Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Tommy saresti cosi gentile da darmi qualche ISIN dei più liquidi magari un breve un decenalle e un lungo ?
grazie

I più liquidi sono il 17 e il GR 19.

Ultimamente scambi vivaci sul 26 (forse BZT può essere più preciso).

Direi di evitare i titoli ventennali, volendo andare lunghi meglio i trentennali.
 
Fine corsa


Fine corsa?A me risulta un rendimento netto superiore all' 8%.Considerando lo stato del mercato azionario occidentale,che ha corso molto,direi che mi sembra un rendimento più che eccellente come sorta di parcheggio.....

Cordiali saluti

Il rendimento all'8% è molto allettante.
Ma il titolo "costa" ... e se il mercato si gira è quello che perde di più.

In ottica "speculativa" altri titoli possono offrire un gain superiore (aldilà del rendimento).
 
I più liquidi sono il 17 e il GR 19.

Ultimamente scambi vivaci sul 26 (forse BZT può essere più preciso).

Direi di evitare i titoli ventennali, volendo andare lunghi meglio i trentennali.
La 2026 è stata molto scambiata in questi ultimi giorni, ma parrebbe un'eccezione alla regola, normalmente scambia come le altre. A memoria dovrebbero essere più liquide 2024/25.
I ventennali (attorno a 2036) sono effettivamente poco mossi, ma in questi ultimi giorni la 2036 ha avuto un picco di scambi come la 2026.
Sulle lunghe la 2042 è costantemente la più scambiata, con volumi molto superiori alle scadenze vicine.
 
Ultima modifica:
Dal prossimo anno la 27 sarà il benchmark decennale. Ho notato che il decennale viene mediamente sostenuto un po' più degli altri, per ragioni, evidentemente, di finestra. Sulle brevi prenderei quella.
 
Dragasakis: Il Varoufakis continua Fiction - i tentativi di riscrivere la storia
2016/05/13 - 11:35

Due dei miei incontri con Draghi, in cui era presente il Tsakalotos dice Vice Primo




Finzioni che caratterizzano il vice primo ministro, le dichiarazioni C. Dragasakis di C. Varoufakis, il quale sosteneva che Dragasakis ha tradito lo sforzo del governo nel 2015 per fare pressione Grexit avvertimento della BCE.

In particolare, Varoufakis ha sostenuto che in un incontro con Draghi a Francoforte il Dragasakis ha detto al governatore della BCE di "non ascoltare Varoufakis, pongo un veto."

"Continua Varoufakis finzione tentativo di riscrivere la storia.
L'incontro con Draghi, a cui si riferisce, non è mai esistito.
Solo incontri con Draghi a 5/5 (Francoforte) e 27/6 (Bruxelles).
Entrambi sono stati realizzati con la partecipazione di Euclide Tsakalotos
"indicare messaggi su twitter .Dragasakis.

www.bankingnews.gr

***
I due non si sono mai piaciuti.
 
Dalla 37 alla 42 i prezzi degli scambi sono simili (da 62 a 63 diciamo)
Quindi quale conviene comprare? Insomma, dobbiamo aspettarci tra qualche mese che i prezzi siano via via crescenti dalla 42 alla 37, o al contrario?
Che siano ancora uguali lo ritengo improbabile.
 
* In 20 giorni, il 22 giugno, prorogato il termine del 31 maggio per la presentazione delle offerte vincolanti per TRAINOSE . Secondo i rapporti, questa nuova estensione è arrivata dopo le richieste italiane e di altri candidati, al fine di concedere più tempo per la preparazione dei fascicoli.
 
Il pilastro Fondo privatizzazione del progetto MES per il debito e il FMI

G .. Angeli





Il FMI nonostante quello che non mette la sua firma ad un accordo sul debito , rimane in questo e lascia "spazio" nella zona euro "per tirare temporaneamente la Grecia fuori dalla cornice di preoccupazione", con un accordo per la valutazione e la rata prestito .

Uno dei "chiave" nella versione finale che otterrà -tranne accordo - è la prima dichiarazione sulla realizzazione "in pista" del terzo programma, e che un modello di ristrutturazione del debito di transizione, tali da non dover passare attraverso il parlamenti, avendo termine "sicurezza" il più breve o medio, l'attivazione del Fondo di privatizzazione. Questo è il minimo "di garanzia" che ha bisogno il FMI per dare il certificato (breve-medio termine) la sostenibilità ... Perché è noto che il Fondo monetario internazionale per la decisione finale sul debito greco si rivolge tutto il periodo fino al 2060, come è stato chiarito nel corso della riunione di primavera a Washington e vuole redditività a lungo termine 'garanzie', per la quale al momento non esiste una soluzione concordata con la Commissione europea.

