cotto & mangiato : la cucina del forum :)

Cous cous vegan:-o

Dosi per tante persone:D (l'ho cucinato per una cinquantina di persone mercoledì sera ed è scomparso tutto in 20 minuti):eek:

Chiedo scusa, ma io con le dosi vado quasi sempre a occhio

500 gr di cous cous
500 ml di acqua leggermente salata

1 grosso porro
2 melanzane piccole
2 peperoni piccoli rossi
2 peperoni piccoli gialli
4 pugni di piselli
4 pugni di lenticchie

Olio EVO qb
e Olio Evo possibilmente aromatizzato al limone qb

Spezie

Io uso il wok per cuocere le verdure.

1) far soffriggere leggermente il porro in poca olio di oliva
2) tagliare a pezzi piccolini melanzane e peperoni, dopo averli puliti, e aggiungerli nel wok insieme al porro
3) a parte lessare le lenticchie
4) a parte lessare i piselli, lasciandoli al dente
5) quando la verdura inizia ad essere morbida e i piselli sono quasi cotti del tutto, mettere i piselli con l'altra verdura e finire la cottura (devono essere morbide, ma non mollissime e non troppo "asciutte"
6) spegnere fiamma
7) io uso il cous cous precotto, quindi seguo le indicazioni della scatola per finire la cottura. Di solito basta versare l'acqua leggermente salata e bollente sul cous cous, coprire e far riposare qualche minuto (da 2 a 5 a seconda della marca) a fuoco spento. Poi riaccendere il fuoco, aggiungere un paio di cucchiai di olio EVO e sgranare il cous cous mescolando con una forchetta per un paio di minuti.
8) Mettere il cous cous e le verdure insieme, aggiungere le spezie e un filo di olio aromatizzato al limone (se non l'avete, olio EVO normale)

Alcune spezie consigliate (tutte tritate fini fini):
curcuma
noce moscata
cardamomo
petali di girasole disidratati e tritati
cumino bianco
fiori di calendula disidratati
buccia di arancia disidratata
salvia
fieno greco
fiordaliso disidratato
paprika dolce
finocchio (semi)
peperoncino
rosmarino
foglie di allora
zenzero
timo
menta

Esistono dei mix etnici che da soli ne racchiudono la maggior parte.

In ogni caso, potete anche scegliere solo la menta, però deve essere fresca.
 
Questa è più interessante... :sbava:

Anche le decorazioni sono opera tua immagino :)

Sì. Sono il mio secondo esperimento con la PDZ

Però non l'ho fatta io (la pasta di zucchero). L'ho comprata già fatta. Era rosa, io avevo i coloranti alimentari e ho fatto altri colori.

I primi esperimenti sono questi, fatti martedì notte:-o
 

Allegati

  • Foto0449.jpg
    Foto0449.jpg
    534,9 KB · Visite: 221
  • Foto0450.jpg
    Foto0450.jpg
    470,4 KB · Visite: 224
Ultima modifica:
Metto le ricette delle torte, anche se non sono vegan.
Non le ho mai assaggiate, ma quando le faccio, spariscono nel giro di tre giorni, quindi penso che siano buone.

La prima torta, quella con le farfalle:

Ingredienti:
150 gr di farina
150 gr di zucchero
3 uova
30 gr di cacao amaro
100 gr di burro
200 gr di cioccolato fondente
1 bustina di lievito per dolci

Fa sciogliere in un pentolino a fiamma bassissima 100 gr di cioccolato.
Nel frattempo tagliare a pezzetti il burro a temperatura ambiente e mescolarli fino a farli diventare una crema. Aggiungere lo zucchero e il cacao amaro. Poi i tuorli, incorporandoli uno a uno.
Aggiungere poi la cioccolata sciolta e la farina setacciata un cucchiaio alla volta con il lievito.
Montare a neve gli albumi e aggiungerli alla fine mescolando delicatamente per non smontarli.

Infilare in una teglia unta e infarinata (la teglia deve essere piccola, io uno quella da plum cake)
Infornare a 180° per 50 minuti circa.

Quando è fredda, sciogliere i restanti 100 gr di cioccolata e ricoprire la torta.

La decorazione è ovviamente facoltativa;)
 
La torta con il tralcio di fiori, nella teglia nera, una bomba calorica. I miei figli la adorano.

Ingredienti:
250 gr di cioccolato fondente
200 gr di burro
150 gr di zucchero
5 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
50 gr di farina

Far sciogliere il cioccolato a bagno maria, aggiungere il burro e lo zucchero e far raffreddare.
Una volta tiepido aggiungere la farina e ultime le uova, una alla volta e il lievito.

Infornare a 180° per circa mezz'ora.

Io uso una teglia (unta e infarinata) rettangolare, di piccole dimensioni e non tanto alta, perché l'impasto non cresce molto (visto che c'è pochissima farina), diciamo circa 30x20. Sarà profonda forse 5 cm.

Spolvero la torta di zucchero a velo ma volendo si può anche evitare.
Per attaccare la PDZ sullo zucchero a velo occorre un po' di colla alimentare.


Ricetta del ciambellone

Ingredienti:
250 gr di farina
200 gr di zucchero
3 uova
1 fialetta di aroma (io uso di solito limone o vaniglia)
1 bustina di lievito
130 ml di acqua
130 ml di olio di semi

Sbattere le uova con lo zucchero, poi l'acqua, l'olio, l'aroma e infine la farina setacciata col lievito.

Infornare a 160° in una teglia da 24 mm di diametro col buco, unta e infarinata, per circa 35/40 minuti. Non aprire il forno prima che sia passata mezz'ora altrimenti di affloscia.

Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

E' una torta sofficissima e decisamente più buona il giorno dopo la preparazione. Io la preparo sempre alla sera.
 
Ultima modifica:
La seconda è davvero pesantina :D ma saranno una più buona dell'altra :sbava:

:D
Mai assaggiate:-o
Ma spariscono letteralmente quando ho ospiti:), anche la bomba calorica:D

le torte son bellissime :sbava:
poi dicevi che non ami cucinare ...

Ho dei momenti di cucinaggine acuta che quando capitano colgo al volo.
Hanno una durata variabile: a volte solo pochi giorni, altre, alcune settimane.

Questa sembra abbastanza durevole e poi m'è presa la voglia di mettermi alla prova con il cake design (senza diventare matta, o spendere una gran cifra), perché mi hanno regalato un kit per la decorazione con pasta di zucchero (che nemmeno mi piace:wall:).
:):)
 
provato a fare la pappardelle a mano :-o
cavoli l'impasto è facile ma ci vuole il suo tempo
poi la boschina aiuta ...
è stendere la pasta ceh è difficile , scene da ridolini
la pasta si allungava col mattarello per poi ritornare indietro :sad:
tira e molla alla fine decido di tagliare e fare le tagliatelle
risultato dove è più spessa dove è più sottile
ho ammannito i miei parenti con le mie pappardelle :help:
poi metto al ricettina :clap:
 
Ultima modifica:
ricetta definitiva tagliatelle fatte in casa

ingredienti : per 3 persone , ma anche 4 volendo

300g di farina granmugnaio 00 spadoni
3 uova medie

si versa la farina su un piano di marmo e si pratica
la famosa fontanella , si versano le uova sgusciate ovviamente :D
al centro poi con la forchetta piano piano si amalgama , fino a formare una palla rotonda ..
si mette la palla nella planetaria per amalgamarla ulteriormente , consigliato
30 minuti di riposo sotto un telo
si stende la pasta con la macchina tipo Imperia di Marcato, ma si può fare anche a mano (sconsigliato) fino a formare una sfoglia sottile sottile
si consiglia di ripassare la pasta prima dalla tacca più spessa poi via via
a quelle più sottili , evitate l'ultima tacca
alla fine avrete delle sfoglie sottili , dividetele per ottenere più sfoglie
con una rotellina per pasta formate delle 'tagliatelle' dello spessore di un dito più o meno avendo cura di non appiccicarle , usate della normale farina
fatele riposare su un piano meglio dalla mattina alla sera e oplà le taglaitelle all'uovo sono pronte :)
e buon appetito
 

Allegati

  • FONTANA_FARINA.JPG
    FONTANA_FARINA.JPG
    17,8 KB · Visite: 205
  • bosc_impasto.jpg
    bosc_impasto.jpg
    4,2 KB · Visite: 192
  • marcato-atlas-1501.png
    marcato-atlas-1501.png
    663,6 KB · Visite: 202
  • rotella.jpg
    rotella.jpg
    29,1 KB · Visite: 245
  • tagliatelle-zigrinate-luciana-mosconi.jpg
    tagliatelle-zigrinate-luciana-mosconi.jpg
    11,1 KB · Visite: 206
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto