Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono nei casini per la cedola di DE000CJ2E5F3 e al riguardo chiedo pf se qualcuno ha ricevuto notizie dalla sua banca. gm

E’ vero che il 1838 cc prevede che “La banca ..deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, curare le riscossioni per conto del depositante, e in generale provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli “ ma pochi sanno di aver firmato, quasi sempre, l’accettazione della prassi bancaria che prevede il pagamento delle cedole al “dopo incasso” ( servizio mediante il quale la banca viene incaricata di riscuotere la cedola e di accreditare il relativo importo solo a riscossione avvenuta)

Se la banca dimostra l’”usuale diligenza” a sollecitare i vari intermediari ( tipo depositaria, Monte titoli ecc) è a posto.

E io che faccio? Mica posso chiedere il default di Commerzbank di cui sono creditore e che comunque ha pagato ?

Oltre al rischio liquidità per i certificati c’è quindi un vero e proprio rischio”incasso”, stante le inefficienze dei tanti (troppi!) intermediari che si frappongono tra l'emittente del certificato e il risparmiatore che lo ha in portafoglio.


Il tuo contributo è molto interessante. Come temevo le Banche, che ovviamente conoscono da sempre i problemi più comuni che possono accadere, si sono cautelate contrattualmente inserendo clausole (che definirei vessatorie) nei confronti dei propri Clienti.
Pertanto le risposte degli operatori telefonici sono 'formalmente' corrette, nel senso che conoscono le clausole che le Banche fanno obbligatoriamente firmare al Cliente e che rendono pertanto molto difficile, se non impossibile, ottenere un vittoria legale.
L'unica possibilità per il Cliente, come pure ad esempio per i contratti telefono, gas, luce, ecc, è quella di cambiare gestore facendo in modo che il mercato vada a colpire le Banche che danno il servizio peggiore.
Anche far conoscere le problematiche in cui incorrono le Banche, come facciamo qui nel Forum, è un importante referenza negativa, che evidentemente le Banche stesse sottovalutano...

In particolare per la cedola del certificato da te menzionato siamo in molti ad attendere ma non abbiamo al momento alcuna garanzia di accredito…….
 
Ultima modifica:
mi hanno applicato il cambio BCE del 5 novembre (sebbene il certif rimborsasse con valuta 6), tra l'altro non maggiorato dello 0,10% (costo commissionale per il cambio euro usd)

In questo caso tra l'altro sono stato fortunato.. ma se andava a mio sfavore invece?
ciao
Andrea


Per chi fosse ancora interessato (verifica tra 2 giorni con rimborso al 99%) ci sono ancora offerte su GB00BGDGFW34...
 
ne abbiamo già parlato stamattina Giancarlo e a riguardo:
- non sappiamo quale cambio applicherà l'intermediario al momento del rimborso (cosa rilevante ai fini fiscali)
- non sappiamo quando sarà effettuato il rimborso (il certificato gemello tardò quasi 2 settimane prima di essere rimborsato)
- la distanza dallo strike non è così alta
- il mm è assente
 
Secondo me é una buona opportunità XS1907563198, per chi ha dollari sul conto
Tiffany é sotto OPA a 135 $ e il certificato verrebbe rimborsato a 109,9 il 27 Febbraio
Miglior ask a 107,7 ma ci sono anche scarichi sul bid; rendimento annualizzato sull'ask 8%
Qua l'unico rischio é che l'OPA salti del tutto, mi sembra molto improbabile
 
Secondo me é una buona opportunità XS1907563198, per chi ha dollari sul conto
Tiffany é sotto OPA a 135 $ e il certificato verrebbe rimborsato a 109,9 il 27 Febbraio
Miglior ask a 107,7 ma ci sono anche scarichi sul bid; rendimento annualizzato sull'ask 8%
Qua l'unico rischio é che l'OPA salti del tutto, mi sembra molto improbabile

qualche giorno fa avevo guardato le put su tiffany ed erano molto molto care.. segno che quindi il mercato prezza il rischio che effettivamente l'operazione possa saltare
 
qualche giorno fa avevo guardato le put su tiffany ed erano molto molto care.. segno che quindi il mercato prezza il rischio che effettivamente l'operazione possa saltare

Le hai guardate prima o dopo lunedì scorso? Perché prima e dopo lunedì sono due mondi completamente diversi, anche se il certificato non si é alzato granché... e comunque secondo me, anche se saltasse, a 95 US$ non ci torna, il mercato "ricorderebbe" in qualche modo la valutazione data da LVMH
 
JE00BGBBH804

Da banca sella mi dicono che il titolo non è negoziabile per problemi di fiscalità perchè all'interno ci sono dei titoli particolari....
L'unico titolo potrebbe essere Twitter, anche se altri certificati con all'interno Twitter sono negoziabili....

Boh, mi adeguo ma mi sa di caxxata....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto