Elliott e dintorni...

bene Ang... siamo in sintonia
pare che il min di ieri sia quello giusto, a meno che in un ora/due si pappi tutto di nuovo
se elliottianamente il movimento up potrebbe essere finito, ciclicamente sarei un pelino in confusione
assodato che dal max 19216 è partito almeno un t+1 inverso, sul lato indice siamo a 26 giorni dal minimo del 12 febbraio, tempo minimo maturo anche per la partenza di un mensile(dal min di ieri?)
dunque mi chiedo: il mensile indice potrebbe partire prima della partenza del semestrale inverso? se si, la partenza di un mensile ci darebbe nuovi massimi
in questo caso si potrebbe cominciare ad ipotizzare il min di ieri come partenza del mensile indice e dovremmo salire anche bene...(vedremo poi come tale movimento quadrerebbe con elliott)
dall'altro lato, qualora fosse vero che il max a 19216 fosse partito il semestrale inverso dovremmo avere quanto meno una decina di giornate brutte per approdare sul minimo del mensile indice
insomma le solite pippe mentali...
spero Arturo ci legga, magari lui potrebbe darci una sua wiew...

Ciao Tom ;)

come scritto in altre occasioni, considero il 2°T+4 inverso originato o il 07/12 o il 30/12; al momento sto privilegiando la 1a.

Inoltre se 19217 è il top del T+2 indice, quello rappresenta il bottom del 2°T+2 inverso.
Come hai scritto, al netto di lingue, da quel top per ora (visto il tempo trascorso), possiamo considerare solo l'origine di un T+1 inverso.
Non appena sull'indice si riuscirà a catalogare con precisione un T-1 ribassista, diventerà un T+2 inverso(il 3°).
Se poi sull'indice si realizzerà un 2°T+1 ribassista, allora sempre dal top in questione, si sarà originato il 2°T+3 del 2°T+4 inverso.

Ho specificato i casi sul grafico, chissà risulta più chiaro :)
 

Allegati

  • 18_03_2016_1D.JPG
    18_03_2016_1D.JPG
    278,5 KB · Visite: 133
Ultima modifica:
Ciao Tom ;)

come scritto in altre occasioni, considero il 2°T+4 inverso originato o il 07/12 o il 30/12; al momento sto privilegiando la 1a.

Inoltre se 19217 è il top del T+2 indice, quello rappresenta il bottom del 2°T+2 inverso.
Come hai scritto, al netto di lingue, da quel top per ora (visto il tempo trascorso), possiamo considerare solo l'origine di un T+1 inverso.
Non appena sull'indice si riuscirà a catalogare con precisione un T-1 ribassista, diventerà un T+2 inverso(il 3°).
Se poi sull'indice si realizzerà un 2°T+1 ribassista, allora sempre dal top in questione, si sarà originato il 2°T+3 del 2°T+4 inverso.

Ho specificato i casi sul grafico, chissà risulta più chiaro :)

Ciao Arturo e grazie
verò me l'avevi detto l'altra volta circa le due hp di date di inizio del tuo conteggio sul t+4
mi scuserarai ma anch'io, specie stamattina dimostro segni di cedimento:D
dunque seguo come dici tu i paletti importanti di un t-1 indice riba, e sull'inverso eventuale rottura dei max:up:
grazie ancora
 
Ciao Arturo e grazie
verò me l'avevi detto l'altra volta circa le due hp di date di inizio del tuo conteggio sul t+4
mi scuserarai ma anch'io, specie stamattina dimostro segni di cedimento:D
dunque seguo come dici tu i paletti importanti di un t-1 indice riba, e sull'inverso eventuale rottura dei max:up:
grazie ancora

Me lo traduci in Eliottiano che non ci capisco nulla dei cicli?

grazie:bow:
 
Se invece partiamo e scendiamo potrebbe essere l'ultima gamba del movimento che in effetti per me manca, ma con il superamento di 18620 viene invalidata :)

Grazie Ang,
unica cosa di tutto questo impulso che conti in 5 onde partito da 15800 il 12.02 e terminato metà marzo (onda 4 ?? ) che non mi torna è onda 3, sembra un po' corta..
Pertanto conterei l'intero impulso in 3 movimenti..
Forse mi sbaglio ma così mi tornano i conti


ciao
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto