Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Problemi di liquidità non ci sono, questo potrebbe indurre i greci a tirare sino a luglio ...
In questo caso si potrebbe perdere l'alleato francese ma avere una prospettiva migliore, nel caso di elezioni tedesche favorevoli a settembre.
Per risolvere luglio, potrebbe esserci una soluzione "ponte".

Al momento, una parte di Syriza resta intenzionata a chiudere in qualche modo entro "breve tempo". Una grossa fetta della coalizione mi pare intenzionata all'attendismo.

Cui prodest?

La Grecia è l'unica che ha da perdere a tirare alle lunghe. Al di là della perdita dell'unico possibile 'alleato' francese, c'è la cosa peggiore per loro e cioè il mantenimento di un'incertezza che allontana gli investimenti. Senza investimenti,il 2017 sarà un flop colossale, le tabelle (oggi favorevoli almeno dal lato UE) peggioreranno e saranno costretti a manovra ancora più pesante.
Il governo greco deve iniziare a guardare all'economia reale e smetterla di sognare 'accordi politici'.

Come detto da più analisti, qualunque cosa sperino di ottenere in 'concessioni negoziali' la perdono almeno 10x in rallentamento economico, e li costringeranno quindi a ripagare prima o poi nei memorandum...

Secondo me alla Grecia conviene chiudere oggi qualunque pacchetto propongano (e a me sembrano ragionevoli le proposte, sopratutto quelle di clausole di salvaguardia che scattino solo se non si raggiungono gli obiettivi...).
 
Se rischiano a tirarla lunga devono essere pronti a tutto.
Una Francia con la Le Pen al potere (i sondaggi per ora dicono di no, ma abbiamo visto quanto ci azzeccano sia con Brexit che con Trump) e contemporaneamente una Germania alle urne sarebbe un mix esplosivo.
Se non mettono in sicurezza i rimborsi di luglio, io probabilmente abbandonerò la nave.

Per perdita di alleato "francese" intendo Hollande, con vittoria del centrista Macron.

Se vince la Le Pen, ci sarà un terremoto nell'eurozona ... e la Grecia sarà l'ultimo dei problemi.
 
Cui prodest?

La Grecia è l'unica che ha da perdere a tirare alle lunghe. Al di là della perdita dell'unico possibile 'alleato' francese, c'è la cosa peggiore per loro e cioè il mantenimento di un'incertezza che allontana gli investimenti. Senza investimenti,il 2017 sarà un flop colossale, le tabelle (oggi favorevoli almeno dal lato UE) peggioreranno e saranno costretti a manovra ancora più pesante.
Il governo greco deve iniziare a guardare all'economia reale e smetterla di sognare 'accordi politici'.

Come detto da più analisti, qualunque cosa sperino di ottenere in 'concessioni negoziali' la perdono almeno 10x in rallentamento economico, e li costringeranno quindi a ripagare prima o poi nei memorandum...

Secondo me alla Grecia conviene chiudere oggi qualunque pacchetto propongano (e a me sembrano ragionevoli le proposte, sopratutto quelle di clausole di salvaguardia che scattino solo se non si raggiungono gli obiettivi...).

Mi pare evidente che il governo greco sta scommettendo sulle elezioni tedesche, per questo cerca di ritagliarsi ulteriori spazi temporali.
Giusto - o sbagliato che sia - è quanto mi risulta ... nel mio ruolo di osservatore.
Per il momento i "numeri" sono dalla parte dei greci.
 
MOF Tedesco: Nessun accordo è previsto per la Grecia dell'Eurogruppo di oggi (20/2)
2017/02/20 - 13:46

Al contrario conta ora tempo per l'inizio della riunione dell'Eurogruppo







Poche ore prima della riunione dei ministri delle Finanze della zona euro a Bruxelles, Berlino riduce ulteriormente ogni possibilità di raggiungere un accordo.

"Non ci aspettavamo i ministri delle Finanze della zona euro per raggiungere un accordo sulla Grecia oggi (20/02/2017)" citato il portavoce del ministero delle Finanze tedesco.

Inoltre, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine sulla relazione per oggi (20/2/2017) dell'Eurogruppo parla di "guerra di nervi sul futuro della Grecia" e ritiene che "ovviamente escluso" soluzione in dell'Eurogruppo di oggi.

Il giornale sostiene che il primo ministro Alexis Tsipras 'piace il ruolo di un difensore dei deboli, di resistere contro i finanzieri.
schermi aggiuntivi e una forte domanda di taglio del debito.
Ma rischiando così un futuro prospettive di ripresa economica.

Perché una soluzione avrebbe aperto una finestra di opportunità per l'abolizione dei controlli sui capitali e l'integrazione dei titoli di Stato greci sul programma della BCE. "

www.bankingnews.gr
 
Regling:. Partner affidabile per la Grecia, pagato oggi (20/2) omologo 2 miliardi di Euro in cocos Nazionale
2017/02/20 - 14:01

Secondo il MES, il rimborso non riguarda misure a breve termine per il debito




In ripagare 2 miliardi Di euro nel ESM proceduto oggi (20/02/2017) il governo greco.
In particolare, si tratta di una pagato obblighi contrattuali dopo la vendita Cocos (obbligazioni convertibili in azioni) a seguito della ricapitalizzazione della Banca nazionale.

Facendo riferimento al rimborso anticipato, il capo del MSE Klaus Regling ha sottolineato che la Grecia è un partner affidabile.
"E 'un segno che la ristrutturazione del settore bancario greco procede a buon ritmo.
Noi continueremo a lavorare con la Grecia durante il resto del programma,
"ha detto.

Nel terzo programma di salvataggio per la Grecia, l'ESM erogato 5,4 miliardi. Di euro per ricapitalizzare le banche greche nel 2015.
La Grecia ha utilizzato i fondi per la ricapitalizzazione della Banca nazionale e Banca del Pireo.
Come indicato nel bando ESM, il rimborso del prestito obbligazionario non pregiudica l'applicazione delle misure a breve termine per il debito greco.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto