Molto bene, rimane ora da stabilire in quale contesto ciclico di ordine superiore inserire questo nuovo Mensile Indice:
1) Il 1°T+2 di un nuovo Intermedio, oppure;
2) Il 2°T+2 di un Intermedio iniziato lo scorso 27Mar e, quindi, già vincolato al ribasso
Come discriminiamo queste 2 ipotesi?
Buonasera, vorrei provare ad esporre la mia idea ben consapevole di avere dei limiti,sto studiando e se scriverò castronerie non esitate a farmelo notare.
Se facessimo partire il T+3 di sottostante il 27/3/15 vorrebbe dire che il minimo del T+3 inverso si
sarebbe verificato il 24/3/15, da quella data in avanti non abbiamo avuto una sequenza di T+1 inverso
positivo tale da poter dare per partito un nuovo T+3 inverso, quindi ci troviamo ancora nel T+3 inverso
precedente (il 3°) fino al 16/4/15 dove il T+3 di sottostante trova il massimo ed il T+3 inverso trova
il minimo, perché da quella data ad oggi si è già formato un T+1 inverso positivo( nel suo 1° 75% almeno) che è la condizione
necessaria per dare la partenza del T+3 inverso (4°), e se parte un T+3 inverso un T+3 di sottostante va verso
la sua chiusura espletata con la condizione ottimale di un T+1 di sottostante negativo dopo una fascia
temporale di 77 giorni al 7/5/15. (il T+3 ha delle durate variabili da 48/64/80 gg).
Trovandoci dal 77° giorno in avanti con la formazione di un T di sottostante positivo vorrei affermare che
tale ciclo T di sottostante dia origine ad un nuovo T+2 che per il lasso di tempo trascorso dal T+3 di sottostante
appartenga ad un nuovo ciclo T+3 di sottostante cioè il 2°T+3 del 1° T+4 del T+5.
Buona serata a tutti.
