othello
Forumer attivo
Ciao Othello, buongiorno a tutti,
una figura di inversione si palesa allorquando un ciclo con una predeterminata ampiezza temporale interrompe anzitempo il proprio sviluppo negando la sequenza ciclica in essere sul ciclo inferiore e conduce i Prezzi sopra il max del ciclo origine che, in ottica inversa, identifica la conclusione di un ciclo di pari ampiezza temporale.
Ad esempio, facendo riferimento a quanto commentato ieri sul FTSEMIB, il minimo delle 13:02 di ieri risultava propedeutico per la conclusione del 2°T-4 del T-3 nato venerdì alle 12:40.
Non a caso, infatti, il top delle 13:52(21323pt) risultava propedeutico per la conclusione del 1°T-4 inverso nonché top del nuovo 4h Indice. Siccome, però, era lecito attendersi la conclusione di un ciclo Giornaliero del sottostante, quota 21323pt diventava soglia strategica rilevante in ottica di inversione Intraday così come il mancato recepimento della sequenza ribassista in atto su tutti i T-6 di quel 4h nato alle 13:02.
In sostanza quel movimento ci ha consegnato:
1) Un T-4 Indice che ha interrotto il proprio sviluppo ribassista in concomitanza del 1°25% del proprio sviluppo nominale;
2) La violazione di un livello di Prezzo(21323pt) che identificava la conclusione di un’oscillazione ciclica di pari grado e quindi l’instaurazione di una sequenza Intraday ribassista in ambito inverso con conseguente fase espansiva del sottostante sino al naturale esaurimento della finestra allocabile da ciclo in esame(T-4).
Di norma l’evento di cui al punto 1) prende il nome dalla vecchia nomenclatura ciclica di “troncatura” (ad minkiam).
Devo leggere con molta attenzione la tua risposta.
In tutti i casi grazie, come sempre, per la tua disponibilità.