Cieli Blu

Notavo che,parlando dell'sp500, dal minimo di ottobre 1987 al massimo leggermente inferiore del settembre 2000 (il massimo assoluto si è avuto a marzo 2000) son passati 13 anni.Quindi abbiamo avuto 13 anni di bull-market.
Il successivo ritracciamento,il bear-market dal marzo 2000 al marzo 2003,è durato 3 anni.Quindi il bear-market 2000-2003 ha ritracciato in termini temporali il 23% del bull-market precedente.
Poi abbiamo avuto il bull-market dal minimo di ottobre 2002 al massimo di ottobre 2007 durato 5 anni.Se lo consideriamo partito dal minimo di marzo 2003 e terminato sul massimo di ottobre 2007 ha una durata di 55 mesi.Se andiamo a considerare il tempo trascorso dal massimo di ottobre 2007 al minimo di marzo 2009 abbiamo che ha ritracciato il 23% del bull-market precedente (55 mesi x 23,6% = 13 mesi).:eek::eek::eek::D

Quindi stiamo rispettando i canoni principali fibonacciani.Ci stò studiando sopra.Se ci riesco.:D


oh si lo studio c'è -validissimo- gia in rete, ho letto e se lo recupero lo metto qui'
 
:)

Ancora un altro legame temporale.Il bull-market 2002-2007 (5 anni) ha una durata pari al 38% della durata del bull-market precedente (1987-2000):

13 anni x 38% = 5 anni.

Quindi pare proprio che sul minimo di marzo,almeno a livello temporale,c'è stata una chiusura.Per quanto riguarda l'ampiezza delle onde vedo più difficoltà a correlarle in modo preciso.Cerco di inserire questo discorso in una struttura avente queste caratteristiche che prevede un massimo nel 2010,un minimo nel 2011 ed infine un massimo nel 2018 (ovviamente per ora parliamo di relativi):
 

Allegati

  • bennerfibonacci.jpg
    bennerfibonacci.jpg
    66,2 KB · Visite: 182
Dollar index pare aver concluso una correzione in 5 onde avvalorata da volumi altissimi nell'ultimo periodo:
 

Allegati

  • DX1.PNG
    DX1.PNG
    86,9 KB · Visite: 131
  • dxweekly1.PNG
    dxweekly1.PNG
    73,3 KB · Visite: 119

Users who are viewing this thread

Back
Alto