FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Gennaio/Marzo 2014)

Il Tempo che intercorre tra i due minimi lo etichetto come figura di inversione rispettando i parametri di Bayer.

2h di raccordo=nuovo T-2=T-3 e T-2 iniziano dal minimo secondario.

E' una mia interpretazione.... :rolleyes:

Grazie....

Io isolavo semplicemente la struttura ma il ciclo superiore lo lasciavo sul top assoluto e mi son trovato spesso in "extra-time" per questo ero curioso...

Proverò ad applicare la tua regola....

Rigrazie...
 
Ciao Ste, come per l'America....sopra il max relativo e poi, a totale conferma, un T-2 rialzista.

Quindi un bel long dl min del t-2 che si conclude domani esatto? :D
L'unica cosa che non mi quadra è che cè un out side rotta down e per invalidarla new max dovrebbe fare... certo che da analisi di lungo new max deve fare il sottostante x vincolo su inverso.. quindi i conti tornerebbero:D
 
Ultima modifica:
Come suggerimento vi invito ad annotarvi queste casistiche.
....
Segnatevi questi eventi perché, in futuro, si riproporranno pari pari....

Esempio tratto dal diario di Elico, data astrale 29 Gen 2014.

Capitolo: Asincronia ciclica
Paragrafo: T-4
Sottostante: FTSEMIB
Rif temporale: 29Gen 2014, ore 9:00/11:00
Descrizione: alla conclusione di un 1°T-4 Indice(Prezzo/Tempo ok) non ha fatto seguito una fase espansiva tale da condurre i Prezzi e il Tempo antagonisti a disegnare un high identificativo di un ciclo T-4 inverso bensì le dinamiche si sono completate con un top di un semplice T-5. Ne è derivato che il successivo movimento correttivo.....bla....bla....bla....bla.... (-600pt).
 
Indice FTSEMIB: ciclo a 2 sedute(T-2)

Buoni con la spinta, c'è un 2h da chiudere (ALMENO).
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    91,5 KB · Visite: 111

Users who are viewing this thread

Back
Alto