CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Buongiorno,.......................:ciao:

La scadenza Temporale Daily, che si sta configurando come POTENZIALE segnale di Vendita,
"richiede" come condizione minimale, (testiamo, in anticipo, la "bontà", del segnale), un close odierno < 23650,..........................:futuro:
 
Indice FTSEMIB: ciclo a 2 sedute(T-2)

Buongiorno a tutti,

concluso il 1°T-5 di questo 2°T-3. Area 23800pt alla portata di questo nuovo 2h Indice.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    97,1 KB · Visite: 132
Concludo infine con l'SP500.


Se avete difficoltà a considerare un minimo crescente quale bottom di riferimento della nascita di una nuova struttura ciclica, è meglio che giriate alla larga da questo chart.

Su questo ci devo lavorare :)

Questi son degli specialisti in materia.

Se questa centratura si rivelasse corretta, c'è poco da stare allegri aldilà dell'oceano in ottica long.

Mi scuso non ho capito il ragionamento che hai fatto :)

Allegri?!?



Intelligenza sopraffina, fuori e dentro il campo.
A dire la verità ma non ho capito neanche questa, ma in questo caso mi è chiaro il ragionamento :lol:

.

Ciao Pat
 
ELICO,
Ciao, e buongiorno a tutti. Volevo chiederti una conferma della tua view sul lungo periodo.
Ho capito bene che tu vedi il max del ciclo biennale partito a gennaio di quest'anno, nei primi sei mesi?
Questo perchè il ciclo a cinque anni partito nell'estate del 2012 sarebbe paragonabile a un t-1, in cui il biennale partito a gen 2015 sarebbe paragonabile a un t-2, aspettandosi quindi chiusura del t-1. Questo è quello che ho capito, rpobabilmente capito male.
Ma se il t-1 si colloca in un ciclo maggiore partito sempre nell estate 2012, esempio un t o t+1, il massimo di questo t-2 (biennale in corso) vedrebbe il suo massimo più in là, magari anche nel 2016.
C'è qualcosa che non mi è chiaro. Se hai voglia di spendere una parolina veloce, giusto una riga senza farti perdere tempo. Altrimenti mi rileggo tutti i tuoi post nel lungo periodo x l'ennesima volta :-)
Grazie
 
Ultima modifica:
ELICO,
Ciao, e buongiorno a tutti. Volevo chiederti una conferma della tua view sul lungo periodo.
Ho capito bene che tu vedi il max del ciclo biennale partito a gennaio di quest'anno, nei primi sei mesi?
Questo perchè il ciclo a cinque anni partito nell'estate del 2012 sarebbe paragonabile a un t-1, in cui il biennale partito a gen 2015 sarebbe paragonabile a un t-2, aspettandosi quindi chiusura del t-1. Questo è quello che ho capito, rpobabilmente capito male.
Ma se il t-1 si colloca in un ciclo maggiore partito sempre nell estate 2012, esempio un t o t+1, il massimo di questo t-2 (biennale in corso) vedrebbe il suo massimo più in là, magari anche nel 2016.
C'è qualcosa che non mi è chiaro. Se hai voglia di spendere una parolina veloce, giusto una riga senza farti perdere tempo. Altrimenti mi rileggo tutti i tuoi post nel lungo periodo x l'ennesima volta :-)
Grazie

Ciao provo a risponderti ... con il sapiente controllo di Ste (che quando vorrà potrà correggermi sicuramente)....
La mia view sul max è una delle 2...

1) Max già stato fatto 24000 circa
2) oppure sarà fatto su QUESTO T+3

altre vie non ne vedo perché la partenza di un ciclo "monster" ("azzardo" T+7) su inverso potrerà il nostro indice a ritestare le aree di partenza...

non ho capito perché parli di T-1 e T-2....
 
Ultima modifica:
L'indice ha violato la quota di chiusura del primo T-5 del T-3 in corso, quindi scattato swing condizionato sul T-3
 
ELICO,
Ciao, e buongiorno a tutti. Volevo chiederti una conferma della tua view sul lungo periodo.
Ho capito bene che tu vedi il max del ciclo biennale partito a gennaio di quest'anno, nei primi sei mesi?
Questo perchè il ciclo a cinque anni partito nell'estate del 2012 sarebbe paragonabile a un t-1, in cui il biennale partito a gen 2015 sarebbe paragonabile a un t-2, aspettandosi quindi chiusura del t-1. Questo è quello che ho capito, rpobabilmente capito male.
Ma se il t-1 si colloca in un ciclo maggiore partito sempre nell estate 2012, esempio un t o t+1, il massimo di questo t-2 (biennale in corso) vedrebbe il suo massimo più in là, magari anche nel 2016.
C'è qualcosa che non mi è chiaro. Se hai voglia di spendere una parolina veloce, giusto una riga senza farti perdere tempo. Altrimenti mi rileggo tutti i tuoi post nel lungo periodo x l'ennesima volta :-)
Grazie

Ok, mi son riletto il tuo post 176 nel lungo periodo. La risposta sta nella sincronia con l'inverso.
Mi sembra di capire che sia comunque solo una delle due ipotesi (max entro i primi sei mesi; max anche successivamente ai primi sei mesi).
Scusa il disturbo, ritorno ai miei calcoli :-)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto