Cieli Blu

Poi c'è questa che potrebbe portare dopo un minimo molto più profondo dell'attuale a fare una C dalle parti di 30000-32000 al break del massimo precedente:
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX2.png
    FTSE MIB INDEX2.png
    32,3 KB · Visite: 140
Ci sta ma non capisco perchè.

Potresti contare sul lunghissimo tanto per capire? Per me la cosa più evidente rimane il doppio massimo storico sullo S&P500.

In me continua a rafforzarsi il convincimento che Elliott o i cicli, se non usati nella gerarchia imposta dal time frame, dal più lungo al più breve, siano estremamente fuorvianti e apportatori di rumore.

Ps: e se fossimo tra il 4 e il 5 dell'happy trading?
 
Al punto 13 del cazzaro ???? :D
Ciao,
dopo un 100% ..., sarebbe + consono il punto 5 .:BENE SFRUTTIAMO QUESTA CORREZIONE PER INCREMENTARE.
il punto 13 forse potrebbe rientrare perfettamente nel fattore tempo ...., nn nel fattore %.
Cmq tutti si aspettano il bottom nel 2014 ....., forse 12.12.12 dovrebbe esser quello + probabile.

Ciao CArletto.
12.12.12:2 =666mn dell'ES
666:2= 333 fondo della pentola QUESTA VOLTA FARA' IL COPERKIO 666:D:D:D
 
Poi c'è questa che potrebbe portare dopo un minimo molto più profondo dell'attuale a fare una C dalle parti di 30000-32000 al break del massimo precedente:

E' una ipotesi sicuramente da considerare, ma attualmente non conviene a nessuno.
Chi detiene titoli sotto o sui livelli di book value, non ha interesse a farli scendere. Se a questo aggiungi che il denaro è praticamente a gratis, non vedo ove possa indirizzarsi la liquidità.
Pertanto percepisco un tacito armistizio ove l'operatività è delineata in un laterale o up perlomeno sino a febbraio marzo, poi si vedrà.
 
Notavo che,parlando dell'sp500, dal minimo di ottobre 1987 al massimo leggermente inferiore del settembre 2000 (il massimo assoluto si è avuto a marzo 2000) son passati 13 anni.Quindi abbiamo avuto 13 anni di bull-market.
Il successivo ritracciamento,il bear-market dal marzo 2000 al marzo 2003,è durato 3 anni.Quindi il bear-market 2000-2003 ha ritracciato in termini temporali il 23% del bull-market precedente.
Poi abbiamo avuto il bull-market dal minimo di ottobre 2002 al massimo di ottobre 2007 durato 5 anni.Se lo consideriamo partito dal minimo di marzo 2003 e terminato sul massimo di ottobre 2007 ha una durata di 55 mesi.Se andiamo a considerare il tempo trascorso dal massimo di ottobre 2007 al minimo di marzo 2009 abbiamo che ha ritracciato il 23% del bull-market precedente (55 mesi x 23,6% = 13 mesi).:eek::eek::eek::D

Quindi stiamo rispettando i canoni principali fibonacciani.Ci stò studiando sopra.Se ci riesco.:D
 
Notavo che,parlando dell'sp500, dal minimo di ottobre 1987 al massimo leggermente inferiore del settembre 2000 (il massimo assoluto si è avuto a marzo 2000) son passati 13 anni.Quindi abbiamo avuto 13 anni di bull-market.
Il successivo ritracciamento,il bear-market dal marzo 2000 al marzo 2003,è durato 3 anni.Quindi il bear-market 2000-2003 ha ritracciato in termini temporali il 23% del bull-market precedente.
Poi abbiamo avuto il bull-market dal minimo di ottobre 2002 al massimo di ottobre 2007 durato 5 anni.Se lo consideriamo partito dal minimo di marzo 2003 e terminato sul massimo di ottobre 2007 ha una durata di 55 mesi.Se andiamo a considerare il tempo trascorso dal massimo di ottobre 2007 al minimo di marzo 2009 abbiamo che ha ritracciato il 23% del bull-market precedente (55 mesi x 23,6% = 13 mesi).:eek::eek::eek::D

Quindi stiamo rispettando i canoni principali fibonacciani.Ci stò studiando sopra.Se ci riesco.:D

Allora, prendiamo a riferimento minimo dell'ottobre 1987 e massimo del marzo 2000.

Questo è il ventaglio di Fibonacci canonico con fans al 38,20%; 50%; 61,80%.

1259497632capture2911200913.24.18.gif
 
quindi cosa ci vedete?? io ci vedo solo un rimbalzo di rintracciamento...... sotto c'e' il vuoto.... ci sara' un motivo se la salita e discesa.... e' stata senza volumi...noo??
 
E qui c'è il ventaglio blu fra il massimo del 2000 e il massimo del marzo 2004 che si situa alla metà esatta del ribasso marzo 2000 - ottobre 2003.

L'estensione rossa e la conciungente questi due massimi individuano perfettamente il minimo di quest'anno.


Ps. La fan centrale del ventaglio blu ora passa esattamente a 1084, la quota di Solomare, che è un gramde.


1259498807capture2911200913.42.57.gif
 
Tutte le strade mi portano lì.

1259499294capture2911200913.54.12.gif
bravo ,
siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
forse 12.12.12 dovrebbe esser quello + probabile.


12.12.12:2 =666mn dell'ES
666:2= 333 fondo della pentola QUESTA VOLTA FARA' IL COPERKIO 666:D:D:D
__________________



il mio grafik sull'es mi da volumi elevatissimi in data 26.11.09....., oltre 330k......, gentilmente potresti confermarli ??????
grazie ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto