timotyrossoblu
Forumer attivo
Provo a fare un piccolo riepilogo soprattutto per i novizi come me :
-lato indice: partendo dal minimo del 12 abbiamo 1°t-1 con sequenze ++ del t-2
2°t-1: primo t-2 molto "complesso" e questo ultimo t-2 partito dalle 15 circa.
Abbiamo oltre che un nuove giornaliero anche sicuramente già un t-2 grazie ad un t-4 positivo che non ha rispettato la sequenza precedente che doveva essere -.
Quindi siamo entrati nell'ultimo t-2 di questo t (condizione per chiudere t è un t-3 negativo indice) e l indice si appresta a cercare il suo massimo di ciclo t.
Lato inverso: siamo già nel tempo ideale secondo la tabellina dei tempi per chiusura di t-1 . Per cui dovremmo esserci. Condizione per verificare t inverso un t-2 pos.
Aspetto severi cazziatoni
Ma sono praticamente alla prima settimana di metodo.
Abbiate pazienza!!!
-lato indice: partendo dal minimo del 12 abbiamo 1°t-1 con sequenze ++ del t-2
2°t-1: primo t-2 molto "complesso" e questo ultimo t-2 partito dalle 15 circa.
Abbiamo oltre che un nuove giornaliero anche sicuramente già un t-2 grazie ad un t-4 positivo che non ha rispettato la sequenza precedente che doveva essere -.
Quindi siamo entrati nell'ultimo t-2 di questo t (condizione per chiudere t è un t-3 negativo indice) e l indice si appresta a cercare il suo massimo di ciclo t.
Lato inverso: siamo già nel tempo ideale secondo la tabellina dei tempi per chiusura di t-1 . Per cui dovremmo esserci. Condizione per verificare t inverso un t-2 pos.
Aspetto severi cazziatoni
Ma sono praticamente alla prima settimana di metodo.
Abbiate pazienza!!!


e questo ultimo t-2 partito dalle 15 circa.

, non e' questione di seguire quale ciclo. Piu' che altro se impari il metodo con i ciclo piu' piccoli (essendo sempre gli stessi movimenti) applicarli ai cicli piu' grossi ti risultera' piu' semplice. Diciamo che i cicli piccoli ti fanno da "scuola" in quanto rivedi le situazioni piu' volte.