Elliott e dintorni...

Siamo in una fase in cui mi sembra difficile capire i movimenti, io ci provo :)

Ci vedo bene la conta bianca anche perchè il fatto che non si scenda con decisione mi fa sempre più pensare che il minimo fatto febbraio sia una 5=C.
Se avessimo fatto una 4=C ce ne accorgeremo perchè avremo un inizio di imbulsiva i/5.
io in questo momento sono molto liquido quindi mi va bene anche scendere :D
cosa ne pensate??? :mumble:

Ciao Ang
Anche secondo me sul minimo di febbraio è finita una C, benchè non ne abbiamo la sicurezza…
Il movimento avutosi nel giorno del drago credo sia una convulsione che allerta circa il principio della fine del movimento partito il 12 feb
Il quando finirà è una questione di qualche giorno
Alla tua conta ci aggiungo quella di un movimento finale fatto di strutture in tre, ma che abbisogna di verifiche man mano che questo confuso movimento prosegue
17729 per ora, è il valore che non deve essere rotto e la cui rottura decreterebbe l’inizio della correzione del movimento rialzista dal max di ieri
penso comunque che tale movimento non si sia concluso e che dovremmo vedere valori tra i 19950 e i 20050 per la conclusione di questa gamba up
 

Allegati

  • a.jpg
    a.jpg
    81,1 KB · Visite: 141
Non fa una grinza, forse un pelino più su, ringrazioti per la attenta analisi, grazie.

il problema è che dopo i 20000 non ho niente fino al 20950/21000, e
con lo strano movimento di draghi mi sembra tanto già 20000
sarei portato a credere che solo una volta corretto questo rialzo potremmo salire oltre i 20000
ma è solo una mia impressione:up:
grazie a te
 
il problema è che dopo i 20000 non ho niente fino al 20950/21000, e
con lo strano movimento di draghi mi sembra tanto già 20000
sarei portato a credere che solo una volta corretto questo rialzo potremmo salire oltre i 20000
ma è solo una mia impressione:up:
grazie a te

Esattamente quello che penso io. :up:
 
Anche questa conta è possibile ed è interessante anche perchè avremmo raggiunto il target minimo di questa c con il 61%di a quindi pronti per cominiciare onda 5
 

Allegati

  • 33.png
    33.png
    6,5 KB · Visite: 377
Ricollegandomi a quanto dicevo nel 3d di Trader Italicus (http://www.investireoggi.it/forum/la-quadratura-del-quadrato-vt86389-149.html) la passata settimana riguardo i cicli di 82/84 giorni, i 19216 sono caduti il 14 marzo, a 162 giorni dal massimo ortodosso del 20 luglio ‘15
Questo costituisce un primo campanello di allarme e tale data potrebbe candidarsi ad intercettare il massimo di un ciclo semestrale
Se il ftse, tra il 30 mar e il 4 aprile, si trovasse sopra il 19216, si confermerebbe lo shift temporale di cui si parlava
Verificheremo dunque quale dei due massimi “vincerà”
Nel breve ci si attende l’avvio di un ciclo t, che non sappiamo ancora se sia partito dal minimo di stamane o da un minimo domattina
Cosa dice Elliott?
A salire dal 11/2 abbiamo avuto 5 onde (l’ultima con i salti mortali), e questo deporrebbe a favore della fine della salita per il breve
Quanto alla possibilità di un ulteriore salita impulsiva in strutture in tre, anche se col mercato non si sa mai, mi sembra per ora un tentativo di arrampicarsi sugli specchi
Per ora dunque o da oggi o sul minimo domattina(oppure canno di brutto) dovremmo correggere la discesa dai 19216, se poi dovessimo rompere i massimi se ne riparlerà
mi scuso per la poca comprensione del grafico...
buonaserata
 

Allegati

  • c.jpg
    c.jpg
    48,6 KB · Visite: 311
  • e.jpg
    e.jpg
    92,9 KB · Visite: 137
Ultima modifica:
Ricollegandomi a quanto dicevo nel 3d di Trader Italicus (http://www.investireoggi.it/forum/la-quadratura-del-quadrato-vt86389-149.html) la passata settimana riguardo i cicli di 82/84 giorni, i 19216 sono caduti il 14 marzo, a 162 giorni dal massimo ortodosso del 20 luglio ‘15
Questo costituisce un primo campanello di allarme e tale data potrebbe candidarsi ad intercettare il massimo di un ciclo semestrale
Se il ftse, tra il 30 mar e il 4 aprile, si trovasse sopra il 19216, si confermerebbe lo shift temporale di cui si parlava
Verificheremo dunque quale dei due massimi “vincerà”
Nel breve ci si attende l’avvio di un ciclo t, che non sappiamo ancora se sia partito dal minimo di stamane o da un minimo domattina
Cosa dice Elliott?
A salire dal 11/2 abbiamo avuto 5 onde (l’ultima con i salti mortali), e questo deporrebbe a favore della fine della salita per il breve
Quanto alla possibilità di un ulteriore salita impulsiva in strutture in tre, anche se col mercato non si sa mai, mi sembra per ora un tentativo di arrampicarsi sugli specchi
Per ora dunque o da oggi o sul minimo domattina(oppure canno di brutto) dovremmo correggere la discesa dai 19216, se poi dovessimo rompere i massimi se ne riparlerà
mi scuso per la poca comprensione del grafico...
buonaserata


Anche per me il top raggiunto a 19200 è la fine della 5ina adesso è lecito aspettarsi una discesa ma siamo partiti con uno strano abc che sarebbe stato più logico contare in 5 in modo da credere che abbiamo fatto una i di A :mumble: operativamente mi aspetto un UP a fare la ii/A oppure la B e poi scendere in C :mmmm:
 

Allegati

  • 2.png
    2.png
    19,6 KB · Visite: 236
Se invece partiamo e scendiamo potrebbe essere l'ultima gamba del movimento che in effetti per me manca, ma con il superamento di 18620 viene invalidata :)
 

Allegati

  • 3.png
    3.png
    18,9 KB · Visite: 116
Anche per me il top raggiunto a 19200 è la fine della 5ina adesso è lecito aspettarsi una discesa ma siamo partiti con uno strano abc che sarebbe stato più logico contare in 5 in modo da credere che abbiamo fatto una i di A :mumble: operativamente mi aspetto un UP a fare la ii/A oppure la B e poi scendere in C :mmmm:

Se invece partiamo e scendiamo potrebbe essere l'ultima gamba del movimento che in effetti per me manca, ma con il superamento di 18620 viene invalidata :)

bene Ang... siamo in sintonia
pare che il min di ieri sia quello giusto, a meno che in un ora/due si pappi tutto di nuovo
se elliottianamente il movimento up potrebbe essere finito, ciclicamente sarei un pelino in confusione
assodato che dal max 19216 è partito almeno un t+1 inverso, sul lato indice siamo a 26 giorni dal minimo del 12 febbraio, tempo minimo maturo anche per la partenza di un mensile(dal min di ieri?)
dunque mi chiedo: il mensile indice potrebbe partire prima della partenza del semestrale inverso? se si, la partenza di un mensile ci darebbe nuovi massimi
in questo caso si potrebbe cominciare ad ipotizzare il min di ieri come partenza del mensile indice e dovremmo salire anche bene...(vedremo poi come tale movimento quadrerebbe con elliott)
dall'altro lato, qualora fosse vero che il max a 19216 fosse partito il semestrale inverso dovremmo avere quanto meno una decina di giornate brutte per approdare sul minimo del mensile indice
insomma le solite pippe mentali...
spero Arturo ci legga, magari lui potrebbe darci una sua wiew...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto