Elliott e dintorni...

Aggiorno anche la conta grande con le opzioni che seguo:D

La conta verde con la tanto contesa failure è veramente stiracchiata anche perchè se si violasse il minimo di 20480 sarebbe invalidata UFFICIALMENTE.

La conta rossa invece mi sembra semplice e non fa una piega ma sono indeciso se nella parte finale sia più corretta la rossa oppure la turchese
buongiorno
io seguo per ora la turchese
nel 3d di medio lungo c'è scritto il perché, per ora, non ritengo fattibile la rossa
 
Ciao Tom secondo te dove lo fai partire l'intermedio sull'inverso; sul massimo del 23 ottobre 22860, ovvero sul massimo del 1 dicembre 22850. Nel primo caso la discesa per il sottostante potrebbe essere agli sgoccioli, nel secondo caso potremmo andare tranquillamente fra alti e bassi verso la metà di gennaio.
 
:ciao:

troppe variabili in questi gg tra scadenze e decisioni FED..me ne sto al mare.. :lol:

chiedo a Tom un favore: riesci a mettere sotto quello che scrivi (come il mio USCIRE DALL'EURO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI..) l'indirizzo del Topic settimanale così non ci mettiamo 10 min a cercarlo tutte le volte perché è troppo importante avere il riferimento di medio..

se riesci grazie :)
 
domani fa il 3° compleanno il ciclo inverso di 27 giorni nato il 10 agosto
vedremo se lo festeggia ancora:D

e l'1 dicembre l'ha festeggiato:D
dovrebbe essere partito il t+3 inverso che andrà a chiudere quello indice

Ciao Tom secondo te dove lo fai partire l'intermedio sull'inverso; sul massimo del 23 ottobre 22860, ovvero sul massimo del 1 dicembre 22850. Nel primo caso la discesa per il sottostante potrebbe essere agli sgoccioli, nel secondo caso potremmo andare tranquillamente fra alti e bassi verso la metà di gennaio.


Ciao Nonso:)
nei post 1192 e 1221 trovi le risposte che ho quotato
dunque t+3 inv partito il 3/12(non l'1/12)
la logica della tua affermazione non fa una grinza e fa parte del prossimo commento che posterò nel 3d di medio non appena avrò il tempo.
molto semplicisticamente, conto sul fatto che sul minimo di ieri l'altro o un minimo da fare tra venerdì o lunedì possa troncare il t+3 indice, altrimenti,
come hai detto tu, si cincischia dai 20500 ai 21700 fino al primo terzo di gennaio, prima del ribasso che chiuderebbe canonicamente il t+3
 
Per come la vedo io, se consideriamo la partenza da 22844 2^ DDmax fuzzi, la discesa non può essere contata in 5, invece sì se la facciamo partire dal primo DDmax......

nel primo caso la discesa per me sarebbe in 3 , indistintamente una wxy o un abc... capisco che numerarla diversamente rende la vita più facile, pare dare semplicità al conteggio, ma non mi tornano le cose...
analogamente la salita dai minimi del 14 ultimo, è in 3 movimenti....dite la vostra..

io non distinguo la partenza del movimento ribassista tra le due date
per me il movimento parte dal primo massimo
e così si dovrebbe fare a meno che tu non voglia considerare un ulteriore ipotesi di arrivo sul secondo massimo di una failure
il tempo sbroglierà la matassa e ci dirà se il movimento è finito oppure no
siamo ancora nell'ambito delle ipotesi...
per ora anche per me la salita si può leggere come a oppure come abc
ma anche qui sono solo ipotesi
 
:)
distinguere la partenza significa, implicitamente, seguire ipotesi diverse nei conteggi, supportate da tutte le regole, compreso il troncamento, ed è cosa che non è ad libitum, ma che io SEMPRE faccio.... io evito di mettere un' ipotesi sola, per dire una 1 o una A o una complex, ma tengo sempre in piedi le ipotesi concorrenti, perchè ciò è quello che penso si debba fare,evitando di dire " il conteggio preferito" categoria elliottianamente evanescente, per poi scartare la violata e aprirne di nuove... Poi, al di là del mio pistolotto, vedrai che l'ipotesi giusta sarà quella della partenza in 3 o 5, dal 2^ max. anche se ora ti parrà una boutade...
:)
A mio modesto parere il 2 massimo sembra fatto da un abc per cui scarterei più una V tronca
Quindi sembra una b/B o X
Ora a salire la c/B o X
 
:)
distinguere la partenza significa, implicitamente, seguire ipotesi diverse nei conteggi, supportate da tutte le regole, compreso il troncamento, ed è cosa che non è ad libitum, ma che io SEMPRE faccio.... io evito di mettere un' ipotesi sola, per dire una 1 o una A o una complex, ma tengo sempre in piedi le ipotesi concorrenti, perchè ciò è quello che penso si debba fare,evitando di dire " il conteggio preferito" categoria elliottianamente evanescente, per poi scartare la violata e aprirne di nuove... Poi, al di là del mio pistolotto, vedrai che l'ipotesi giusta sarà quella della partenza in 3 o 5, dal 2^ max. anche se ora ti parrà una boutade...
:)


se prendi 10 elliottiani e gli presenti lo stesso grafico avrai 10 conte differenti…
io non considero la partenza dal 2° massimo perché non considero nemmeno lontanamente una tronca quello finito su tale max, in quanto per la teoria una tronca si ha quando vi è stata una 3 che ha corso molto e non mi sembra questo il caso
anch’io seguo diverse ipotesi di conteggio al rialzo e al ribasso, non è come affermi tu che io posto solo un ipotesi, ma non posto 10 hp con 100 lettere e numeri ubriacando me e chi mi legge anche se neofita, limitandomi a graficare quelle che “secondo me” avrebbero più possibilità di successo
quando un movimento comincia, si evolve e guardando tale evoluzione sorgono nuovi conteggi e altri diventano invalidi, questa è pura realtà e non è suscettibile di cambiamento, non è una questione di evanescenza
io non ho certezze, io utilizzo elliott e non solo al fine di trovare dei punti di entrata a basso rischio, per me conta molto l’operatività e non chi è più bravo a contare
l’esperienza mi dice che elliott come tutte le teorie, va dosato e specie sul nostrano
sotto i 22380 ho aperto l’ipotesi ribassista e dato target da 20750 a 20250
il 13 dicembre ho ipotizzato una probabile fine della gamba ribassista con il pattern stanco
per il brevissimo ho cannato l’hp di partenza di 2° t inverso
operativamente non credo sia male
le certezze in borsa non esistono, noi possiamo avere dieci ipotesi ciascuno, ma ricorda che le tesi solo il tempo è in grado di verificarle:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto