FTSE Mib CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEMIB nel breve e medio periodo (Lug/Set'14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Othello
ho un attimo di tempo per te. :)
Guarda questo grafico a 15'.
Un ciclista poco attento vede un minimo ieri alle 16.30 e dice: "ecco dove è partito il T-3!". Ci può stare?
Dipende.
Osserva il primo T-5: comunque tu lo giri fa un T-6 rialzista e uno ribassista. Sei daccordo?
Bene, a questo punto ti aspetti che il secondo T-5 faccia Rialzo - ribasso o ribasso-ribasso.
Invece l'indice che fa?
Dalle 10.15 di stamane piazza un rialzo-rialzo sui T-6 :eek:

Come si permette di fare ciò? Semplice: disattende il vincolo facendo partire una nuova struttura!

Quindi? Anche senza scomodare l'inverso (qui il discorso sarebbe più lungo) il T-3 indice parte alle 10.15 nel quadratino rosso. :-o

Spero ti sia chiaro


Ciao
spiegazione utile :bow:
 
Come preannunciava Pat quest'oggi,sul frame orario,nel momento in cui i max decrescenti delle ultime tre sedute dovessero tenere,sarebbe in costruzione,in virtù del ritracciamento intorno al 50% sul min di ieri, una figura armonica analoga
 
Va bene, e comunque continuo a pensarci anch'io (questi neuroni, come dici spesso tu, occorre che lavorino).

Ringrazio anche il Dottore per il tentativo. Probabilmente immaginava che fossi meno capra e che con un piccolo spunto avrei compreso.

Grazie a tutti.

:)

...se stasera non mi addormenterò sul divano come un vecchio, ricapitoliamo il tutto per l'ultima volta.

:)
 
Ciao Aivojen :) , approfitto della Tua presenza :bow:
sta aumentando la probabilità di tenuta della kumo e della trendline secondo Te
 

Allegati

  • 29_07_2014_1D.JPG
    29_07_2014_1D.JPG
    206,8 KB · Visite: 106
"Scaduto", alle ore 10 odierne, il segnale Temporale Daily, 28/07, il Range prodotto, risulta 20840 - 21250,
Configurando un Bottom, rispetto alla barra daily precedente, lo "qualifichiamo" come POTENZIALE segnale di Acquisto,
la CONFERMA, con Prezzi >21250
Close ed Open con Prezzi <21045, "baricentro" del range prodotto,..................:rolleyes:

"Conferma", del segnale di Acquisto, derivante dalla Scadenza Temporale Daily, ad un paio di ticks,..........................;)

:D

Tori, che "sembra" si siano spuntati le corna, PROPRIO in prossimità della CONFERMA, (sul Future battuto 21240) del POTENZIALE Segnale di Acquisto,...............:clap::clap:
Usando, a "protezione", quota 21250, il Segnale, derivante da questa analisi, ha fornito un Trade con un profittevole risk/return
"Qualcuno", potrebbe obiettare che il Mercato avrebbe potuto battere Prezzi >21250 e poi comunque iniziare la correzione, quindi, è stato solo un evento fortuito,
........ma non è successo, e non lo sapremo MAI,...........................:D:lol::lol:
P.S. Questo, risulta, uno dei modi, corretti, per "usare", in maniera profittevole, i Segnali Temporali,...........;)

Buona serata, a domani,.....................;):ciao:
 
Ciao Othello
ho un attimo di tempo per te. :)
Guarda questo grafico a 15'.
Un ciclista poco attento vede un minimo ieri alle 16.30 e dice: "ecco dove è partito il T-3!". Ci può stare?
Dipende.
Osserva il primo T-5: comunque tu lo giri fa un T-6 rialzista e uno ribassista. Sei daccordo?
Bene, a questo punto ti aspetti che il secondo T-5 faccia Rialzo - ribasso o ribasso-ribasso.
Invece l'indice che fa?
Dalle 10.15 di stamane piazza un rialzo-rialzo sui T-6 :eek:

Come si permette di fare ciò? Semplice: disattende il vincolo facendo partire una nuova struttura!

Quindi? Anche senza scomodare l'inverso (qui il discorso sarebbe più lungo) il T-3 indice parte alle 10.15 nel quadratino rosso. :-o

Spero ti sia chiaro


Ciao


Grazie per il tuo tempo, sei stato di una chiarezza disarmante. D'altronde un grafico aiuta più di 1000 parole (mi sembra si dica così).:)

In definitiva il primo ciclo a 2 ore si isola: è corretta una tale affermazione?

Ma, mi chiedo, il tempo di quel ciclo che abbiamo isolato su quale struttura di ordine superiore viene contabilizzato?

Chiedo poi ad Elico, o a qualcun altro che ne avrà voglia, di poter comprendere anche l'angolazione di questo grafico dalla parte dell'inverso. Mi sembra di aver intuito che sia particolarmente interessante.

Ancora grazie.
:)
 
Ciao,ecco qua :D

bullish bat :
0,886 XA => 20875
1,618 BC => 21010
2,618 BC => 20889

bullish crab :
1,618 XA => 20588
2,24 BC => 20935
3,618 BC => 20767

solo che la kumo è spessa,comunque seguiamo :D

grazie :), mi sembrava che potesse starci bene :D

Prego ;) ; aggiornamento in chiusura con 2° T-4 indice divenuto negativo,che rappresenta lo swing condizionato sul T-2 indice e struttura inversa T-5 14:35 - 16:45 lingua di Bayer a minimi crescenti che dovrebbe lanciare un nuovo T-2 inverso(il prezzo ci indica questo) analoga a quella osservata sull'indice (ulteriore es. per Othello :)) .
 

Allegati

  • 29_07_2014_5min_a.JPG
    29_07_2014_5min_a.JPG
    216,5 KB · Visite: 140
Grazie per il tuo tempo, sei stato di una chiarezza disarmante. D'altronde un grafico aiuta più di 1000 parole (mi sembra si dica così).:)

In definitiva il primo ciclo a 2 ore si isola: è corretta una tale affermazione?

Ma, mi chiedo, il tempo di quel ciclo che abbiamo isolato su quale struttura di ordine superiore viene contabilizzato?

Chiedo poi ad Elico, o a qualcun altro che ne avrà voglia, di poter comprendere anche l'angolazione di questo grafico dalla parte dell'inverso. Mi sembra di aver intuito che sia particolarmente interessante.

Ancora grazie.
:)

Posso darti un suggerimento Othello? Inizia dalle cose semplici.

Fermo restando che ciò che ti ha scritto Roberto è assolutamente corretto, ti suggerisco quanto segue:
1) Per il momento abbandona la ciclicità dei massimi e concentrati solo su quella del sottostante;
2) Devi conoscere a "memoria" i 3 schemi fondamentali con i quali controlliamo la ciclicità: Prezzo, Tempo e sequenze cicliche. Qui non abbiamo a che fare con oscillatori, medie mobili, velocità centrate o quant'altro. Solo e solamente 3 fattori
3) Tempo: dato un minimo significativo che si presenta a valle di una conclamata sequenza ribassista, qualsiasi sia il time frame, un ciclo ha luogo quando "trascorre" il 25% della propria estensione temporale in configurazione rialzista(=minimi crescenti). Nel caso di un ciclo Giornaliero questo 25% è rappresentato da un 2h, in un 2gg da un T-4 e cosi via.
4) Prezzo: un ciclo, qualsiasi sia la propria estensione temporale, inverte il proprio sviluppo ciclico, da espansivo a correttivo, quando:
- nel primo 50% del proprio sviluppo temporale ideale crea una struttura di 2 ordini inferiori ribassista (ad esempio per un T-4 abbiamo bisogno di un 60' ribassista);
-nel secondo 50% del proprio sviluppo temporale ideale crea una struttura di 3 ordini inferiori ribassista (ad esempio per un T-4 abbiamo bisogno di un 30' ribassista);
5) Sequenze cicliche: una struttura ciclica, qualsiasi sia la propria estensione temporale, deve soddisfare con i propri sottocicli di 2 gradi inferiori delle sequenze prestabilite ed univoche. Di seguito le 6 sequenze cui faccio riferimento:
- rialzo-rialzo-rialzo-rialzo (ciclo fortemente rialzista);
- rialzo-rialzo-rialzo-ribasso (ciclo rialzista)
- rialzo-rialzo-ribasso-ribasso (ciclo neutrale)
- rialzo-ribasso-rialzo-ribasso (ciclo neutrale)
- rialzo-ribasso-ribasso-ribasso (ciclo ribassista)
- ribasso-ribasso-ribasso-ribasso (ciclo fortemente ribassista)
Per un ciclo Giornaliero, dunque, questi sottocicli saranno rappresentati dai T-5.
Laddove queste sequenze non saranno rispettate dal Mercato, significherà che la tua centratura ciclica non è corretta. Pochi quazzi.

Con questi 3 accorgimenti sarai in grado di "controllare" grossomodo il 70% dei movimenti ciclici di un sottostante.

Solo quando queste nozioni faranno parte del tuo DNA, potrai affinare la tecnica poggiandoci sopra "l'inverso" e le figure di inversione (il rimanente 30%...)
 
;)

Grazie per il tuo tempo, sei stato di una chiarezza disarmante. D'altronde un grafico aiuta più di 1000 parole (mi sembra si dica così).:)

In definitiva il primo ciclo a 2 ore si isola: è corretta una tale affermazione? Fermo restando il mio suggerimento, questa affermazione è corretta

Ma, mi chiedo, il tempo di quel ciclo che abbiamo isolato su quale struttura di ordine superiore viene contabilizzato? Ciclo nuovo=(finestra temporale di inversione)^4. Ne deriva, dunque, che un ciclo a 2 ore come quello che abbiamo sperimentato stamane introduce certamente un ciclo a 2gg(almeno). Quindi quel 2h è avulso dalle centrature <=T-2, così come da miei grafici.

Chiedo poi ad Elico, o a qualcun altro che ne avrà voglia, di poter comprendere anche l'angolazione di questo grafico dalla parte dell'inverso. Mi sembra di aver intuito che sia particolarmente interessante.

Ancora grazie.
:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto