Ciao,
probabilmente nel mio post relativo alla bullish butterfly, introducendo in maniera incauta la possibilità di una lingua di Bayer sul T inverso, avrò creato questa difficoltà.
Cerco graficamente di mettere in evidenza le 2 possibilità tra il verificarsi o meno della lingua e contemporaneamente spero di soddisfare la richiesta di Manu.
La nostra visione ciclica,al momento, dà maggiore probabilità al percorso che non prevede il T inverso una lingua.
Poichè l'indice ha chiuso un T inverso con sequenza + - sui T-1 =>
- swing condizionato sul T+1 inverso che non è stato confermato, avendo generato,per ora, un min indice/top inverso 22726 < 22966
- impone un vincolo ribassista sul 4°T-1 inverso,
la partenza del nuovo T inverso (naturalmente questa è una delle possibilità nell'ambito dell'ipotesi di percorso in oggetto),per reciprocità, dovrebbe concludere solo un T indice giunto a 49h dal 23/04 10:39 22966 vincolato al ribasso nel suo restante sviluppo e non ammette P > 23860,già 23664 sarà indicativo.
Sottolineo come in questa ipotesi 23860 rappresenta solo il top del 3°T indice e l'origine della struttura inversa il 16/04 11:20 24002,che per ora consideriamo un T+2 vincolato al ribasso.
Nel 2° grafico,è evidenziata la lingua di Bayer a min crescenti T inversa, il mancato rispetto della sequenza sui T-1 cosa comporterebbe?
L'indice dal min del 23/04 10:39 22966 avrebbe generato una struttura che a 23860 (top secondario 23664)avrebbe già trovato il suo top(2°T+3 se così si rivelerà) e sarebbe prematuramente vincolata al ribasso nel suo restante sviluppo (non indico l'intero 2°T+3 al ribasso perchè soggettivamente non ritengo possa verificarsi,lo ha specificato anche Duca,poi tutto potrebbe accadere)
=> significa che da tale valore sarebbe nata la nuova struttura inversa.
Spero di aver chiarito, pronto ad eventuali integrazioni o correzioni che mi farete notare.
Per il brevissimo vediamo se riesco ad aggiornare.