Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

O i mediterranei in generale...

Adesso la situazione s'ingarbuglia: voterà l'attuale parlamento (largamente pro-Ue) o si terranno nuove elezioni?

che bello però ,questa continua chiarezza,tutte queste "poche " norme ,leggi,leggine opache,interpretabili a convenienza ect ect purtroppo anche su argomenti importanti che continua a regnare in europa è confortante e stimolante. Poi si lamentano che non arrivano gli investitori dall'estero.
 
Non erano solo i greci specializzati nel cambiare le carte in tavola?

Alta Corte della Gran Bretagna: la Brexit va votata dal Parlamento - Mondo
Il voto anti-Ue non piace: Alta Corte allontana la Brexit
Evidentemente per costoro il Parlamento non rappresenta alcunché. Per costoro solo il popolo è sovrano non anche la Costituzione che ne limita l'arbitrio.
Secondo il classico principio dello stato di diritto.
Il voto anti-Ue non piace: Alta Corte allontana la Brexit

Sono talmente "Inglesi", che hanno vinto un referendum che volevano perdere. :-D

Ora che la vedono brutta........devono correre ai ripari.

Davvero un peccato, l'EU sarebbe stata migliore senza stati a statuto speciale.
 
Komision: Metà di ritorno novembre a Atene con i rappresentanti delle Istituzioni




Il ritorno di rappresentanti delle istituzioni ad Atene a metà novembre, per la prosecuzione dei negoziati per la seconda valutazione del piano greco, ha confermato oggi Annika Braitchart, portavoce del commissario dell'Economia Pierre Moskovisi.

A. Braitchart ha riferito che, durante l'ultima missione di rappresentanti delle istituzioni di Atene, che si è concluso il 27 ottobre come da programma, sono stati "discussioni costruttive" che continueranno nelle prossime settimane.

Il rappresentante di P. Moskovisi aggiunto che i rappresentanti delle istituzioni torneranno ad Atene a metà novembre, sottolineando che "tutte le parti si impegnano a concludere i negoziati della seconda valutazione del piano greca nel più breve tempo possibile."

Alla domanda se esiste la possibilità di aprire la discussione sulle misure concrete per il debito prima della fine dell'anno, come detto dal Commissario P .. Moskovisi, S. Braitchart ha risposto che la Commissione lavora sulla base dell'accordo dell'Eurogruppo del 24 maggio.

Fonte: EOM-EIS
 
Salvini in TV, ossia l'asineria in TV.

Oggi Salvini in TV (Onnibus su La 7) ha decantato i vantaggi conseguiti dai britannici grazie alla Brexit. Sostenendo tra l'altro che
finalmente la GB, liberata dall'UE, può prevedere una crescita del PIL per quest'anno del 2,7%. Inoltre la Nissan secondo il nostro ha addirittura previsto un aumento degli
investimenti in GB grazie proprio alla Brexit. Tra l'altro gli interlocutori non contestavano alcune falsità dando manforte al nostro Matteo.
Innanzitutto la Nissan minaccia di smantellare le proprie fabbriche se la GB non rimane nel mercato unico, altro che aumentare gli investimenti. Riguardo al PIL secondo le previsione più accreditate si stima in effetti una crescita del PIL britannico nel terzo trimestre 2016 dopo la Brexit dello 0,7% "meglio" della previsione peggiore dello 0.5%. Tuttavia, sempre secondo le fonti più accreditate, si teme che l'inflazione possa alzare la testa e la pesante svalutazione della sterlina avvalorano tale pessimistica previsione.
Brexit, allarme del think tank Niesr: nel 2017 inglesi più poveri e inflazione al 4%

Costui non s'è reso conto, ed insieme a Lui il pattume mediatico, che in termini economici non è ancora successo nulla se non il classico effetto annuncio, ed non è detto che la GB uscirà sostanzialmente dall'UE anche se dovesse accadere formalmente.
La Corte: "Niente Brexit senza voto di Westminster"

Ancora non è ben chiaro nè prevedibile quello che succederà in UK, e consiglierei a tutti la massima prudenza in una fase interlocutoria.
La Nissan, come ogni altra azienda, ha un solo interesse: fare profitti. Se le condizioni (fiscali/economiche/di facilità di export) saranno giuste continuerà a investire ancora di più in UK, specie se si ridurranno i vincoli su controlli sulla sicurezza magari imposti da Bruxelles nel passato.

Comunque molto più interessante sarebbe pensare invece:
- cosa dovrebbe fare la Grecia di più e diversamente per attirare multinazionali come la Nissan a investire lì?
- Zone ZTL? 10 anni tax free per chi crea oltre 500 posti di lavoro lì? Costo del lavoro ancora più basso? Maggiore flessibilità?
Queste sono le questioni chiave che gli esperti economici dell'UE dovrebbero affrontare e imporre per il futuro del paese ellenico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto