scommettere con gli spread verticali con tabelle di capt black beard

se ho capito bene 10 20 30 40 50 sono i moltiplicatori sull' asse x io indicherei anche i valori 23000 23500 ecc...

se ho capito male chiedo scusa:D:D
 
se ho capito bene 10 20 30 40 50 sono i moltiplicatori sull' asse x io indicherei anche i valori 23000 23500 ecc...

se ho capito male chiedo scusa:D:D

sull'asse y ci sono i moltiplicatori ...e quando risolvo la questione ci saranno ( su asse y2 ) le probabilità / delta ...
Sull'asse x c'è la distanza in termini % perchè a scadenza arrivino a pieno target ... banalmente se l'indice è a 22500 perchè uno spread + C24000 -C24500 sia a pieno target ( ovvero 24500 a scadenza ) la distanza è pari a
+24500/22500 -1 = 8,88%

NB : a metà delle basi , nell'esempio 24250 lo spread si attesta a 250 punti in ogni momento ...
 
sull'asse y ci sono i moltiplicatori ...e quando risolvo la questione ci saranno ( su asse y2 ) le probabilità / delta ...
Sull'asse x c'è la distanza in termini % perchè a scadenza arrivino a pieno target ... banalmente se l'indice è a 22500 perchè uno spread + C24000 -C24500 sia a pieno target ( ovvero 24500 a scadenza ) la distanza è pari a
+24500/22500 -1 = 8,88%

NB : a metà delle basi , nell'esempio 24250 lo spread si attesta a 250 punti in ogni momento ...


capito

perchè sull' asse delle x non metti anche i valori 2300 24000 ecc...

a te caranti ti fa un baffo:D:D:D:up:
 
.... Qualora il punto 2 venga accettato ricostruire una statistica nel tempo di cosa avrebbe pagato tentare ogni singolo mese un certo tipo di operazione...

Idee , commenti , fucilate virtuali ....:D

Discussione davvero interessante e non dispersiva :up: complimenti !

le opzioni mi interessano molto ma sono ancora alle primissime armi ... e non ho studiato molta teoria ... se mi date qualche riferimento ve ne sarei grato :up:

nel frattempo ... ho fatto una simulazione per verificare l'opportunità di impostare appunto una strategia fissa (... con il pilota automatico):

Ipotesi:
1) acquisto di una PUT OTM nel terzo venerdì di ciascun mese e contestuale acquisto di una CALL OTM con una forbice di 1500 punti dalla media (ad esempio se l'indice è tra i 22700-22800 acquisto una PUT a 22000 ed una CALL a 23500)
2) spesa mensile massima 500 punti

Risultati:
1) il saldo dei 5 anni (tra punti guadagnati e punti spesi) è positivo di circa 12600 punti (fatti quasi tutti nel 2008 ... 12100 punti circa)
2) nel 2005 e nel 2006 ho un saldo negativo rispettivamente di 2770 e di 2100 punti circa
3) mentre negli anni 2007-2008-2009 il saldo è positivo
4) in 29 mesi su 60 l'indice è finito all'interno della "forbice" e, quindi, avrei perso 500 punti .... in alcuni casi ciò si è verificato anche per 3 mesi di fila ...

Commenti sulla strategia che ho simulato :
1) conviene quando il mercato si muove con decisione ... perchè se rimane fermo o, comunque, con gradualità il saldo a fine mese sarà sempre negativo
2) non è semplicissimo comprare le due Opzioni con 500 punti ogni terzo venerdì del mese
3) sarebbe interessante verificarla su un arco temporale di 10-20-30 anni o più

Voi cosa ne pensate? Avete fatto delle simulazioni del genere su un intervallo temporale più ampio?

PS: quali piattaforme usate per vendere allo scoperto opzioni sul MIB? la mia non mi consente la vendita allo scoperto (anche se sinceramente preferisco perchè così il rischio è minore ... nel senso che non posso cedere alla tentazione di vendere allo scoperto).
 
PS: quali piattaforme usate per vendere allo scoperto opzioni sul MIB? la mia non mi consente la vendita allo scoperto (anche se sinceramente preferisco perchè così il rischio è minore ... nel senso che non posso cedere alla tentazione di vendere allo scoperto).

IWBank.
Attenzione che se non puoi vendere (è fineco?) ti pregiudichi molte possibiltà. Mi pare che Fineco impedisca pure gli spread e consenta solo i covered call, ma vorrei conferma da chi la ha.

C
 
scusa, non mi è chiaro come hai stabilito i prezzi delle opzioni: hai lo storico delle quotazioni degli ultimi 5 anni? Se si preparati ad un assalto di richieste :V

C

... dunque ... :rolleyes::
1) i prezzi delle opzioni non li ho :(,
2) ho ipotizzato di riuscire a comprare e a vendere con 500 punti al mese ... (lo so che non è semplicissimo)
3) ho utilizzato i dati del FIB (quelli che mi da power c.ess dal 2004 in poi) per calcolare lo spread tra le opzioni e il valore del sottostante in apertura il terzo venerdì del mese

so che non è una simulazione precisa ma mi serviva per fare una verifica grossolana della bontà della strategia ..

