RedArrow
Forumer storico
Si fa ironia senza denigrare nessuno, intendiamoci.Io l'avevo capito visto il tenore di precedenti interventi... Ma rispondo perchè chi legge non è detto conosca la "visione" dei partecipanti e voglio resti anche una lettura alternativa, anche se capisco la mia sia per molti troppo "partigiana" e meno apprezzabile di @Cris70.
Allargo il discorso, senza dover fare necessariamente riferimento a Griffa, per farti notare che si discute se il tale autore faccia parte oppure no della tale corrente, come se la cosa fosse davvero importante e come se non fosse invece un 'parlarsi addosso'. Leggo poi che è necessario leggere il manifesto del tale teorico del movimento altrimenti non è possibile capire la poetica degli artisti che ne fanno parte.
Cioè in pratica è fondamentale leggere il prima e il dopo, sapere cosa c'è prima, oltre, al di fuori e al di qua dell'opera ma le opere che vediamo non parlano mai da sole, non hanno mai niente di forte da dire se non arriviamo già abbastanza informati prima.
Niente di male, è una certa cultura che è molto vicino all'arte concettuale la quale infatti mi ha sempre interessato poco, e i cui appassionati sono sempre col fucile puntato a dire "sei solo un ignorante che non capisce".
A proposito di quest'ultimo atteggiamento mi limito a citare uno dei più grandi pensatori della storia:
"Domandare se una scienza sia possibile presuppone metterne in dubbio la realtà. Un tal dubbio però offende chiunque per avventura abbia l'intero suo tesoro fatto di tali presunti gioielli; e però chi tal dubbio si lascia sfuggire, convien pure che si prepari a resistere a tutti i lati"
Ovviamente basta sostituire "scienza" con "arte".