Come notato nel rapporto l'altro ieri vista Capital.gr del 24 maggio il clima era, e rimane, dopo la riunione di ieri del EWG, chiuso anche temporaneamente accordo ", come tutta la zona euro - e in essa è accettata dal FMI - vuole la Grecia temporaneamente al di fuori della cornice di sviluppi europei, che sarà determinato in gran parte dal risultato del referendum in gran Bretagna ... ".

Ma non è solo l'incertezza delle presse referendum britannico, e il nuovo turbolenze nella zona dell'accordo UE - Turchia nel rifugiato dopo rimozione Davutoglu che è stato il principale sostenitore della Turchia ...


Le condizioni e il Fondo di privatizzazione


Questo "accordo" di tutte le parti coinvolte nel programma greco non significa che la gente fa dietro le loro richieste.
A differenza di tutti persistono in queste ", ma con uno spirito di cooperazione, che il governo greco sembra capire e contribuire la sua parte ..." sostiene il Capital.gr funzionario competente della Comunità.

Il Fondo privatizzazione è diventato, a fianco l'impostazione per la vendita di elemento centrale NPLs- così come parte dello sforzo fatto da parte europea per assicurare le garanzie breve e medio termine richiesti dal FMI fino al 2023 (che è l'ultima rata del Fondo monetario internazionale rimborso a 612 mil. di euro), il Fondo di privatizzazione è chiamato a coprire il finanziamento "gap" è il terzo prestito di 86 miliardi di euro.

Come è noto questo prestito ha ottenuto finanziamenti solo a 50 miliardi Euro ha dato l'ESM.

A questi si aggiungono i ritorni dalla groppa della ricapitalizzazione delle banche, come i profitti rendimenti dei greci debito sovrano delle banche centrali ma ha lasciato un buco che sarebbe coperto dal Fondo monetario internazionale.


Ora, la parte dei tentativi europei per questo foro prima di lanciare la massima garanzia possibile del Fondo di privatizzazione e di essere una combinazione di insediamento del prestito in modo tale che in ogni caso le dosi saranno erogare l' ESM ad Atene fino 2023 per garantire i rimborsi del FMI.

Ciò significa che la partecipazione del Fondo monetario internazionale nel terzo prestito alla fine ridotto a 6-8 miliardi Euro e deve essere pagato con la garanzia dell'ESM e del Fondo di privatizzazione in un periodo non superiore alla corrente, vale a dire 2.023.

Al momento l'ESM ha costruito quattro scenari che A scenario di base prevede l'estensione della durata dei prestiti in cinque anni, a costi di rendita "taglio" per il debito a 2% del PIL (per il capitale) fino al 2050 e in terzo luogo mantenendo l'altezza dei tassi (variabili) in un intervallo che non supererà il 2%.

Non importa quanti anni i tassi attuali sono al di sopra di questo livello si attiverà un meccanismo di capitalizzare il costo interesse che è superiore al 2% e lo converte in una tranche del prestito negli anni in cui i permessi complessivi livelli di servizio (cioè entro limiti di spesa previsti).

Questo piano, naturalmente, è una delle basi su cui sarà il dibattito sul debito e la stima non è il più probabile ...
Ma piace questo cammino per l'accordo del 24 maggio.

Questa è la logica dei rispettivi accordi di novembre 2012, il Fondo monetario internazionale rimane in accordo, ma senza i segni, come è stato più volte osservato in BusinessWeek, soprattutto dopo la riunione di primavera del Fondo monetario internazionale a Washington.

(capital.gr)

***
Un commento, da leggere.
 
Dalla 37 alla 42 i prezzi degli scambi sono simili (da 62 a 63 diciamo)
Quindi quale conviene comprare? Insomma, dobbiamo aspettarci tra qualche mese che i prezzi siano via via crescenti dalla 42 alla 37, o al contrario?
Che siano ancora uguali lo ritengo improbabile.
Attualmente la curva è così:
2016-05-13 10_58_41-Microsoft Excel - PowerCell_MOT_1.xlsx.jpg

Se si normalizza in teoria quelle dove inizia la parte piatta dovrebbero essere le più appetibili. O no? :mmmm:
Non sono un esperto di curve (se non in moto :)).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto