Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
upload_2020-4-14_18-54-32.png
 
Io però continuo a dubitare che movimenti così bruschi possano essere "semplici" vendite...

Per l'appunto, era meglio lasciare i mercati liberi di agire, almeno ti sarebbe rimasto lecitamente il dubbio. Oggi invece hai una sola certezza ( a meno di ritenere il divieto valido solo per alcuni e non per altri), ossia che l'Italia si vende non per speculare e che se ci fosse stato il contributo degli shorters magari un rimbalzo serio ogni tanto lo avrebbe fatto. Invece eccoci qua...con un misero 5% di rialzo in una settimana contro il 13,5% degli americani , il 13% del Dax e il 9% dell'Eurostoxx ( tutti mercati liberi)
 
Per l'appunto, era meglio lasciare i mercati liberi di agire, almeno ti sarebbe rimasto lecitamente il dubbio. Oggi invece hai una sola certezza ( a meno di ritenere il divieto valido solo per alcuni e non per altri), ossia che l'Italia si vende non per speculare e che se ci fosse stato il contributo degli shorters magari un rimbalzo serio ogni tanto lo avrebbe fatto. Invece eccoci qua...con un misero 5% di rialzo in una settimana contro il 13,5% degli americani , il 13% del Dax e il 9% dell'Eurostoxx ( tutti mercati liberi)

No, no, io penso proprio che l'Italia si venda per speculare e che lo si faccia perché è tremendamente più facile con noi che con altri...
 
Stupisce in particolare il netto strappo all'in giù della Borsa Italiana rispetto all'estero

Non stupisce affatto. Come detto precedentemente più volte, quando danno una botta al mondo, gli USA, il DAX, storicamente recuperano (si veda post 2008); noi, già tramortiti, che di certo non brilliamo per alcun motivo, recuperiamo più lentamente e molto meno (si veda post 2008).

Sarà forse possibile rivedere i 23000 punti, ma quando non lo so e di certo avremo un ritardo congenito rispetto alle dinamiche di altri (DAX, USA).
Ciò significa che saremo "esposti" ai massimi degli altri mercati.

Il mio errore è stato comprare certificati con più Italia che altro, in questi giorni sto valutando switch alla pari.
 
Adidas reports yet to be concluded syndicated loan comprising of a loan commitment of €2.4B from KfW and €600M from other banks.
The company need to suspend dividend payments till the duration of the facility.
The duration of the facility is 15 months (until July 2021).
 
Per l'appunto, era meglio lasciare i mercati liberi di agire, almeno ti sarebbe rimasto lecitamente il dubbio. Oggi invece hai una sola certezza ( a meno di ritenere il divieto valido solo per alcuni e non per altri), ossia che l'Italia si vende non per speculare e che se ci fosse stato il contributo degli shorters magari un rimbalzo serio ogni tanto lo avrebbe fatto. Invece eccoci qua...con un misero 5% di rialzo in una settimana contro il 13,5% degli americani , il 13% del Dax e il 9% dell'Eurostoxx ( tutti mercati liberi)
ciao seguivo prima il webinar con la segnalazione del certificato su eni XS2112717280, con cedola trimestrale al 3% e barriera all'80%. Mi chiedevo però, giusto per capire se ho capito :) considerando il dividendo di Eni l'extra rendimento del certificato si riduce a un ottimo 4% anno a fronte però di maggiore rischio emittente. E' così o non ho capito nulla? Possiamo poi considerare anche l'aspetto del vantaggio fiscale giusto? cioè i dividendi sarebbero redditi da capitale mentre potrei usare e cedole del certificato per recupero minus... è corretto?
Grazie
 
ciao seguivo prima il webinar con la segnalazione del certificato su eni XS2112717280, con cedola trimestrale al 3% e barriera all'80%. Mi chiedevo però, giusto per capire se ho capito :) considerando il dividendo di Eni l'extra rendimento del certificato si riduce a un ottimo 4% anno a fronte però di maggiore rischio emittente. E' così o non ho capito nulla? Possiamo poi considerare anche l'aspetto del vantaggio fiscale giusto? cioè i dividendi sarebbero redditi da capitale mentre potrei usare e cedole del certificato per recupero minus... è corretto?
Grazie

Allora Cescof, il certificato scadrà fra 2 anni e paga premi trimestrali del 3% se ENI rileva sopra 7,46 euro. Tralasciamo le ipotesi del durante ed eventuale autocall e ipotizziamo solo lo scenario a scadenza:

Compro l'azione ENI oggi a 9,16 e entro marzo 2022 si prevede che paghi 0,747 euro di dividendi ( secondo implied dividend nelle opzioni ) .

  1. ENI chiude a 11 euro : guadagno il 20% in conto capitale ( compensabile con le minus) e circa il 6% netto dal dividend
  2. ENI chiude a 10,07: guadagno il 10% in conto capitale ( compensabile con le minus) e circa il 6% netto dal dividendo
  3. ENI chiude a 9,16 : guadagno il 6% circa netto di divdendo
  4. ENI chiude a 8,244: perdo il 10% in conto capitale e guadagno il 6% circa netto di dividendo
  5. ENI chiude a 7,328 : perdo il 20% in conto capitale e guadagno il 6% circa netto di dividendo

Con il certificato, acquistato a 96,50 euro, negli stessi scenari avrei:

  1. guadagno il 3,6% in conto capitale e il 24% di coupon . Tutto compensabile con le minus
  2. guadagno il 3,6% in conto capitale e il 24% di coupon . Tutto compensabile con le minus
  3. guadagno il 3,6% in conto capitale e il 24% di coupon . Tutto compensabile con le minus
  4. guadagno il 3,6% in conto capitale e il 24% di coupon . Tutto compensabile con le minus
  5. perdo il 21,42% in conto capitale e guadagno n x 3% di coupon.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto