do a questo post e ai successivi di questo tread 1 impronta molto semplice a scapito del rigore scientifico , magari risulta + utile
il future ha 1 comportamento esattamente correlato col sottostante direttamente se long inversamente se short
nessuna rielvanza hanno tempo residuo e vola implicta sulla performance del future stesso
le figure futursimili hanno 1 comportamento si correlato col sottostante , ma non esattamente correlato
e il tempo residuo e la vola implicta influiscono sulla performance
le figure futursimili , secondo me appartengono a 2 grandi gruppi
a) a rendimento e rischio illimitati
b) a rendimento e rischio limitati
altre ipotesi tipo a rendimento limitato e rishcio illimitato e viceversa non fanno secondo me parte dei fs , ma dei option simili
a) a rendimento e rischio illimitati
prendo 1 long future so che è replicabile con 1 longfutursintetico
+1c base k -1pbase k
la base k puo essere qualsiasi non cambia nulla
perchè il rischio parte dal punto atm di quel momento e il rendimento pure
ora se io accetto di guadagnare 1 po meno in cambio di rischiare 1 po meno , introduco 1 spazio fra le basi
oggi 22500 indice , invece di +1c22500 -1p22500
faccio +1c23 -1p22
(nel linguaggio delle opt sarebbe aggiungo 1 bearspread ad 1 longfuture)
continua
è il contrario
sono arrivato alla conclusione che la difesa di Leo è la migliore, ma voglio spiegare il perchè
quando ho iniziato questo thread che aveva 1 collegamento diretto con AC e operatività di Leo, ho fatto 1 errore
l'ho guardato coi miei occhi, infatti guardando il futursimile io ho visto 1 futur e 1 spread verticale in direzione contraria , invece qui è 1 altra cosa
anche le modifiche che ho suggerito in sgeuito attingevano alle mie regolette , ma qui non c'entrano nulla
spiego
1 degli assunti della mia operatività è che se 1 portafoglio viene sviluppato in modo sempre coerente rispetto ad alcuni parametri, nel lungo periodo succedono alcune cose
quel sempre coerente significa che l'esposizione alle greche (se funzionassero) mantiene sempre lo stesso segno
le possibili difese della parte rischio che da queste idee derivano, prevedono il rimanere in posizione spostando strike e scad , non sono applicabili all'operatività di Leo , perchè per lui break di certi livelli significano l'innesco di nuove ipotesi e immediato capovolgimento di esposizione alle variabili
provo quindi a guardare i fs in ottica cicli
se si poteva fare l'analisi di 1 indice e del suo inverso era 1 attimo , tutto stava in 3 righe
Leo mi ha spiegato che non si puo fare
quindi il posizionamento della parte rischio tiene conto da subito del possibile cambiamento di scenario e consente con danno relativo di poter girare il portafoglio
quindi spalmature di strike sono assolutamente inutili
oggi a 21100 si gira lo scenario ? si dovrebbe avere la c215 venduta
nel caso di livello colpito ci si difende agggredendo come meglio illustrato da Leo
1 altra cosa che mi preme dire
non ricordo se l'ho scritto pubblicamente o detto solo con Leo
Leo aveva messo la parte rischio a 18500 , 1 volta confermata 1 certa cosa , voleva chiudere la p18500 e vendere la p205 mi sembra , perchè per andare sotto a 20500 avrebbe innescato 1 ulteriore scenario
io mi opposi dicendo 1 delle mie regolette :
quando si vince ,il rischio non va aumentato
oggi mi rendo conto che non è applicabile all'operatività coi cicli
perchè il rischio di quel futursimile legato ai cicli , non si misura col delta , ma con la posizione relativa sul battleplan
penso che la parte rischio venga gestita da Leo nel modo migliore possibile
nutro qualche dubbio sulla parte opportunità , perchè avere il tempo contro non è bello, mi riprometto di studiarci su