FTSE Mib CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEMIB nel breve e medio periodo (Lug/Set'14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io da un T-5 tento di capire cosa sia sto swing condizionato.
nome nuovo sara' roba nuova.

:)Ciao,
Consideriamo uno Swing, CONDIZIONATO, quando un Ciclo nel suo 1° 50% di sviluppo, configura un sotto ciclo, di 2 gradi inferiori, ribassista
Nel caso di un T-3, quando nel suo 1° T-4 configura il 2° T-5 riba
 
Livelli di Inversione
 

Allegati

  • Livelli di inversione (2).PNG
    Livelli di inversione (2).PNG
    46 KB · Visite: 138
Sequenze Cicliche

Salve Duca, colgo l'occasione di questo tuo post, e della tua ormai nota disponibilità, per chiederti una delucidazione. Nel caso della sequenza: - - - -, il primo ciclo di tale sequenza deve rispettare comunque qualche caratteristica? Nel senso che sembra una sorta di contraddizione. Mi spiego meglio. Noi richiediamo che per la certificazione della partenza di un giornaliero, ad esempio, il primo quarto debba essere un ciclo con polarità positiva. Ma questo, da un punto di vista logico, ci porterebbe ad escludere la ripartizione di un ciclo, nei suoi quarti, del tipo riba, riba, riba, riba.
Come se ne esce?
Grazie, come sempre, per la disponibilità e la pazienza.
:)

P.S.: sono felice di avervi incontrato ma, se vi avessi incontrato prima, ora ne saprei 10 volte di più. Sono circa 6 mesi che vi seguo e non è assolutamente facile decodificare le regole di questo tipo di analisi solo sulla base dei commenti. :(
Comunque, andiamo avanti.

Se vi fosse un bel libro scritto da Pat, sarei tra i primi ad acquistarlo (lo stesso dicasi per una proposta di formazione, in presenza o a distanza).
 
Per quanto mi riguarda i livelli di ritracciamento cui stiamo assistendo risultano compatibili con l'ingresso di una nuova oscillazione Indice di grado T-1 e Tracy (almeno) dal bottom di ieri.

Il resto delle chiacchiere le lasciamo in altri 3d.

Ci aggiorniamo in serata o domani mattina.

:ciao:

Post delle 9:07 del 1°Luglio dopo circa 5 ore di negoziazione dal minimo di riferimento.

Per motivi di privacy vi invito a non scrivermi utilizzando i messaggi di IO bensì di utilizzare la mia mail privata.

A buon intenditore, poche parole. :)
 
Ultima modifica:
Ci sono svariati modi, di interpretare i Cicli, "QUESTO" è spiritoso, perlomeno,....................:D:lol::lol:
 

Allegati

  • Il Ciclo.jpg
    Il Ciclo.jpg
    48,6 KB · Visite: 353
Indice FTSEMIB: il brevissimo periodo ciclico....

.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    76,3 KB · Visite: 144
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    93,7 KB · Visite: 144
Indice FTSEMIB: ciclo Settimanale(Tracy)

Nelle ultime settimane abbiamo visto come l’applicazione dei pattern armonici in ambito ciclico risulta, a mio modo di vedere, piuttosto interessante ai fini dell’individuazione del Prezzo di arrivo di una determinata figura.

Ne abbiamo avuto qualche bell’esempio dagli esercizi effettuati sul nostro Indice (il precedente Intermedio, l’attuale T+2, il precedente Tracy, alcuni sul brevissimo periodo etc) e in alcune Commodities (Caffè e Cacao in primis). L’applicazione, però, di questi pattern in ambito ciclico si differenzia da tutta la totalità del panorama tecnico per un elemento imprescindibile ovvero quello della condivisione di una struttura temporale di inversione.

Che cosa significa?
Significa che la figura di cui ipotizzeremo la formazione e la struttura ciclica che stiamo osservando devono condividere i punti A, B e C come elementi di inversione ciclica. Non importa, poi, se B e C forma un minimo crescente o decrescente, ma ciò che è tecnicamente rilevante è che la finestra temporale del ciclo di grado superiore che stiamo osservando sia prossima al colmamento.

Quindi, in estrema sintesi ed estremizzando, non può esistere pattern armonico se in ambito ciclico non esiste un frame temporale d’inversione.

Ne deriva, pertanto, che quest’affermazione

Sfanculata l'ipotesi Gartley, il ritracciamento XB compreso tra il 113% e il 161.80% della leg XA apre le porte ad una nuova potenziale figura armonica.

Come riportato precedentemente, questa struttura ciclica è giunta agli sgoccioli.
...

....non aveva alcuna ragione di esistere se non opportunamente accompagnata dall'evidenza che il FTSEMIB aveva facoltà di utilizzare il T-2 26/30Giu quale elemento temporale di inversione di breve(T+1) e, presumibilmente, di medio periodo(T+2).

Evento quest’ultimo che nulla sposta nelle dinamiche di brevissimo(T-2 e T-1) e breve periodo(Tracy) del sottostante che abbiamo sin qui ottimamente indicato e commentato ma che in chiave prospettica deve essere oggetto di opportuna considerazione, anche in sede operativa nel caso si avesse intenzione di sfruttare la fase espansiva introdotta dal nuovo Mensile.

E’ naturale, dunque, che la nuova prospettiva dettata da questa lettura ci indichi come la ciclicità inversa abbia individuato nel punto “1” del nostro grafico (31h di sviluppo dal 25Giu, T-4 ribassista seguito da un nuovo high) la nascita di un nuovo 4gg il cui 1°2gg, dopo circa 20h di sviluppo (due T-3+un 4h=5 T-4), si è completato ieri a 21765pt (punto 2). “Vera” struttura ciclica inversa, dunque, che ha avuto luogo dal top “secondario” del 30Giu e che è giunta a traguardare le 31.5h sul top a 21896pt delle 15:34.

Che, poi, il punto 1 rappresenti anche l’inizio di una nuova oscillazione Settimanale inversa, sarà certificato dall’attuale T-1 Indice in configurazione rialzista e da una successiva fase espansiva di brevissimo periodo tale da traguardare almeno il top del 4gg in corso.

Responsabilità mia, quindi, non aver prestato attenzione a quest’aspetto che, seppur intuito mentalmente (il dubbio me l’ero posto sin da subito), non ho avuto la prontezza essendo a Mercato di notificarvelo per tempo utile.


:ciao:
 

Allegati

  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    104,7 KB · Visite: 140
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto