FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Aprile/Giugno 2014)

Ciao,
significa semplicemente,come indicato dalla loro forma V e W,nel 1° caso una ripartenza immediata di un ciclo di pari grado,nel 2° caso (come abbiamo osservato tantissime volte) si crea prima la figura d'inversione per il cambio di ritmo tra tori e orsi,e dal min secondario c'è la vera ripartenza.

Esatto e se mi permetti, di norma, una ripartenza a "V" nasconde molte insidie e risulta poco sostenibile ciclicamente.

La lettura risiede nei minimi secondari. Un buon rialzo o ribasso parte sempre da li.
 
Buongiorno a tutti.

Arturo, scusa, approfitto della tua disponibilità. Puoi farmi un esempio di figura di inversione? Vorrei capire se la dinamica dell'inversione si riferisce al fattore tempo o al fattore prezzo (o, anche, ad entrambi).

Grazie in anticipo.
:)

:) Ciao, nella giornata odierna,...........
alle ore 13.11, si origina un T-6 Indice
alle ore 13.36, si conclude un T-6 Inverso
successivamente, il T-6 Inverso, trova il suo Top alle ore 13.41
ne consegue, che la "vera/corretta" origine della struttura Indice, risulta posizionata su quel bottom, relativo, delle ore 13.41
 
Buongiorno a tutti.

Arturo, scusa, approfitto della tua disponibilità. Puoi farmi un esempio di figura di inversione? Vorrei capire se la dinamica dell'inversione si riferisce al fattore tempo o al fattore prezzo (o, anche, ad entrambi).

Grazie in anticipo.
:)

Ciao,
la figura d'inversione è quella che tecnicamente chiamiamo lingua di Bayer a min crescenti o decrescenti.Fatta questa premessa,
considera il T-3 dal 16/05 12:23/12:39 20319 al 19/05 10:32 19933,è una lingua di Bayer a min decrescenti perchè dal punto di vista della variabile tempo,permette di ristabilire la reciprocità sui T-2;
dal punto di vista del prezzo,il valore max del 16/05 15:15 20698,genera un T-4 negativo sull'inverso (swing incondizionato sul T-1 inverso),che farebbe pensare alla nascita di un T-1 indice; in realtà,subito dopo il prezzo inizia immediatamente a crollare,spostando in avanti la effettiva partenza.
 
Bravo Massi, ad onor del vero nella seconda parte della seduta abbiamo apprezzato 2 movimenti di discontinuità ciclica. Uno consolidato che commenteremo tra poco (60' ribax) e l'altro quello a cui fai riferimento e che necessita della conferme riportate da Paolo.

:)
 
Ultima modifica:
Esatto e se mi permetti, di norma, una ripartenza a "V" nasconde molte insidie e risulta poco sostenibile ciclicamente.

La lettura risiede nei minimi secondari. Un buon rialzo o ribasso parte sempre da li.

Ma certo che permetto,ci mancherebbe :bow: :), anzi scusami se mi sono permesso di rispondere.
Fondamentale la Tua puntualizzazione.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-2

Come poc'anzi introdotto da me e da Paolo, la seconda parte della seduta odierna ci ha riservato una figura di inversione Intraday di grado T-6 (12:00/13:04) propedeutica per l'ingresso di un nuovo ciclo Giornaliero Indice.

Perché figura di inversione?
Perché quello che alle 19:00 circa battezziamo come un semplice 60' era nato in realtà come un ciclo a 4h.

Perché lo etichettiamo come come ciclo a 4h?
1) Perché dopo oltre 4.5h di sviluppo(=2.5h completi=16:00/9:28 e 9:28/12:00) quella struttura ha generato un 75% di T-6 rialzista;
2) Perché in sede di ciclo inverso il corrispondente T-4 è giunto a completare con il suo 2°T-5 inverso(=10:32/12:24) un 30' con un livello di ritracciamento consono per poter essere qualificato come chiusura 1°-4 inverso.
3) con una dinamica di questo tipo, quindi, il nuovo high inverso delle 13:04 era certamente da considerare quale frutto della spinta di una nuova oscillazione Intraday di grado T-4 che contestualmente creava un vincolo ribassista su tutti i T-6(=25% dell'estensione temporale di un T-4) appartenenti al nuovo T-4 del sottostante(=calcio di rigore a porta vuota per gli shorter....) che, però, così come da statistica, è fallito miseramente nella sua declinazione ciclica originale.
Un po' come quello che stiamo commentando in questi giorni circa la possibilità di assistere ad un Annuale inverso già vincolato nel suo primo Mensile.....

Non so se mi sono spiegato :mumble:

Detto questo i Torelli, dopo aver ceduto agli Orsi il 1°60' del nuovo 4h del sottostante, riprendono il controllo dell'Intraday dal bottom relativo delle 13:36 lanciando un nuovo T-6 rialzista (13:36/14:48), un nuovo T-5 rialzista (13:36/15:20) e quindi una nuova oscillazione Giornaliera.

Perché un nuovo ciclo Giornaliero?
Perché il FTSEMIB oltre ad aver configurato un abbondante T-5 rialzista(=interruzione della sequenza ribassista in atto dalla seduta di ieri), il Giornaliero inverso nato ieri alle 17:12 di ieri (anch'esso figlio di una figura di inversione di più ampio respiro) individuava a 22314pt delle 15:44, dopo un T-6 ribassista e 7.5h di sviluppo la propria naturale conclusione(=bottom inverso Vs top Indice a parità di gradiente ciclico cioè T-3).

A questo punto,consapevoli del fatto che la polarità ribassista del nuovo T-4 Indice può rappresentare a sua volta una figura di inversione propedeutica per l'ingresso di un nuovo ciclo a 4gg, il Mercato ci pone di fronte a 2 alternativa:

1) sopra 22314pt avremo la nascita, eccezion fatta per un T-3 inverso a 3 tempi(poco probabile), di un nuovo T-2 Indice (almeno);
2) in presenza, invece, di una continuazione del movimento correttivo, il FTSEMIB andrà a completare il 4°T-1 e, conseguentemente, il T+1 nato dal minimo relativo della seduta del 23 Maggio scorso.

Ragazzi, dopo tanto tempo, ho nuovamente ripreso e rinfrescato vecchi concetti che credevo assimilati.

Se così non fosse e se non avete capito un accidente di quello che ho scritto, cambiate 3d e, se vi appassiona l'analisi ciclica, dedicatevi a contare le barre e a prendere in considerazione solo i minimi assoluti. :)

:ciao:
 

Allegati

  • T-2.png
    T-2.png
    85,5 KB · Visite: 148
Buongiorno a tutti.

Arturo, scusa, approfitto della tua disponibilità. Puoi farmi un esempio di figura di inversione? Vorrei capire se la dinamica dell'inversione si riferisce al fattore tempo o al fattore prezzo (o, anche, ad entrambi).

Grazie in anticipo.
:)

Ciao Othello,

tipicamente le figure di inversione afferiscono al Prezzo non fosse altro per il semplice motivo che utilizzano massivamente i ritracciamenti di Fibonacci.

Lo studio delle figure armoniche che sto portando avanti mi forniscono un valore aggiunto a quanto già conoscevo in ambito ciclico in quanto se con questa tecnica abbiamo la presunzione di controllare il Tempo, la ciclica mal si presta ad un controllo puntuale del Prezzo.

Al grafico in allegato sostituisci i punti A, B e C con 1, 2 e 3 e ti ritroverai l'123 high di Ross o Sperandeo di brevissimo periodo nonché una ripartenza inversa "W" (abbi l'accortezza però di ruotare il monitor di 180°). :)

A presto.
 

Allegati

  • T-2.png
    T-2.png
    85,5 KB · Visite: 127
Indice FTSEMIB: ciclo Tracy

Ultima chiamata per l'ipotesi di T-1 in variante 5 del valzer di Taylor.

In evidenza l'ipotesi di movimento nel caso tale centratura si rilevasse corretta.
 

Allegati

  • Tracy.png
    Tracy.png
    61,9 KB · Visite: 120
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto