Analisi Intermarket Forse ci siamo....

Ciao a tutti

guardavo il settimanale del ns. indice e mi chiedevo se anche qui non si stia formando un classico Path a W di ripartenza......

si accettano opinioni molto volentieri :D

Notte a tutti
 
l'inflazione di per sè non è un male, la bce vede l'inflazione come il demonio perchè i tedeschi hanno avuto il trauma dell'iper-inflazione negli anni '30 che ha causato(insieme da altre concause socio-politico-culturali) l'ascesa del nazismo che ha causato la catastrofe della guerra e la sparizione dello stato tedesco dal 1945 al 1949 (avete capito bene, proprio non esisteva lo stato tedesco)

ciao

Visco: ''Tedeschi associano debito pubblico al nazismo'' - Video Repubblica - la Repubblica.it

ecco qua, il governatore di bankitalia mi copia
(o sarà che basta aver studiato per sapere certe cose? :D)
 
Visco: ''Tedeschi associano debito pubblico al nazismo'' - Video Repubblica - la Repubblica.it

ecco qua, il governatore di bankitalia mi copia
(o sarà che basta aver studiato per sapere certe cose? :D)

Bè, nessuno dice che l'inflazione in se sia un male, anzi.... l'inflazione (quella buona) è sinonimo di crescita.

Il problema dei Tedeschi non è quello di generare inflazione, il loro problema è l'inflazione (cattiva) generata dagli altri..... :-o
Stando in una comunità come quella europea, è chiaro che se ci sono paesi come Grecia, Spagna e Italia con ingenti debiti pubblici e nessuno fà nulla per calmierare le dinamiche di quei debiti, avendo una moneta comune, quei debiti si riflettono sotto forma d'inflazione su tutti i membri della comunità.

I tedeschi non sono disposti a sopportarlo ed ecco che accade ciò che accade....
 
Che non vuol dire "al capolinea..":D..................questa ancora non è una bolla...:rolleyes:

Il conteggio sul Nasdaq di lungo periodo a me ormai appare quasi obbligato, altrimenti non ne ricaverei un qualcosa di organico con le onde precedenti...quindi è questo:
Il minimo che mi attenderei da una superbolla è il recupero del 61,8% della discesa del 2000....se non il 100%...
1259508083nasdaq100index3.png

Ciao Drenaggio, ti ripropongo il tuo primo post del forum perchè c'è qualcosa che mi prude ormai da un pochettino. Io andrò controcorrente ma vedo diversi titoli del Ftse sulla rampa di lancio. Poi vedo la formazione di un probabile pennant sia sul ns. che sul dax. Mi chiedevo quindi se era possibile il crearsi di una bolla in tempi ristretti. Grazie ciao. :)
 
Ciao Drenaggio, ti ripropongo il tuo primo post del forum perchè c'è qualcosa che mi prude ormai da un pochettino. Io andrò controcorrente ma vedo diversi titoli del Ftse sulla rampa di lancio. Poi vedo la formazione di un probabile pennant sia sul ns. che sul dax. Mi chiedevo quindi se era possibile il crearsi di una bolla in tempi ristretti. Grazie ciao. :)

Ribadisco la frase che ho scritto all'inizio..... " Questa non è ancora una bolla..." la bolla si crea sulla parte finale di un movimento impulsivo.... e ancora non ci siamo proprio.... e anzi, anche con il Naz a 3000 non ci saremmo....
Perchè comunque la caratteristica di una bolla è quella di attirare moooolta più liquidità di quella che realmente c'è in giro.... la liquidità presente sul mercato adesso è data più che altro dalla spaventosa leva finanziaria messa in campo dalle banche..... l'aumento dei volumi non significa quindi che vi siano più operatori..... ma solo che quelli presenti adesso sono in prevalenza speculatori di grossa taglia..... e non sono questi gli operatori caratteristici di una bolla..... le bolle si creano quando vi sia un attrattore per la massa, un attrattore di vera liquidità......

Comunque...... il Naz ha come obbiettivo i 3000..... come da analisi, mai smentita per adesso.....

Come questo possa conciliarsi con le tendenze contrarie dei mercati europei....... non lo sò..... :-o ..... sarebbe chiedermi troppo..... uno come me in questi casi può solo congetturare, il che conta zero....

L'analisi tecnica comunque serve a questo.... evidenziare un percorso che abbia le maggiori probabilità di realizzarsi.... e non fornire risposte sul quadro macroeconomico...... anzi, semmai, l'AT ponendoci di fronte a certi paradossi ci pone delle domande.... :D ..... sulle quali però, è bene non soffermarsi troppo se si vuole operare..... il troppo congetturare infatti inibisce l'incisività dell'agire....

Io dico che il nostro mercato (ma anche il DAX) deve ancora scendere, mentre in USA i crolli saranno solo ritracciamenti.... le tendenze a 1-3 anni sono diverse.... il problema però non è nemmeno quello...... il fatto è che (a mio avviso) queste tendenze sono parte di un movimento più ampio.... ventennale diciamo.... iniziato nel 2000.... e quindi la strada della crescita, e con crescita s'intenda l'aggiornamento dei massimi storici, non verrà ripresa prima di alcuni anni ancora, nei quali ci dibatteremo dentro un quadro di smaltimento degli eccessi passati..... gli eccessi a cui mi riferisco sono appunto quelli che tutti ascoltiamo quotidianamente, cioè lo smaltimento del debito pubblico dell'area euro, il quale ovviamente ha avuto i sui riflessi (positivi) sulle borse a partire dagli anni '80 fino appunto al 2000.....
Consideriamo questo.... buona parte della crescita dal 1980 in poi è basata sul debito.... chiaramente, una parte di quella ricchezza generata rimane nell'economia tramite l'accrescimento dei beni reali, perchè la popolazione è aumentata, perchè il business si è allargato e via dicendo..... però, buona parte è invece fasulla..... questa parte fasulla deve essere riassorbita.... questa è la strada che hanno deciso i nostri governanti....
Bene.... se c'è voluto un ventennio per crearla..... può darsi che ci voglia lo stesso tempo per riassorbirla....

Per come siamo messi infatti.....non mi aspetto che l'economia italiana sorpassi i sui massimi precedenti prima del 2020....

Nel frattempo..... chi ha qualcosa da parte può sfruttare il periodo (magari anche prossimo venturo, che non è detto sia meglio di quello attuale in termini economici) per allocare le proprie finanze in beni reali a buon mercato.... o in alternativa potrà continuare a speculare in borsa... :D (se ci riesce...)

zaluti
 
Se posso l'analisi tecnica sull'annuale del nasdaq 100 dice che la rottura della inside 2009 fatta nel 2010 ha come target 2800...quando non si sa ma prima o poi la si va!
Sarà interessante vedere il dax che nel 2011 è in outside!

ciao Mercuzio, ciao Vagabondo! Oggi sono rientrato su fnc!
 
Grazie Mercuzio!

Esempi di beni reali a buon mercato?


Chiaramente per l'uomo della strada non cene sono..... :D .... o meglio cene sono ma di un tipo che di solito non viene considerato.... tipo un bell'orto pieno di verdure.... hahaha :lol:

A parte gli scherzi.....

Per chi ha disponibilità finanziarie discrete, il periodo che stiamo vivendo non è male.... la percentuale di attività sull'orlo del fallimento da poter acquisire aumenta di giorno in giorno, così come in molte aziende oggi si cercano soci finanziatori e quindi c'è la possibilità di entrare in società pagando un prezzo risibile....... anche la svalutazione immobiliare continua lenta ma inesorabile.......e tra non molto arriverà ad intaccare (causa le attuali politiche fiscali di austerity) anche gli immobili di prestigio non ancora toccati dalla crisi.....
Ottimi investimenti secondo il mio modesto parere sono e saranno anche gli oggetti rari, opere d'arte ad esempio, non necessariamente pittoriche....
Auto d'epoca.... tanto per parlare di oggetti.....
Insomma.....mica nulla di strano..... un pò tutto quello a cui si dovrebbe puntare in situazioni di crisi.... cioè beni durevoli o rari che date le circostanze possono venir via a buon mercato, tra l'altro.....opere d'arte, oggetti di pregio, gioielli, ecc.... sono oggi una discreta opportunità per togliere la propria disponibilità finanziaria dagli occhi del fisco...


zaluti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto