Elico64
Forumer storico
In linea
Bene. Però, ammesso di usare - almeno per il momento e fintantochè ho la bocca ancora sporca di latte- solo l'analisi del ciclo diretto, e non anche quella del suo inverso - in virtù della politica dei piccoli passi, come giustamente suggerisci - posso considerare quella mia affermazione corretta? Assolutamente si.
E, visto che ci sono, e nel rispetto di queste splendide armonie che l'analisi ciclica propone, volevo porgerti un ulteriore quesito. Se, per determinare la conclusione di un ciclo, abbiamo la necessità che almeno il 25% di questo sia con polarità negativa, allora anche la sequenza ++++ non dovrebbe essere ammessa.
Ma, secondo il punto 4 - e con l'ulteriore integrazione grafica che hai messo gentilmente a disposizione questa mattina -, e potendo così affermare che un ciclo, superato il suo solco mediano, necessita di almeno un ciclo di tre ordini inferiore con polarità ribassista, per espletare la parte conclusiva dello stesso, possiamo rappresentare tutto ciò con il disegno qui riportato.
Anche questo è corretto? Assolutamente corretto
E, soprattutto, è individuabile con la sola analisi del ciclo diretto? Certamente, a patto però che si scenda di time frame sennò si rischia, nel momento in cui utilizziamo un time frame troppo ampio, di perdere quei particolari ciclici che si annegherebbero all'interno di una barra a 30' o 60'.
Ancora grazie.
![]()