baleng
Bannato di là per aver svelato la verità
La piccola Italia negli anni 70 vide gli effetti dello scoppio della sua mini bond bubble. Titoli poliennali a t. f. tipo 5% o 4%, che prima erano "normali", arrivarono a valere quasi la metà (l'inflazione era al 15 - 21% e così all'incirca i BOT). Il tutto provocò rudi scosse e stridor di denti anche nell'economia reale. Oggi abbiamo tassi allo 0,x %. Tener presente che in quegli anni in Europa (Francia, Germania ...) i tassi continuarono a rimanere gli stessi, tipo 4% ecc, e il Giappone con il suo neanche 2% era visto come un'eccezione piuttosto mostruosa.
Chiaro che un aumento dei tassi arriverà e che lo vorranno graduale, però la massa di denaro in gioco è tale che l'esercizio potrebbe facilmente sfuggire di mano, e la stessa volatilità, da caratteristica diciamo aggiunta potrebbe assumere i lineamenti di un elemento fondamentale atto a procurare sconquassi più che i tassi in sé.
Infatti, la stabilità dell'economia si basa sulle attese, se queste divengono altamente aleatorie anche l'economia viene destabilizzata, moltiplicando le conseguenze di atti anche piccoli.
Se la Yellen non osa liberare nemmeno percentuali ridicole, ci sarà pure un motivo.
Chiaro che un aumento dei tassi arriverà e che lo vorranno graduale, però la massa di denaro in gioco è tale che l'esercizio potrebbe facilmente sfuggire di mano, e la stessa volatilità, da caratteristica diciamo aggiunta potrebbe assumere i lineamenti di un elemento fondamentale atto a procurare sconquassi più che i tassi in sé.
Infatti, la stabilità dell'economia si basa sulle attese, se queste divengono altamente aleatorie anche l'economia viene destabilizzata, moltiplicando le conseguenze di atti anche piccoli.
Se la Yellen non osa liberare nemmeno percentuali ridicole, ci sarà pure un motivo.