Grazie per il tuo tempo, sei stato di una chiarezza disarmante. D'altronde un grafico aiuta più di 1000 parole (mi sembra si dica così).
In definitiva il primo ciclo a 2 ore si isola: è corretta una tale affermazione?
Ma, mi chiedo, il tempo di quel ciclo che abbiamo isolato su quale struttura di ordine superiore viene contabilizzato?
Chiedo poi ad Elico, o a qualcun altro che ne avrà voglia, di poter comprendere anche l'angolazione di questo grafico dalla parte dell'inverso. Mi sembra di aver intuito che sia particolarmente interessante.
Ancora grazie.
Posso darti un suggerimento Othello? Inizia dalle cose semplici.
Fermo restando che ciò che ti ha scritto Roberto è assolutamente corretto, ti suggerisco quanto segue:
1) Per il momento abbandona la ciclicità dei massimi e concentrati solo su quella del sottostante;
2) Devi conoscere a "memoria" i 3 schemi fondamentali con i quali controlliamo la ciclicità: Prezzo, Tempo e sequenze cicliche. Qui non abbiamo a che fare con oscillatori, medie mobili, velocità centrate o quant'altro. Solo e solamente 3 fattori
3)
Tempo: dato un minimo significativo che si presenta a valle di una conclamata sequenza ribassista, qualsiasi sia il time frame, un ciclo ha luogo quando "trascorre" il 25% della propria estensione temporale in configurazione rialzista(=minimi crescenti). Nel caso di un ciclo Giornaliero questo 25% è rappresentato da un 2h, in un 2gg da un T-4 e cosi via.
4)
Prezzo: un ciclo, qualsiasi sia la propria estensione temporale, inverte il proprio sviluppo ciclico, da espansivo a correttivo, quando:
- nel primo 50% del proprio sviluppo temporale ideale crea una struttura di 2 ordini inferiori ribassista (ad esempio per un T-4 abbiamo bisogno di un 60' ribassista);
-nel secondo 50% del proprio sviluppo temporale ideale crea una struttura di 3 ordini inferiori ribassista (ad esempio per un T-4 abbiamo bisogno di un 30' ribassista);
5)
Sequenze cicliche: una struttura ciclica, qualsiasi sia la propria estensione temporale, deve soddisfare con i propri sottocicli di 2 gradi inferiori delle sequenze prestabilite ed univoche. Di seguito le 6 sequenze cui faccio riferimento:
- rialzo-rialzo-rialzo-rialzo (ciclo fortemente rialzista);
- rialzo-rialzo-rialzo-ribasso (ciclo rialzista)
- rialzo-rialzo-ribasso-ribasso (ciclo neutrale)
- rialzo-ribasso-rialzo-ribasso (ciclo neutrale)
- rialzo-ribasso-ribasso-ribasso (ciclo ribassista)
- ribasso-ribasso-ribasso-ribasso (ciclo fortemente ribassista)
Per un ciclo Giornaliero, dunque, questi sottocicli saranno rappresentati dai T-5.
Laddove queste sequenze non saranno rispettate dal Mercato, significherà che la tua centratura ciclica non è corretta. Pochi quazzi.
Con questi 3 accorgimenti sarai in grado di "controllare" grossomodo il 70% dei movimenti ciclici di un sottostante.
Solo quando queste nozioni faranno parte del tuo DNA, potrai affinare la tecnica poggiandoci sopra "l'inverso" e le figure di inversione (il rimanente 30%...)