Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
oggi ho visto parecchi cert con prezzi superiori ai prezzi di rimborso… purtroppo per me non li avevo in portafoglio… non capisco da cosa dipenda... forse l'effetto fiat ha sballato gli algoritmi?
Volevo segnalare che questo certificato XS1273325685 di Citigroup è stato stranamente ritirato dal mercato ho fatto una segnalazione a Fineco ora mi faranno sapere. Se qualcuno di voi magari ha notizie in merito. La cosa strana è che sul Tlx è visibile!!
Volevo segnalare che questo certificato XS1273325685 di Citigroup è stato stranamente ritirato dal mercato ho fatto una segnalazione a Fineco ora mi faranno sapere. Se qualcuno di voi magari ha notizie in merito. La cosa strana è che sul Tlx è visibile!!
Semplicemente perché ne avevo una quantità abnorme (diciamo più di mille...) e prezzo di carico sugli 80. Quindi ho pensato che il ben di Dio non va sprecato. Rimane comunque un ottimo certificato (scoperto da Alex) che continua a star bene in portafoglio.
Volevo segnalare che questo certificato XS1273325685 di Citigroup è stato stranamente ritirato dal mercato ho fatto una segnalazione a Fineco ora mi faranno sapere. Se qualcuno di voi magari ha notizie in merito. La cosa strana è che sul Tlx è visibile!!
Anch'io concordo. Ritengo, come già visto in altre occasioni, che quando si verifica una crescita forte di un sottostante, l'algoritmo di calcolo del MM vada a sovradimensionare i valori secondo regole che non tengono conto dei valori di rimborso.
Se entri in Fineco ti dice: nessun risultato per la ricerca XS1273325685
E' nel mio ptf, per cui posso entrare sul ctf e mi da:bid 995 (12) ask 1015(27)
oggi ho visto parecchi cert con prezzi superiori ai prezzi di rimborso… purtroppo per me non li avevo in portafoglio… non capisco da cosa dipenda... forse l'effetto fiat ha sballato gli algoritmi?