FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Aprile/Giugno 2014)

Indice FTSEMIB: ciclo Bisettimanale(T+1)

@Fede

Aldilà delle seghe mentali circa il brevissimo periodo e del puntuale posizionamento ciclico dello stesso, ciò che ci portiamo a casa dalla seduta odierna è l'inversione sul 15gg in vita dal 22Mag che è arrivato a consumare 120h circa.

Potrà aggiungerci un ulteriore T-1, T-2 o ciclo Giornaliero ma tant'è che questo è.
 

Allegati

  • T+1.png
    T+1.png
    70,1 KB · Visite: 147
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile(T+2)

Per il Mensile, invece, tutto tace ed abbiamo solo un Mensile inverso che ha già traguardato la propria finestra ottimale.

Troppo poco per fare un "all-in" al ribasso, sufficiente invece per iniziare a prendere profitto di una quota parte del long e procedere alla costruzione del trade per assecondare la chiusura del T+2.

Mi attendo, infatti, un T-2, T-1 o Tracy quale elemento di discontinuità ciclica in ambito Mensile.

Relativamente ai minimi secondari, invece, ogni volta che guardo questo grafico mi viene in mente a come non si possa prendere in considerazione un minimo superiore come inizio della "vera" struttura ciclica.

Già la trendline da sola testimonia la necessità di prendere in considerazione questa possibilità (analisi tecnica) senza ignorare il fatto che quando un ciclo rialzista parte non sta a "a cazzeggiare" per 4 sedute in congestione.

Senza scomodare necessariamente la ciclicità inversa, è sufficiente applicare a questa struttura un Battleplan rialzista per capire di cosa sto parlando.

Boh?! fate voi....

:ciao:
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    83,2 KB · Visite: 128
:) Ciao, nella giornata odierna,...........
alle ore 13.11, si origina un T-6 Indice
alle ore 13.36, si conclude un T-6 Inverso
successivamente, il T-6 Inverso, trova il suo Top alle ore 13.41
ne consegue, che la "vera/corretta" origine della struttura Indice, risulta posizionata su quel bottom, relativo, delle ore 13.41

Grazie Duca.
Però, perchè non si può affermare che il T-6 inverso conclusosi alle ore 13:36, il cui inizio è (se ho capito bene) alle 12:24 a 22.203, ha il suo top a 22.231 e, pertanto, per il principio di reciprocità tale top è anche primo bottom del nuovo T-6 indice?
:)
 
Ciao,
la figura d'inversione è quella che tecnicamente chiamiamo lingua di Bayer a min crescenti o decrescenti.Fatta questa premessa,
considera il T-3 dal 16/05 12:23/12:39 20319 al 19/05 10:32 19933,è una lingua di Bayer a min decrescenti perchè dal punto di vista della variabile tempo,permette di ristabilire la reciprocità sui T-2;
dal punto di vista del prezzo,il valore max del 16/05 15:15 20698,genera un T-4 negativo sull'inverso (swing incondizionato sul T-1 inverso),che farebbe pensare alla nascita di un T-1 indice; in realtà,subito dopo il prezzo inizia immediatamente a crollare,spostando in avanti la effettiva partenza.

Grazie Arturo.
Le figure di inversione sono sempre e solo lingue di Bayer?
:)
 
Ciao Othello,

tipicamente le figure di inversione afferiscono al Prezzo non fosse altro per il semplice motivo che utilizzano massivamente i ritracciamenti di Fibonacci.

Lo studio delle figure armoniche che sto portando avanti mi forniscono un valore aggiunto a quanto già conoscevo in ambito ciclico in quanto se con questa tecnica abbiamo la presunzione di controllare il Tempo, la ciclica mal si presta ad un controllo puntuale del Prezzo.

Al grafico in allegato sostituisci i punti A, B e C con 1, 2 e 3 e ti ritroverai l'123 high di Ross o Sperandeo di brevissimo periodo nonché una ripartenza inversa "W" (abbi l'accortezza però di ruotare il monitor di 180°). :)

A presto.

Grazie Elico, un altro utile contributo per dipanare la nebbia (naturalmente mi riferisco a me) attorno alle figure di inversione.
:)
 
Grazie Duca.
Però, perchè non si può affermare che il T-6 inverso conclusosi alle ore 13:36, il cui inizio è (se ho capito bene) alle 12:24 a 22.203, ha il suo top a 22.231 e, pertanto, per il principio di reciprocità tale top è anche primo bottom del nuovo T-6 indice?
:)

Provo a spiegarmi meglio con l'aiuto del grafico che illustra, se ho ben compreso, ciò che mi vuoi dire. Il primo bottom sarebbe quello falso ed il secondo quello vero. Intanto perchè uno dei due è falso e l'altro è vero? Provo a darmi una risposta: perchè tra i due bottom non vi è un T-6 ma un T-7 (il grafico ha time frame a 4 minuti). E' corretto?
Seconda domanda: perchè il primo è falso ed il secondo è vero? Non potrebbe essere il contrario?
E comunque, che cosa si fa in questi casi relativamente al conteggio delle strutture? Spesso leggo di vostre affermazioni circa l'isolamento o meno di una struttura. E' questo il caso? Ecco, vorrei capire bene questo discorso dell'isolamento. Soprattutto ai fini del conteggio delle strutture di pari gradi.

Grazie.
:)
 

Allegati

  • Duca.png
    Duca.png
    7,8 KB · Visite: 318
Grazie Arturo.
Le figure di inversione sono sempre e solo lingue di Bayer?
:)

No, prima però di cercare di discriminare la differenza che c'è tra una lingua di Bayer ed una normale figura di inversione o di raccordo bisognerebbe essere certi di aver compreso il significato ciclico di questi movimenti ma sopratutto di cercare di individuarli per tempo utile. Quando si avrà questa maturità allora ben venga la ricerca del dettaglio, non prima.

In caso contrario si rischia di fare un macedonia senza senso......
 
Provo a spiegarmi meglio con l'aiuto del grafico che illustra, se ho ben compreso, ciò che mi vuoi dire. Il primo bottom sarebbe quello falso ed il secondo quello vero. Intanto perchè uno dei due è falso e l'altro è vero? Provo a darmi una risposta: perchè tra i due bottom non vi è un T-6 ma un T-7 (il grafico ha time frame a 4 minuti). E' corretto? SI
Seconda domanda: perchè il primo è falso ed il secondo è vero? ...Reciprocità
Non potrebbe essere il contrario? Prova a "centrarti", dal Bottom delle ore 13.11
...... dove trovi il Top di quel T-6 che necessariamente, dovrà corrispondere alla conclusione del T-6 Inverso originatosi alle ore 12.27, da quota 22303?.................

E comunque, che cosa si fa in questi casi relativamente al conteggio delle strutture? Spesso leggo di vostre affermazioni circa l'isolamento o meno di una struttura. E' questo il caso? Ecco, vorrei capire bene questo discorso dell'isolamento. Soprattutto ai fini del conteggio delle strutture di pari gradi.
Nel "conteggio", in maniera molto "spicciola":
nel caso di ciclo di raccordo, Bottom crescente, la struttura si allunga
nel caso di Bayer classica, Bottom decrescente, la struttura si accorcia, in quanto la Bayer ha la facoltà di rubare Tempo, (statisticamente, al Ciclo di 3 gradi superiore)
in pratica l'esatto contrario di quello che, superficialmente, (guardando nel grafico, il Bottom assoluto), sembra lecito aspettarsi
,................:D
Grazie.
:)

:)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-2

......
1) sopra 22314pt avremo la nascita, eccezion fatta per un T-3 inverso a 3 tempi(poco probabile), di un nuovo T-2 Indice (almeno);
.....

Sappiamo che, con l'eccezione di cui sopra, in violazione di quota 22314pt avremo la nascita di un nuovo 2gg ciclico e siamo inoltre consapevoli che il 15gg del 22 Maggio potrebbe ospitare nella sua massima estensione temporale un ulteriore T-1.

Ma cosa farsene di quel T-4 che ha introdotto questa presunta inversione di brevissimo?
Innanzitutto, essendo stato un ciclo ribassista, verifichiamo il livello di ritracciamento che ha interessato la leg XA e ci accorgiamo che questa è quantificabile tra il 113% e il 161%. A questo punto, essendo tale ritracciamento compatibile con la figura armonica che ho allegato, calcolo i livelli di Prezzo "attesi" e attenderò che il Tempo faccia il suo corso.

Solo quando il primo livello di ritracciamento verrà interessato cercherò di prestare la massima attenzione in sede operativa ai frame inferiori in modo tale da scorgere eventuali inversioni cicliche.

Sopra quel livello(22500pt circa) quella figura armonica ipotizzata per cogliere il top del nuovo T-2/T-1 non avrà più ragione di esistere ed allora anche ciclicamente potremmo essere di fronte ad uno scenario diverso che con un T-1 rialzista prenderà il nome di nuovo T+1.

Questo è come utilizzo le figure armoniche in ambito ciclico.
 

Allegati

No, prima però di cercare di discriminare la differenza che c'è tra una lingua di Bayer ed una normale figura di inversione o di raccordo bisognerebbe essere certi di aver compreso il significato ciclico di questi movimenti ma sopratutto di cercare di individuarli per tempo utile. Quando si avrà questa maturità allora ben venga la ricerca del dettaglio, non prima.

In caso contrario si rischia di fare un macedonia senza senso......

Si, Elico, hai perfettamente ragione e lo condivido senza se e senza ma.
Purtroppo ho cominciato a seguirti da pochi mesi a questa parte e, non esistendo un manuale di riferimento, o almeno - se esiste - non è di mia conoscenza, diventa molto difficile mettere insieme i vari pezzi della teoria.:(
Teoria che mi affascina molto, davvero.
:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto