.
Il Pil si è contratto del 4,7% nel primo trimestre, mentre gli analisti assumono in media un calo del 10% quest'anno, sempre a patto che il rimbalzo dell'economia nel secondo semestre sia robusto. Il governo stima un 2020 a -8%, con rischi al ribasso.
Secondo un report di Oxford Economics, l'intensificarsi del lockdown a partire dalla seconda metà di marzo peserà ancora di più su produzione e Pil nel secondo trimestre, con una contrazione del prodotto interno lordo che si porterà all'11%.
Anche gli indicatori sul Pmi di aprile hanno toccato livelli minimi senza precedenti, mentre gli analisti inglesi ipotizzano che il Pil riesca a tornare ai livelli del quarto trimestre 2019 solo nel 2023.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto