Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su Fineco è già in sospeso (giustamente)



Il future si muovo un po' diversamente, io attendo di entrare su qualcosa basato su indici (es. eurostoxx oil & gas) piuttosto che qualcosa legato ai future
In effetti il future al quale è agganciato il certificato è un po' datato ed è grossomodo sul valore di strike , ecco forse il motivo della tenuta del prezzo del cert., grazie
 
riguardo al rispetto del regolamento
oggi e' stato assente tutto il santo giorno il MM su DE000DS34DF3, stranamente con sottostante FCA

forse le norme valgono solo per Andre
 
IT0005379687 venduto sul finale, grazie a chi l'aveva segnalato (lo seguivo dal mattino, ma sono entrato solo dopo averne visto i molti scambi ed aver atteso la quasi apertura usa)...Mi auguro che domani lo vendiate ancor meglio! :cin:
 
riguardo al rispetto del regolamento
oggi e' stato assente tutto il santo giorno il MM su DE000DS34DF3, stranamente con sottostante FCA

forse le norme valgono solo per Andre

No, anche per me... :D
Cmq certe cose andrebbero davvero corrette perchè il rapporto emittente - investitore è davvero troppo sbilanciato... solo che si dice, si ripete, si riripete, ma chi di dovere non agisce...
 
IT0005379687 venduto sul finale, grazie a chi l'aveva segnalato (lo seguivo dal mattino, ma sono entrato solo dopo averne visto i molti scambi ed aver atteso la quasi apertura usa)...Mi auguro che domani lo vendiate ancor meglio! :cin:

Secondo me oggi il MM non ci ha capito proprio più niente... vedevo salti continui anche con GE stabile...
 
A mio parere le trattative tra Fca e Peugeot per creare un nuovo gigante dell’auto, che si posizionerebbe al quarto posto tra i big del settore, hanno alcuni punti a favore e altri a sfavore. Vediamoli.
L’operazione, secopndo quanto è possibile analizzare, sarebbe positiva per:
-le sinergie di costo ottenibili: gli analisti di Equita, ad esempio, stimano oggi in un report risparmi lordi di circa 3,5-5,5 miliardi, pari cioè a circa il 2-3%% delle vendite combinate. Per fare un confronto nel deal, saltato, con Renault erano 5 i miliardi dichiarati.
-esiste poi una complementarietà geografica: FCA forte in nord America e Peugeot più forte in Asia e nel resto del mondo.
-track record positivo di Tavares nell`integrare Opel.
In ogni caso il deal con Renault, poi saltato, era più positivo per:
-dimensioni: i volumi 2018 combinati di 8.7 milioni (n.4 al mondo) sono lontani dai 15 raggiungibili con Renault-Nissan-Mitsubishi
-concentrazione in zona Emea (acronimo di Europe, Middle East, and Africa): post fusione con PSA 43% vs Renault 35%. Ciò significa che potrebbero esserci tagli.
-esposizione all`elettrico: PSA è più avanti di FCA, ma Renault-Nissan è leader (nel 2018 volumi oltre le 10 volte più grandi di PSA).
Ci sono poi alcuni nodi politici all’operazione:
-governo francese (azionista di PSA col 12.2%), indicato da Exor quale responsabile del fallimento del tentato merger con Renault (di cui è azionista col 15%);
-Trump che 2 estati fa si era opposto all`ipotesi che un cinese potesse rilevare il marchio Jeep. Ora i cinesi di DongFeng detengono il 12% di PSA ante fusione e ad agosto circolavano rumour di uscita
-governo italiano; il precedente Lega-5 Stelle non era risultato ostile all`ipotesi Renault. Probabile ci possa comunque essere una reazione negativa dei sindacati ai possibili tagli.
Gli aspetti finanziari. Una fusione alla pari porterebbe Exor+Peugeot+stato francese al 26% (i cinesi di Dongfend più o meno 6%); il concambio sulla media dei 6 mesi è di 1,75 volte.
Il Sole 24 ore/Festa
 
Quando la gente smetterà di dar retta a certi personaggi sarà sempre troppo tardi.
Commissioni implicite nel prezzo di questi prodotti (da KID):

XS1273319100: Costi (per anno) = 1.16% - numero di anni = 5 - costi totali = 5.80%
XS1273325768: Costi (per anno) = 1.47% - numero di anni = 5 - costi totali = 7.35%
XS1273320884: Costi (per anno) = 2.08% - numero di anni = 4 - costi totali = 8.32%

riprendo questo vecchio post perchè avevo pensato di utilizzare i certificati per posticipare minus in scadenza 2019.... quindi rivendendo il giorno dopo lo stacco (che non ho capito quando sia il 5/12)
In questo caso i costi impliciti non incidono o meglio incidono sul prezzo per il tempo che li terrei in portafoglio corretto?
C'è di meglio allo scopo?
L'alternativa è operare con i futures però in quel caso dovrei espormi in maniera molto più sostenuta per ottenere lo stesso risultato...
 
Chiedo pf un aiuto per il solito problema data di acquisto cedole, record date e cedola pagata
Il 17 cm ho acquistato il titolo CH0485002197 ; la cedola è stata pagata il 21 cm ; la record date, per i certificati Leonteq e’ il giorno precedente alla data di pagamento .
Ora la banca dice che la cedola non è arrivata perchè io ho fatto l'operazione di acquisto con la ib il 17, ma il passaggio di proprietà è avvenuto il 21.
Ma è vero ? Fa fede non la data dell'acquisto, ma quella dell'addebito?
gm
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto