Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Vado errato o comunque questo per il momento utopistico QE per i titolo greci non è di fatto fondamentale ? Mi ricordo che più volte è stato preso ad esempio il caso Cipro.

Se ci sarà ben venga ciò non toglie che questi a mio personale avviso QE o non QE anzitutto devono portare a termine una per una tutte le riforme che fanno capo al terzo memorandum debitamente a suo tempo sottoscritto dalle parti.

p.s
non centra nulla ma se dovesse terminare a marzo lo spread italiano va a 300 e forse peggio.
Cipro è stato nel QE, fino al momento in cui è stato sottoposto al memorandum ed ha usufruito degli acquisti della BCE. In questo periodo i titoli hanno recuperato quota nominale fino a raggiungere 109 (parlo del 2019 e 2020). Cipro ha poi deciso di uscire anticipatamente ( Marzo 2016) dal piano di salvataggio, per il buon andamento deli conti pubblici. Da quel momento non ha più potuto usufruire degli acquisti della BCE, penalizzato dal rating.
Anche senza il QE i titoli ciprioti sono ritornati ai massimi, per la fiducia che il mercato assegna alla ripresa economica.
 
Purtroppo non si conoscono le proposte europee.
Tsipras al momento ha pochissimo spazio, politicamente, da giocarsi (traduco : la maggioranza che dovrebbe approvare le proposte europee è poco disposta ad avallare "massacri sociali" che ridurrebbero ancora di più , nei sondaggi, il voto su Syriza, ingrassando quello di ND)

Ricordo che Tsakalotos non voleva entrare nel Governo Tsipras post-elezioni (sentendosi più a sinistra) e che questa primavera, quando in UE premevano per tagli maggiori fece capire che se si fosse andati oltre si sarebbe dimesso (JD a quel punto fermò certe pressioni).

Forse noi non conosciamo i dettagli, ma sono certo, da come si sono svolti i precedenti negoziati, che i funzionari greci abbiano già ricevuto dei chiari segnali (informali nei colloqui) su quali punti chiave saranno irremovibili. Tsipras mostra troppa spavalderia nelle ultime settimane e cita sempre la conclusione di questa review in tempo per fine anno e per l'inclusione nel QE.
Non credo verranno chiesti massacri sociali, ma probabilmente una riforma del lavoro tipo il Jobs Act italiano, in cui c'è flessibilità e maggiore facilità di licenziamento di oggi.

Obiettivamente, al di là di ideologie inapplicabili, credo che chiunque veda il mercato greco oggi capisca che c'è bisogno di investimenti per creare lavoro. Se gli investimenti richiedono molta flessibilità ben venga una riforma in tal senso (e credo Tsipras stesso abbia capito e non vorrà fare resistenza ad oltranza sul punto)
 
fino ad oggi e questa sarà l'ennesima volta i ritardi sono sempre stati dovuti a ragione o a torto ,voluti o non voluti a causa dei greci e fino ad oggi ogni qualvolta che dicono che chiudono nei termini dovuti non è mai accaduto.

allo stato attuale vorrei tanto capire dei 40 punti se almeno uno è stato chiuso....:-D:-D:-D

Questa primavera mi ricordo un mmf scatenato contro il FMI (anche JD ad un certo punto) per alcune richieste che erano fuori dal memorandum...



Cipro è stato nel QE, fino al momento in cui è stato sottoposto al memorandum ed ha usufruito degli acquisti della BCE. In questo periodo i titoli hanno recuperato quota nominale fino a raggiungere 109 (parlo del 2019 e 2020). Cipro ha poi deciso di uscire anticipatamente ( Marzo 2016) dal piano di salvataggio, per il buon andamento deli conti pubblici. Da quel momento non ha più potuto usufruire degli acquisti della BCE, penalizzato dal rating.
Anche senza il QE i titoli ciprioti sono ritornati ai massimi, per la fiducia che il mercato assegna alla ripresa economica.

Ricorderai che Cipro non entrò dall'inizio nel QE.
Poi entrò non per il rating (insufficiente) ma per altre condizioni che soddisfaceva (v. dichiarazioni di Draghi)
Anche sulla sua uscita (comunque praticamente indolore) se ne è parlato. Ma il rating nulla centra, è sempre stato sotto la soglia del BBB- per tutte le quattro agenzie.
Non approfondisco, ora, per scaramanzia.



Forse noi non conosciamo i dettagli, ma sono certo, da come si sono svolti i precedenti negoziati, che i funzionari greci abbiano già ricevuto dei chiari segnali (informali nei colloqui) su quali punti chiave saranno irremovibili. Tsipras mostra troppa spavalderia nelle ultime settimane e cita sempre la conclusione di questa review in tempo per fine anno e per l'inclusione nel QE.
Non credo verranno chiesti massacri sociali, ma probabilmente una riforma del lavoro tipo il Jobs Act italiano, in cui c'è flessibilità e maggiore facilità di licenziamento di oggi.
.

Ciao Gianni ti auguro di aver ragione,
se hai vissuto la primavera-estate 2014 ti ricorderai un florilegio di dichiarazioni di Tsipras nelle quali predicava ottimismo e sicurezza. sul fatto che tutto si concludesse al più presto.
Finora da parte di Tsipras ho trovato tanto ottimismo sulla tempistica, sulla riduzione del debito etc etc ma non ho ancora trovato una dichiarazione che dica : " sono sicuro che implementeremo fino all'ultima virgola le condizioni imposte dal memorandum su riforma del lavoro e licenziamenti collettivi " (di questo non parla nemmeno prendendola un po' più alla lontana)
Rimango dentro, ma per ora la "ragionevole certezza" (cit.) non ce l'ho; anzi, guardando il passato, mi sembra impossibile che tutto passi in carrozza.
I bravi scolaretti fanno i compiti il sabato appena tornano da scuola (ora alcuni il venerdì pomeriggio), quelli un po' più discoli si decidono la domenica sera dopo aver rassicurato per tutto il WE la mamma di non preoccuparsi.
Vediamo se Tsipras è diventato un bravo scolaretto.

Aggiungiamo che Mitsotakis , se Tsipras non farà un po' di sceneggiate con la UE, a mio avviso se lo mangia (nei sondaggi).
Il cuneo per Tsipras (purtroppo non pensa solo ai bondholders italiani) è stretto : far vedere al suo elettorato che le riforme non sono molto dure (Schaueble e Mitsotakis hanno un interesse elettorale opposto), farle approvare da una maggioranza parlamentare spaventata dal perdere le elezioni e portare a casa una carota da spendere elettoralmente .
 
Ultima modifica:
Sempre più spesso sulla stampa internazionale viene accostato Mitstotakis a Trump.
Ranked: ‘Trumps’ ’Round the World
(in quarta posizione, tallona la Le Pen)

L'isolamento da parte dei suoi peers (anche del centrodestra) moderati europei è evidente (vuole elezioni e battere i pugni sul tavolo, rifare , in salsa destrorsa il Tsipras Febbraio 2015,; ma con motivazioni diverse)
In USA Mitso ha dovuto fare conferenzine in giro, ma non è stato ricevuto manco dall'usciere del sottosegretario ai ghiacciai dell'Amministrazione Obama

In contemporanea Obama ha ufficializzato il suo viaggio ad Atene da Tsipras.

Come del resto Samaras fu mollato dalla Merkel (Tommy si ricorderà l'Autunno 2014 e come si comportarono i bond greci dall'Agosto 2014 in avanti) dopo che questi aveva detto , durante l'approvazione della legge di bilancio, che per lui le riforme pensionistiche e i tagli erano finiti, così Mitso è trattatato gelidamente.

Che poi sui forum si rimpianga Samaras (le sue famose riforme che non tagliarono una mazza ai suoi protetti) e si faccia il tifo per Mitso è legittimo.
Libertà di parola, magari un briciolo di informazione in più (e di memoria) non guasterebbe.

Completamente d'accordo ... Samaras stava approntando una fase di risanamento, culminata con le due emissioni di quell'anno (spread intorno ai 450 pb.).
Qualcosa però a settembre iniziò ad incepparsi.
Salì la polemica con Schaeuble e con la Merkel ci fu un raffreddamento.
Samaras si oppose alle richieste della Troika.
Il tutto culminò nelle elezioni presidenziali, dove perse.
All'interno di AN ci fu chi parlò di fronda interna e di alleanza con il "nemico" (vedasi questione Tsipras/Karamanlis).
Il resto è storia recente.
 
Situazione Eurospread:


Grecia 762 pb. (771)
Portogallo 316 pb. (310)
Italia 161 pb. (153)
Spagna 117 pb. (107)
Irlanda 53 pb. (50)
Francia 33 pb. (32)
Austria 20 pb. (19)

Bund Vs Bond -164 (-165)
 
D. Papadimitriou: Attrarre investimenti entro l'euro

Lunedi, 07 novembre il 2016 09:40





Attrarre investimenti ha fissato uno degli obiettivi principali del nuovo ministro dell'Economia Dimitris Papadimitriou.

Nel corso della cerimonia di consegna - ricevimento in Ministero dell'Economia, il signor Papadimitriou ha sottolineato che un focus su "tutto sotto l'euro rispetto al approccio d'investimento privati delle istituzioni europee.

Tra le altre cose, ha detto che l'economia greca sarà aperto agli investitori, e che gradualmente costruire la fiducia con gli investitori.

Il nuovo ministro ha sottolineato che la Grecia, in quanto membro della zona euro, che fornisce stabilità della politica monetaria della BCE e la sicurezza delle istituzioni democratiche europee per gli investitori costituiscono un costante indiscutibile.

Anche parlato di "alto livello la nostra forza lavoro specializzata" nel Paese, che è pronto per il lavoro.

"Rimboccarsi le maniche oggi. Cercheremo di ridurre gli agenti patogeni che impediscono il riavvio dell'economia ", ha aggiunto. Papadimitriou e ha concluso dicendo che aspira a servire il suo paese e del governo, con tutta la sua forza.

(Naftemporiki)
 
Race 28 giorni di tempo per chiudere la seconda valutazione





Dopo il rimpasto e la data di ritiro ufficiale dei compiti dei nuovi ministri, il governo ha avviato una gara di 28 giorni per chiudere la seconda valutazione.

L'Eurogruppo si aspetta una decisione oggi, ma sarà certamente fare pressione su tutti e di tutte le parti a concludere i negoziati entro il prossimo Eurogruppo del 5 dicembre. In sostanza, il primo obiettivo di chiudere l'accordo con la Troika è il 28 novembre, che si riunisce il Gruppo Euroworking. Ma se è così, allora ci sono avanzi, si tenterà di completare l'accordo a livello tecnico (level agreement personale) al 4 dicembre.

All'interno della riforma degli istituti di credito tradotto come un'indicazione del fatto che il primo ministro vuole muoversi rapidamente per controllare e non creare problemi. In questo contesto, conservano il loro ottimismo che la seconda valutazione può essere chiuso fino all'inizio di dicembre.

Nel peggiore dei casi, che alcune questioni rimangono aperte, potrebbero essere definiti come un requisito indispensabile per l'erogazione di alcuni sotto-dosi nei prossimi mesi. Questo, tuttavia, a condizione che essi hanno concordato i principali problemi di controllo, come i cambiamenti nei rapporti di lavoro, il bilancio del 2017, il Piano a medio termine, la finanza della solidarietà sociale reddito (CRL), i progressi nella privatizzazione, i extragiudiziale di risoluzione per i prestiti e le azioni "rosso" per migliorare il contesto imprenditoriale.

Come "K" ha rivelato un totale di azioni e azioni secondarie del secondo pari valutazione a 93. È quindi chiaro che il lavoro deve essere effettuata dal governo non è facile. E ', tuttavia, un modo per aprire la discussione sul debito e il ruolo del FMI nel programma greco.

(Kathimerini)
 
Questa primavera mi ricordo un mmf scatenato contro il FMI (anche JD ad un certo punto) per alcune richieste che erano fuori dal memorandum...





Ricorderai che Cipro non entrò dall'inizio nel QE.
Poi entrò non per il rating (insufficiente) ma per altre condizioni che soddisfaceva (v. dichiarazioni di Draghi)
Anche sulla sua uscita (comunque praticamente indolore) se ne è parlato. Ma il rating nulla centra, è sempre stato sotto la soglia del BBB- per tutte le quattro agenzie.
Non approfondisco, ora, per scaramanzia.





Ciao Gianni ti auguro di aver ragione,
se hai vissuto la primavera-estate 2014 ti ricorderai un florilegio di dichiarazioni di Tsipras nelle quali predicava ottimismo e sicurezza. sul fatto che tutto si concludesse al più presto.
Finora da parte di Tsipras ho trovato tanto ottimismo sulla tempistica, sulla riduzione del debito etc etc ma non ho ancora trovato una dichiarazione che dica : " sono sicuro che implementeremo fino all'ultima virgola le condizioni imposte dal memorandum su riforma del lavoro e licenziamenti collettivi " (di questo non parla nemmeno prendendola un po' più alla lontana)
Rimango dentro, ma per ora la "ragionevole certezza" (cit.) non ce l'ho; anzi, guardando il passato, mi sembra impossibile che tutto passi in carrozza.
I bravi scolaretti fanno i compiti il sabato appena tornano da scuola (ora alcuni il venerdì pomeriggio), quelli un po' più discoli si decidono la domenica sera dopo aver rassicurato per tutto il WE la mamma di non preoccuparsi.
Vediamo se Tsipras è diventato un bravo scolaretto.


Aggiungiamo che Mitsotakis , se Tsipras non farà un po' di sceneggiate con la UE, a mio avviso se lo mangia (nei sondaggi).
Il cuneo per Tsipras (purtroppo non pensa solo ai bondholders italiani) è stretto : far vedere al suo elettorato che le riforme non sono molto dure (Schaueble e Mitsotakis hanno un interesse elettorale opposto), farle approvare da una maggioranza parlamentare spaventata dal perdere le elezioni e portare a casa una carota da spendere elettoralmente .


quale o quali alternative hanno giunti a questo punto? forse un compromesso nel caso più compromesso del solito,diversamente salta tutto?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto