patt
Forumer storico
BUONGIORNO STOCK PICKERS!!!!
WOODY ALLEN
Il modo più sicuro per raddoppiare il proprio denaro è piegarlo in due e metterlo in tasca.
Buy and Sell: cosa comprare e cosa vendere nella settimana dell'8 maggio
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo: Mibtel (+1.42%) S&P/Mib (+1.66%) All Star (+0.76%) Tech Star (-0.53%). I titoli dell'S&P/MIB con la migliore performance da inizio anno sono: Fiat +55,71%, Saipem +49,21%, Italcementi +41,41%, Capitalia +38,96%, Bco P Vr-No +34,87% . I peggiori sono: Telecom Ita -7,52%, Alleanza 9,815%, Stmicroelec -4,70%, Seat Pag Gi -3,50%, Espresso -1,51%.
Passando ad un quadro tecnico generale del mercato, l'S&P/Mib forma una white closing Marubozi che riporta i prezzi nella parte superiore del triangolo simmetrico che ingabbia i corsi da diverse settimane. Configurazione grafica interessante anche per il MIBTEL i cui prezzi sono inseriti da diverse settimane all'interno di un triangolo ascendente: la fuoriuscita dei prezzi dal pattern (con una chiusura maggiore di area 29.950 punti) fornirà un solido segnale rialzista. Rimane comunque evidente la debolezza relativa del nostro mercato rispetto a quelli europei (già evidente nel 2005 e nei primi 4 mesi del 2006) che non a caso venerdì toccano nuovi massimi annuali (CAC 40 5.287 punti ) dovuta essenzialmente a una mancata rotazione settoriale verso comparti che sono rimasti indietro (Telecom e Media) e a una perdita do Momentum dei comparti che avevano trainato l'indice (Bancari ed Energetici)
Il movimento laterale che ha caratterizzato le ultime 53 sedute sembra, comunque, essere prossimo alla fine sopratutto grazie all'inizio della stagione dei dividendi e alla possibile spinta fornita dai mercati USA che sul finale di settimana forniscono significativi segnali rialzisti. In particolare l'S&P500, dopo un lungo "traccheggio", riesce a brekkare la resistenza statica passante in area 1.315, puntando verso il successivo obiettivo posto in area 1.380. Ottimo segnale anche per il Dow JONES che si porta a un passo dal massimo assoluto, toccato a Gennaio 2000 a quota 11.750 punti. Chi avesse posizioni lunghe su questi mercati, le mantenga in portafoglio fissando trailing stop in area 1.300 per S&P500 e 11.260 per il Dow Jones.
Dalla prossima settimana entra nel vivo la stagione dei dividendi; lunedì staccheranno il dividendo (in pagamento dall'11 maggio): Aedes (0,18 euro), Acquedotto De Ferrari risp (euro 0,0125 per azione), AEM Torino (0,03345 euro), Aeroporto Firenze (0,135292 euro), Amga (0,028 euro), Amplifon (0,30 euro), Astaldi (0,085 euro), Autostrada TO-MI (0,30 euro), Bca Ifis (0,24 euro), Bca Intermobiliare (0,25 euro), Bca Lombarda (0,40 euro), Bco Desio ord (0,083 euro), Bco Desio risp (0,100 euro), Bco Sardegna risp (0,50 euro), Bipielle Invest (0,29 euro), Brembo (0,21 euro), Cad It (0,18 euro), Campari (0,10 euro), Cattolica Assicurazioni (1,50 euro), Centrale Latte Torino (0,05 euro), Cir (0,06 euro), Class (0,01 euro), Cofide (0,015 euro), Credito Bergamasco (0,96 euro), Isagro (0,30 euro), Datalogic (0,22 euro), De Longhi (0,02 euro), Esprinet (0,11 euro), Erg (0,40 euro), Meliorbanca (0,13 euro), Saes Getters ord (1,30 euro), Saes Getters risp (1,30 euro), Save (0,314 euro), Stefanel or d (0,04 euro), Stefanel risp (0,075 euro), Targetti (0,14 euro), Txt Solution (0,40 euro), Vittoria Assicurazioni (0,15 euro).


WOODY ALLEN
Il modo più sicuro per raddoppiare il proprio denaro è piegarlo in due e metterlo in tasca.
Buy and Sell: cosa comprare e cosa vendere nella settimana dell'8 maggio
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo: Mibtel (+1.42%) S&P/Mib (+1.66%) All Star (+0.76%) Tech Star (-0.53%). I titoli dell'S&P/MIB con la migliore performance da inizio anno sono: Fiat +55,71%, Saipem +49,21%, Italcementi +41,41%, Capitalia +38,96%, Bco P Vr-No +34,87% . I peggiori sono: Telecom Ita -7,52%, Alleanza 9,815%, Stmicroelec -4,70%, Seat Pag Gi -3,50%, Espresso -1,51%.

Passando ad un quadro tecnico generale del mercato, l'S&P/Mib forma una white closing Marubozi che riporta i prezzi nella parte superiore del triangolo simmetrico che ingabbia i corsi da diverse settimane. Configurazione grafica interessante anche per il MIBTEL i cui prezzi sono inseriti da diverse settimane all'interno di un triangolo ascendente: la fuoriuscita dei prezzi dal pattern (con una chiusura maggiore di area 29.950 punti) fornirà un solido segnale rialzista. Rimane comunque evidente la debolezza relativa del nostro mercato rispetto a quelli europei (già evidente nel 2005 e nei primi 4 mesi del 2006) che non a caso venerdì toccano nuovi massimi annuali (CAC 40 5.287 punti ) dovuta essenzialmente a una mancata rotazione settoriale verso comparti che sono rimasti indietro (Telecom e Media) e a una perdita do Momentum dei comparti che avevano trainato l'indice (Bancari ed Energetici)
Il movimento laterale che ha caratterizzato le ultime 53 sedute sembra, comunque, essere prossimo alla fine sopratutto grazie all'inizio della stagione dei dividendi e alla possibile spinta fornita dai mercati USA che sul finale di settimana forniscono significativi segnali rialzisti. In particolare l'S&P500, dopo un lungo "traccheggio", riesce a brekkare la resistenza statica passante in area 1.315, puntando verso il successivo obiettivo posto in area 1.380. Ottimo segnale anche per il Dow JONES che si porta a un passo dal massimo assoluto, toccato a Gennaio 2000 a quota 11.750 punti. Chi avesse posizioni lunghe su questi mercati, le mantenga in portafoglio fissando trailing stop in area 1.300 per S&P500 e 11.260 per il Dow Jones.

Dalla prossima settimana entra nel vivo la stagione dei dividendi; lunedì staccheranno il dividendo (in pagamento dall'11 maggio): Aedes (0,18 euro), Acquedotto De Ferrari risp (euro 0,0125 per azione), AEM Torino (0,03345 euro), Aeroporto Firenze (0,135292 euro), Amga (0,028 euro), Amplifon (0,30 euro), Astaldi (0,085 euro), Autostrada TO-MI (0,30 euro), Bca Ifis (0,24 euro), Bca Intermobiliare (0,25 euro), Bca Lombarda (0,40 euro), Bco Desio ord (0,083 euro), Bco Desio risp (0,100 euro), Bco Sardegna risp (0,50 euro), Bipielle Invest (0,29 euro), Brembo (0,21 euro), Cad It (0,18 euro), Campari (0,10 euro), Cattolica Assicurazioni (1,50 euro), Centrale Latte Torino (0,05 euro), Cir (0,06 euro), Class (0,01 euro), Cofide (0,015 euro), Credito Bergamasco (0,96 euro), Isagro (0,30 euro), Datalogic (0,22 euro), De Longhi (0,02 euro), Esprinet (0,11 euro), Erg (0,40 euro), Meliorbanca (0,13 euro), Saes Getters ord (1,30 euro), Saes Getters risp (1,30 euro), Save (0,314 euro), Stefanel or d (0,04 euro), Stefanel risp (0,075 euro), Targetti (0,14 euro), Txt Solution (0,40 euro), Vittoria Assicurazioni (0,15 euro).