FTSE Mib CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEMIB nel breve e medio periodo (Lug/Set'14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riassumo molto sinteticamente quanto ci siamo detti stamane:

Ipotesi 1 (2°Mensile dell'Intermedio nato a Maggio)
Trend di breve periodo: moderatamente ribassista
Trend di medio periodo: fortemente ribassista
Trend di lungo periodo: non applicabile a questo contesto. Elementi previsionali insufficienti
Cosa deve fare il Mercato: instaurare sequenza ribassista in ambito Tracy
Cosa non deve fare il Mercato: generare un T+1 inverso ribassista o condurre i Prezzi in area 22000
Probabilità di realizzazione: 35%

Ipotesi 2a (1°Mensile di un nuovo Intermedio appartenente al Semestrale nato a Maggio)
Trend di breve periodo: moderatamente rialzista/neutrale(trading range)
Trend di medio periodo: moderatamente ribassista
Trend di lungo periodo: non applicabile a questo contesto. Elementi previsionali insufficienti
Cosa deve fare il Mercato: generare T+1 inverso ribassista (facoltativo se Prezzo traguarda area 21600pt con l'attuale Tracy) e successivamente instaurare sequenza ribassista in ambito T+1
Cosa non deve fare il Mercato: generare un T+2 inverso ribassista o condurre i Prezzi in area 22000
Probabilità di realizzazione: 40%

Ipotesi 2b (1°Mensile di un nuovo Intermedio appartenente ad un nuovo ciclo Annuale)
Trend di breve periodo: rialzista o moderatamente rialzista
Trend di medio periodo: moderatamente rialzista/neutrale
Trend di lungo periodo: rialzista nel 1°25/50% del proprio sviluppo
Cosa deve fare il Mercato: generare Mensile inverso ribassista (facoltativo se Prezzo traguarda area 22000pt con l'attuale Mensile) e successivamente instaurare sequenza rialzista in ambito T+2. Massimi e minimi crescenti in ambito dei cicli Bisettimanali.
Cosa non deve fare il Mercato: violare supporto ciclico formato dalla conclusione di un ciclo Settimanale nel 1°50% dello sviluppo Mensile oppure quello di un T+1 nel 2°50%
Probabilità di realizzazione: <20%

Non so, non risponde
Probabilità di realizzazione: 5%

Sussistono, poi, dei punti di sovrapposizione tra queste ipotesi che risultano di difficile coniugazione letterale.

A titolo di esempio, infatti, se il Mensile inverso 30Apr/10Giu è parte integrante dello sviluppo Intermedio dei massimi, con 60 sedute al suo attivo avremo già, grazie ad un Tracy inverso ribassista, l'inversione su questa oscillazione e, quindi, il FTSEMIB potrebbe già individuare il proprio high, a parità di oscillazione, già nel 1°Tracy senza dover ricorrere ad un T+1 inverso al ribasso.
 
Ciao CH4!! Quanto tempo è passato. Pensavo ti fossi perso, così come è successo per tanti altri come ad esempio Steffo, che non è mai riuscito ad avere la pazienza di attendere le mosse del Mercato oppure come Jolly Roger, dalle ottime cognizioni ma che senza poter affiancare un Guru, in sua assenza, non è stato più in grado di sostenere il peso della responsabilità.

Quì non si tratta di accodarsi ad un leader bensì di possedere un metodo che ti consenta, nel modo più oggettivo e razionale possibile, di accompagnare il Mercato nelle sue evoluzioni.

E non si tratta nemmeno, come invece capita ultimamente, di prendere posizione, fare il tifo o, peggio, litigare per lo short o per il long. Ma che senso ha? Il Mercato non va sconfitto, non è un nemico, il Mercato va accompagnato, assecondato.

Tornando al tuo quesito tecnico, il nonno di Treno avrebbe affermato:"...troppa grazia S.Antonio!!...."

Il livello che hai specificato, infatti, rappresenterebbe, oltre al target dell'outside in essere, anche il 100% dell'ampiezza di quel box di congestione sul 1°Tracy, il 161% del ritracciamento, fermo restando il minimo di venerdì, al quale è stato sottoposto il T-1 ed un mio livello resistenziale principale.

Come vedi rappresenterebbe un cluster devastante ed uno scenario tecnico da portare sicuramente in aula.

Tuttavia rimarrei con i piedi per terra ed inizierei a smarcare i punti più stringenti, ovvero:
1) Posizionare la bandierina sul minimo conclusivo dell'attuale 4gg, di indubbia valenza strategica per il proseguo espansivo di questa semi-onda rialzista;
2) Valutare, coadiuvati dalle sequenze cicliche, la fase espansiva introdotta dal nuovo ciclo di brevissimo periodo del FTSEMIB

Caro Elico, non mi sono perso ma dopo le prime esperienze ho capito: 1- che gli aspetti macroeconomici poco hanno a che fare con il trading; 2- dovevo scegliere un metodo, impararlo e seguirlo; 3- era necessario un approfondimento teorico maggiore di tale metodo.

Aggiungici il lavoro e lo studio che mi portano via tutta la giornata, i post scritti si riducono a zero non solo per il poco tempo, ma perchè spesso non farei altro che ripetere cosa già detto...

Avendo scelto di capire i cicli, non ho scelto un "leader", nè sono qui per salamelecchi gratuiti, però credo che siate un gruppo molto competente, e forse l'unico thread (e guarda caso hai postato le statistiche di popolarità) che tratta l'argomento in modo che ci si possa capire e apprendere qualcosa (se l'ipotesi è questa allora dovrebbe succedere questo)...

Per quanto riguarda il quesito, in effetti non si può far altro che aspettare la ripartenza del t-1, o meglio secondo me del 3°t-2 di indice (credo che il ritmo del tracy in corso sia a t-2) sia per valutare ripartenze sia per scegliere stop loss...

Credo sia il modo più ragionevole di tentare il long di brevissimo (anche in ottica delle 2 ipotesi più probabili di medio)... alla fine ogni trade si fa di:
- previsione in base ad un metodo (target, tempo, punto di controllo)
- scelta del rapporto rischio/rendimento che ci si vuole prendere
- money management

Qui si impara e si discute il metodo. Il resto sta a ciascuno.

Cercherò di essere più presente se mi verranno in mente spunti utili :ciao:
 
Ultima modifica:
Elica SpA

Ora che il metodo è consolidato e maturo vorrei approcciare ad un nuovo profilo di trader, il "cassettista cosciente".

http://www.investireoggi.it/forum/3977198-post1.html

Qualcuno potrà chiedersi perché proprio Elica? Errori di gioventù ragazzi, quelli che ti arrivano come mazzate e ti fanno riflettere per migliorarti oppure abbandonare il campo e sederti in panchina. Era il 2007, pmc a 3.45€.

Mi auguro solo che a qualcuno non venga in mente di delistarla.....:-o
 
Questa sera mi sono ritagliato uno di quei momenti e, dopo aver fatto il punto della situazione, vorrei condividere con voi una piccola considerazione:

Declinando in chiave ganniana le ipotesi di Elico, in estrema sintesi le prospettive future sembrerebbero queste:

hp 1 e 2a
Se in agosto il nostrano andrà sotto il min di luglio (setup monthly di Gann, che al 99% sarà inside a maggio), avremo negatività fino a settembre (setup) e, con la conferma di prezzi inferiori al min. di maggio (setup), il vecchio annuale ancora da concludere

hp 2b
Se in agosto il nostrano andrà sopra i max di lug. (setup), avremo positività fino a settembre (setup), soprattutto con la conferma del superamento del massimo (~ 21940) di maggio (setup). La possibilità che sia partito un nuovo annuale inizia a prendere concretamente corpo (neccessita di conferme tempo/seq. cicliche/prezzo).
:mmmm:

Concedimi una domanda,.....
Quando affermi, "...in quel caso, avremo negatività sino a Settembre",... con quella dinamica, assumeresti "lecite" aspettative che il Mercato produca un Bottom a Settembre ?
Naturalmente, con lo stesso "razionale",
"....in quel caso, avremo positività sino a Settembre", aspettative di un Top a Settembre?
:) Ciao, buona giornata,............;)
 
Indice FTSEMIB: ciclo Giornaliero(T-3)

Buongiorno a tutti,

i Prezzi del FTSEMIB(>21201pt) ci comunicano l'ingresso di una nuova oscillazione Giornaliera.

Nulla si può affermare circa la nascita di un nuovo ciclo a 2 sedute in quanto la ciclicità inversa ha generato, per il momento, solo un T-6 ribassista dopo lo swing a 21201pt.
 

Allegati

  • T-3.png
    T-3.png
    60,3 KB · Visite: 103
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto