in attesa di certificare il brevissimo.... qualcuno si intende di Testa/Spalla??
Mi mancano i volumi per poter avallare la figura un po' più concretamente....
La figura del Testa e Spalle (head and shoulders in inglese) è la più conosciuta ed affidabile tra tutte le figure di inversione. Essa è composta da tre successivi rialzi dei corsi, separati da due reazioni verso il basso. Graficamente, appare una formazione costituita da due spalle arrotondate con in mezzo un top che fa da testa. Analizziamo schematicamente la situazione e la dinamica di formazione :
Fig.1: Un esempio di Testa e Spalle Top del titolo Hpi Ord con l'indicazione dei volumi e dell'oscillatore RSI.
Siamo in presenza di un trend ascendente ben definito e la formazione della figura di inversione ribassista che chiameremo Head and Shoulders top per differenziarla da quella ribassista (H&S bottom), è semplicemente una delle più note varianti grafiche dell'esaurimento del trend e del relativo percorso di inversione. In questa situazione la serie dei minimi e dei massimi comincia progressivamente a perdere slancio.
Spalla Sinistra: La forza dei tori, nel trend ascendente in atto, disegna un ennesimo top con volumi molto alti e con relativa reazione al ribasso (nella figura in alto punti A-B). Nulla fa presagire, in questa fase una possibile inversione di tendenza
Testa: le forze rialziste forzano ancora i prezzi che salgono velocemente formando un secondo top, ben più alto del primo, ma accompagnato da volumi più bassi. Segue la reazione al ribasso dirigendosi verso il minimo precedente (C-D). Il trend sta perdendo forza, il massimo è stato raggiunto più per forza inerziale che per convinzione ed i volumi testimoniano la possibile compromissione della tendenza. L'analista è allertato ma non assume, per ora, posizione
Spalla Destra: Riparte un terzo rimbalzo con volumi assai deboli che raggiunge, grosso modo l'altezza della prima spalla (D-E). Il trend ascendente ha ormai perso forza e la reazione al ribasso, superato la cosiddetta "linea del collo" (neckline) ossia la linea che congiunge i due minimi di reazione, è violenta con aumento dei volumi (F).
La successiva reazione al rialzo tende a recuperare la neckline (G) (pullback), ma fallisce il test e si dirige con esplosione di volumi verso il bottom del grafico. La neckline che fungeva da supporto è diventata così resistenza.
Obiettivo di prezzo
La maggior parte delle figure di inversione permettono di individuare un'obiettivo teorico di prezzi dopo il completamento della figura. Nel caso del testa e spalle si misurerà la distanza dal top della testa alla linea del collo (neckline) proiettandola poi in basso dal punto in cui la neckline è stata rotta (spalla sx) E' opinione comune che gli obiettivi così determinati, siano degli obiettivi minimi. La possibilità di prevedere il valore di target minimo, anche per il noto meccanismo della profezia autodeterminata, spinge le quotazioni velocemente in quell'area. Ovviamente, il target teorico anche se minimo, sarà condizionato da altri elementi, tra cui la volatilità del titolo, la presenza di importanti supporti statici e dinamici, da importanti percentuali di ritracciamento e così via.
Come abbiamo indicato nei caratteri comuni di tutte le figure di inversione, i volumi sono di estrema importanza nello sviluppo della formazione. La manualistica classica prevede la riduzione progressiva dei volumi dalla spalla sinistra, a quella destra passando per la Testa. Alla rottura della neckline si assiste ad un improvviso aumento degli scambi, per diminuire nella reazione di pullback ed infine l'esplosione finale sulla fine del movimento di ritorno (J.Murphy - Technical Analisis of the Futures Markets).
Una figura da manuale, così descritta, non è semplice da incontrare come pure un allineamento perfettamente orizzontale o una linea della neckline leggermente inclinata in alto. Incontriamo di frequente, invece, figure con spalle disallineate e con neckline parecchio oblique, formazioni con volumi progressivamente decrescenti fino al completamento della figura (come nel caso dell' H&S di HPI mostrato in fig.1), ed un 30% di esse, con volumi più alti nella testa che non nella spalla sinistra (Edwards, Magee - Technical Analisis of Stocks Trends)
Un altro importante problema è quello di individuare i segnali anticipatori di conferma della figura in formazione, così da prendere in anticipo posizione e sfruttare tutto il potenziale del reversal. Molti autori utilizzano, allo scopo, il classico filtro della percentuale di perforazione della neckline, di solito 3%, altri, come il citato Murphy, aggiungono anche un tempo minimo di permanenza sotto la neckline prima del pullback (almeno due sessioni di borsa). Il fallimento della figura avverrebbe, invece, una volta perforata la neckline, quando il grafico risupera la linea del collo dal basso per oltre un 3% continuando a salire.