E se domani?

Quando il prezzo fa quella mossa sulla bollinger inferiore poi dovrebbe precipitare ma ora non si muove e cincischia.

1316798289capture2309201119.17.01.gif
 
Sul time frame ad un minuto le medie da rompere sono vicine, gli oscillatori hanno spazio a iosa ma non cade e striscia.

1316798495capture2309201119.20.11.gif
 
Saranno i satelliti caduchi, sarà il sole macchiato, saranno le zanzare settembrine, di sicuro oggi c'è che non si capisce una mazza.

Il test della 144 sul mensile del dow jones effettuato ieri sera ha scatenato una fibrillazione paranoica che non da per nulla spunti direzionali.

Ci vorrebbe una simulazione della Nasa per capire dove si va. :rolleyes:

Samir! Ci sei o sei in cantina al riparo?
Qui urge un tuo parere sulle macchie e sui pianeti.

gia che ti trovi mi diresti come la vedi la macchia solare che dovrebbe investire la terra tra il 2012 - 2013
 
Questo non è un thread, è una voliera!

:rolleyes:

Meglio guardare in alto, potrebbe piovere guano.
Eppure si fanno dei bei soldi col guano..
Il guano è costituito dagli escrementi degli uccelli marini. Se ne trovano in grande quantità su alcune isole e coste sudamericane, in particolare del Cile e del Perù. Il guano è noto per essere un potente concime organico: esso è composto da ossalato e urato d'ammonio, fosfati, nonché alcuni sali minerali e impurità. Il guano contiene anche un'alta concentrazione di nitrati. È utilizzato in molti settori dell'agricoltura. Camillo Benso conte di Cavour fu il primo ad importare il guano in Piemonte

Si trova in commercio solitamente in forma granulare, tipicamente in soluzione; è particolarmente indicato come concime per la coltivazione dell'orto e del giardino.
Tra il 1840 e il 1879 lo sfruttamento economico del guano del Perù generò un'enorme ricchezza, in quanto godeva di un regime di quasi monopolio sul mercato mondiale dei fertilizzanti. Alcuni uomini d'affari impegnati nel suo sfruttamento, come il francese Auguste Dreyfus, accumularono enormi patrimoni con la sua estrazione e commercializzazione:D
 
....

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=QtFp7GcvLE4]Il lago dei cigni (scena finale) - Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn (2 di 2) - YouTube[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto