CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Grazie Elico. :)

Segnamoci queste due "regolette". ;)

Ottimo Nicchia.

Il punto 2, per una miglior comprensione, deve essere così declinato.

Una lingua di Bayer prende forma quando una struttura ciclica nasce con un determinato gradiente ciclico e, durante il proprio sviluppo temporale, si interrompe entro e non oltre il 50% della sua ampiezza nominale. In questi casi più è ridotto questo sviluppo (12.5%, 25%) e più è facile individuarne le vere credenziali cicliche. Una struttura ciclica, invece, che interrompe il proprio percorso sul 50% necessita di conferme a posteriori poiché non è raro che quello sviluppo possa essere ritenuto ancora parte integrante del precedente ciclo.

Le lingue di Bayer possono essere certamente identificate a posteriori ma, grazie all'analisi della ciclicità dei massimi, possono essere intercettate in tempo utile.

Le lingue di Bayer a minimi decrescenti producono un'interruzione della sequenza ribassista e, nel 25/30% dei casi osservati, sono da considerarsi parte integrante della struttura ciclica che hanno introdotto per la nota regola: nuovo ciclo= (ciclo lingua)^4

Le lingue di Bayer a minimi crescenti, così come quelle di cui sopra, impattano anch'esse le sequenze cicliche ma di 2 (o più) ordini inferiori.
Ad esempio, avremmo avuto una lingua di Bayer a minimi crescenti se il T-2 21/23Apr si fosse completato con un minimo superiore a 22970pt e la sequenza rialzo-ribasso in ambito T-3 non fosse stata rispettata dal successivo T-2 23/27Apr. La valenza "predittiva" di questa figura è analoga alla precedente ovvero: nuovo ciclo= (ciclo lingua)^4.
Non si evincono impatti sul Tempo da parte di questa figura di inversione e quindi, la "vera" struttura ciclica prenderà certamente vita da un minimo superiore (Mensile "Falanghina" del Luglio 2013). Questo pattern, risultando poco leggibile e controllabile dalla vecchia nomenclatura ciclica, è in grado di fuorviare qualsiasi centratura.

Infine, entrambe le tipologie di lingue, fungono da fondamenta per:
1) Costruzione forchetta di Andrew;
2) Costruzione pattern armonici
3) Pattern 123

Senza la formazione di una lingua di Bayer, questi pattern non hanno alcuna valenza.

Ovviamente una lingua di Bayer può essere "ribaltata" di 180° ed essere facilmente applicata alla ciclicità dei massimi.
 
Grazie Pat

ottimi spunti, riaggiorniamo la centratura :up:

Ciao Alby,

attenzione che non posso sostenere che quel T-2(=50% di un T-1) possa essere stata una lingua e che la stessa possa venire assorbita da questo 3°Tracy.

Volevo solo evidenziarvi che sussiste questa possibilità. Quindi, se tra 3/4 sedute ci ritroviamo nuovamente a 23800pt e con un nuovo Tracy, non cadiamo dal pero.....
 
Ciao Alby,

attenzione che non posso sostenere che quel T-2(=50% di un T-1) possa essere stata una lingua e che la stessa possa venire assorbita da questo 3°Tracy.

Volevo solo evidenziarvi che sussiste questa possibilità. Quindi, se tra 3/4 sedute ci ritroviamo nuovamente a 23800pt e con un nuovo Tracy, non cadiamo dal pero.....

Chiaramente nel caso fosse riassorbita si anticipa la partenza del new Tracy e ci ritroviamo a 23800 come dici tu in poche sedute.
 
Ciao, :)

probabilmente nel mio post relativo alla bullish butterfly, introducendo in maniera incauta la possibilità di una lingua di Bayer sul T inverso, avrò creato questa difficoltà.
Cerco graficamente di mettere in evidenza le 2 possibilità tra il verificarsi o meno della lingua e contemporaneamente spero di soddisfare la richiesta di Manu.

La nostra visione ciclica,al momento, dà maggiore probabilità al percorso che non prevede il T inverso una lingua.

Poichè l'indice ha chiuso un T inverso con sequenza + - sui T-1 =>
- swing condizionato sul T+1 inverso che non è stato confermato, avendo generato,per ora, un min indice/top inverso 22726 < 22966
- impone un vincolo ribassista sul 4°T-1 inverso,

la partenza del nuovo T inverso (naturalmente questa è una delle possibilità nell'ambito dell'ipotesi di percorso in oggetto),per reciprocità, dovrebbe concludere solo un T indice giunto a 49h dal 23/04 10:39 22966 vincolato al ribasso nel suo restante sviluppo e non ammette P > 23860,già 23664 sarà indicativo.
Sottolineo come in questa ipotesi 23860 rappresenta solo il top del 3°T indice e l'origine della struttura inversa il 16/04 11:20 24002,che per ora consideriamo un T+2 vincolato al ribasso.

Nel 2° grafico,è evidenziata la lingua di Bayer a min crescenti T inversa, il mancato rispetto della sequenza sui T-1 cosa comporterebbe?

L'indice dal min del 23/04 10:39 22966 avrebbe generato una struttura che a 23860 (top secondario 23664)avrebbe già trovato il suo top(2°T+3 se così si rivelerà) e sarebbe prematuramente vincolata al ribasso nel suo restante sviluppo (non indico l'intero 2°T+3 al ribasso perchè soggettivamente non ritengo possa verificarsi,lo ha specificato anche Duca,poi tutto potrebbe accadere)
=> significa che da tale valore sarebbe nata la nuova struttura inversa.

Spero di aver chiarito, pronto ad eventuali integrazioni o correzioni che mi farete notare.

Per il brevissimo vediamo se riesco ad aggiornare.
:bow: grazie chiarimento utilissimo
 
2 t-2 del t-1 inverso che rompe il suo minimo di partenza e vira al ribasso , quindi dovremmo assistere ad una salita del future ftse mib:mmmm:: correggetemi se sbaglio, d'altronde tutto quello che so lo devo ai vari duca, arturo e il grande elico:buona giornata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto