Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1
beh apparentemente hanno dati macro buoni, dollaro debole (ottimo per l'export) energia praticamente gratis (rispetto al resto del mondo la pagano una miseria)
Seguono l'indice, non il future.
Spread 14 pp.
mi sento di sconsigliare la posizione intraday, pero' su quella multiday si paga la tobin, credo cara.
Pero' puoi modellarti la leva a tuo piacimento
Ma col col nuovo raggruppamento che c'è stato, costa quasi quanto un minifb.
Seguono l'indice, non il future.
Spread 14 pp.
mi sento di sconsigliare la posizione intraday, pero' su quella multiday si paga la tobin, credo cara.
Pero' puoi modellarti la leva a tuo piacimento
Ma col col nuovo raggruppamento che c'è stato, costa quasi quanto un minifb.
Seguono l'indice, non il future.
Spread 14 pp.
mi sento di sconsigliare la posizione intraday, pero' su quella multiday si paga la tobin, credo cara.
Pero' puoi modellarti la leva a tuo piacimento
Ma col col nuovo raggruppamento che c'è stato, costa quasi quanto un minifb.
sui cfd evita il mercato italiano , per esempio si paga 5 euro a contratto in acquisto e 5 in vendita , in multi e intra. usa il minifib oppure il certificato a leva sul fotty
Sulle commodities CME usa con Fineco puoi fare i future e minifuture, ma anche su questi ultimi devi avere 15.000-20.000 di margini piu' le perdite. Di solito si usano i CFD, per questi chiedi a Xinian.
sui cfd evita il mercato italiano , per esempio si paga 5 euro a contratto in acquisto e 5 in vendita , in multi e intra. usa il minifib oppure il certificato a leva sul fotty