IWBank.
Attenzione che se non puoi vendere (è fineco?) ti pregiudichi molte possibiltà. Mi pare che Fineco impedisca pure gli spread e consenta solo i covered call, ma vorrei conferma da chi la ha.

C

Si ho fineco ma non uso i covered ... ancora non ci sono arrivato ... le opzioni mi danno già un bel da fare .. :lol:

Mi spiegheresti con parole semplici cosa intedi per "impedisca pure gli spread" e cosa mi pregiudicherei a non poter vendere allo scoperto le opzioni (in fondo con l'acquisto di una PUT o la vendita allo scoperto di un Futures è come se vendessi una CALL allo scoperto e viceversa se volessi vendere una PUT o no)?

:help:
 
Si ho fineco ma non uso i covered ... ancora non ci sono arrivato ... le opzioni mi danno già un bel da fare .. :lol:

Mi spiegheresti con parole semplici cosa intedi per "impedisca pure gli spread" e cosa mi pregiudicherei a non poter vendere allo scoperto le opzioni (in fondo con l'acquisto di una PUT o la vendita allo scoperto di un Futures è come se vendessi una CALL allo scoperto e viceversa se volessi vendere una PUT o no)?

:help:

i coverer warrant sono uno strmento, il covered call una strategia (+sottostante -OpzioneCall).
Relativamente allo spread, mi pareva di avere letto che Fin permetta la vendita solo a fronte del sottostante (covered call) e non pure a fronte di una opzione. In sintesi non potresti fare cose come +C22000 - C22500.
Ma, ripeto, servirebbe sapre meglio le regole di Fin, che non mi va di andare a leggere :)

Il tuo esempio non mi è chiaro :(

C
 
... dunque ... :rolleyes::
1) i prezzi delle opzioni non li ho :(,

dimenticavo il succo della questione: se non hai i prezzi esatti, fare simulazioni con le opzioni è un macello.
Dovresti sapere almeno la volatilità del momento (e questa potrebbe cambiare all'interno del giorno), altrimenti i numeri possono essere parecchio differenti. A bassa vola con 500 punti ti compri PER ESEMPIO una +1 strike e ti rimangono punti da spendere, mentre con alta non ci prendi una +3strike (rispetto all'ATM).

C
 
Ultima modifica:
i coverer warrant sono uno strmento, il covered call una strategia (+sottostante -OpzioneCall).
Relativamente allo spread, mi pareva di avere letto che Fin permetta la vendita solo a fronte del sottostante (covered call) e non pure a fronte di una opzione. In sintesi non potresti fare cose come +C22000 - C22500.
Ma, ripeto, servirebbe sapre meglio le regole di Fin, che non mi va di andare a leggere :)

Il tuo esempio non mi è chiaro :(

C

1) quindi se ho capito bene una covered call la puoi fare anche con +sottostante+OpzioniPut?

2) Fin ti consente solo di acquistare le opzioni (P e C) o di venderle nel caso in cui le abbia precedentemnte acquistate (non le interessa se hai anche il sottostante).

3) Giusto per capire: fare un'operazione +C22000 -C22500 ha un costo diverso di un'operazione +C22000 + P22500 (che mi pare equivalente)?

4) Nel mio esempio il costo totale delle due opzioni (tali da formare un range di non guadagno di 1500 punti, ad es.: +P22000+C23500) sono per ipotesi pari a 500 punti ... nel caso in cui l'operazione mensilmente mi costasse 750 punti alla fine dei 5 anni sarei in perdita di quasi 3000 punti ... Nel caso in cui, invece, allargassi il range di non guadagno a 2000 punti (rendendo più facile mediamente l'acquisto delle due opzioni con 500 punti) alla fine dei 5 anni avrei avuto un sado positivo di circa 9000 punti

dimenticavo il succo della questione: se non hai i prezzi esatti, fare simulazioni con le opzioni è un macello.
Dovresti sapere almeno la volatilità del momento (e questa potrebbe cambiare all'interno del giorno), altrimenti i numeri possono essere parecchio differenti. A bassa vola con 500 punti ti compri PER ESEMPIO una +1 strike e ti rimangono punti da spendere, mentre con alta non ci prendi una +3strike (rispetto all'ATM).

C

hai perfettamente ragione ma, nel mio piccolo, volevo fare una verifica grossolana di una strategia con le opzioni e cioè se scommettere sul fatto che i prezzi del futures si muoveranno molto paga nel medio-lungo termine ... è chiaro che rimane sempre il fatto che se non hai idea di cosa farà il mercato e compri una PUT sul minimo e la CALL sul massimo non spenderai di certo 500 punti ... oggi per esempio con la volatilità che c'è stata si potevano comprare le C23500 a 200-220 punti e le PUT 21500 a 150-170 punti ...

PS: cosa intendi per una "+1 strike" ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto